1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... Certo. Coi fili un elicoidalo non sarebbe molto pratico... :cry:

Riguardo all'EV1 motorizzato, secono me è senza l'encoder. Mi sembra essere lo stesso che il mio fok JMI (anche se io non ho i manici per aggiustare il fok manualmente). È solamente un semplice motore elettrico con due bottoni (avanti - dietro). Solo dicono che è "compatibile" col DRO...

Ciao!

Peter

PS: grazie per il complimento... :D

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Peter ha scritto:
Ah... Certo. Coi fili un elicoidalo non sarebbe molto pratico... :cry:

Riguardo all'EV1 motorizzato, secono me è senza l'encoder. Mi sembra essere lo stesso che il mio fok JMI (anche se io non ho i manici per aggiustare il fok manualmente). È solamente un semplice motore elettrico con due bottoni (avanti - dietro). Solo dicono che è "compatibile" col DRO...

Ciao!

Peter

PS: grazie per il complimento... :D


E pensi che questo tipo di motore sia sufficientemente preciso, ad esempio per trovare il fuoco con webcam ad alte focali (è la mia croce!!)?
Il DRO con gli encoder, che vantaggi danno in termini di precisione (al di là della lettura sul display)?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre che per il discorso dei fili, non è consigliabile il focheggiatore elicoidale per riprese astrofoto perché al variare del fuoco butti a ramengo l'inquadratura, visto che ruota il ccd/reflex.

Se pensi di dover caricare un po' il focheggiatore devi andare sul sicuro.
A quel punto prendi qualcosa di qualità, come Moonlite, JMI o ancora meglio Feather-Touch (ho provato il feather-touch di Vale75.....davvero diversi gradini sopra al mio moonlite!) e non te ne pentirai.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
sbab ha scritto:
Oltre che per il discorso dei fili, non è consigliabile il focheggiatore elicoidale per riprese astrofoto perché al variare del fuoco butti a ramengo l'inquadratura, visto che ruota il ccd/reflex.

Se pensi di dover caricare un po' il focheggiatore devi andare sul sicuro.
A quel punto prendi qualcosa di qualità, come Moonlite, JMI o ancora meglio Feather-Touch (ho provato il feather-touch di Vale75.....davvero diversi gradini sopra al mio moonlite!) e non te ne pentirai.

Fabio


Si ma dovrei spendere il doppio del costo del mio tubo completo!!! Ne vale proprio la pena?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio motofocus è molto preciso, come un microfocus. Ci sono due posizioni: lento, e meno lento. E se tieni il bottone per qualche secondi, va molto più presto per mettere a fuoco approssimativamente.

Un altra grande vantaggio è che non devi più toccare il telescopio per focalizzare. Così, puoi aggiustare senza vibrazioni che è una meraviglia se vuoi la migliore precisione. Il motore sembra essere molto leggero. Però, non ha nessun problema colla mia torretta binoculare etc. che pesa +/- 1kg in totale. Se vuoi un altra opinione, chiedi a Vicchio. :wink:

Personalmente, non ho nessun esperienza coll'encoder. Però, penso che è sopratutto pratico per la fotografia. E.g. se hai messo a fuoco col "metodo del cartone ed i due buchi", puoi determinare la posizione esatto del fok. Allora non devi più mai cercarlo più tardi e puoi e.g. restare al dentro al tuo pc quando fai i tuoi ripresi. Ma non vedo il senso nel visuale...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Peter ha scritto:
Il mio motofocus è molto preciso, come un microfocus. Ci sono due posizioni: lento, e meno lento. E se tieni il bottone per qualche secondi, va molto più presto per mettere a fuoco approssimativamente.

Un altra grande vantaggio è che non devi più toccare il telescopio per focalizzare. Così, puoi aggiustare senza vibrazioni che è una meraviglia se vuoi la migliore precisione. Il motore sembra essere molto leggero. Però, non ha nessun problema colla mia torretta binoculare etc. che pesa +/- 1kg in totale. Se vuoi un altra opinione, chiedi a Vicchio. :wink:

Personalmente, non ho nessun esperienza coll'encoder. Però, penso che è sopratutto pratico per la fotografia. E.g. se hai messo a fuoco col "metodo del cartone ed i due buchi", puoi determinare la posizione esatto del fok. Allora non devi più mai cercarlo più tardi e puoi e.g. restare al dentro al tuo pc quando fai i tuoi ripresi. Ma non vedo il senso nel visuale...

Ciaooo!

Peter

grazie ancora peter!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ragazzi, che ne dite dei nuovi Baader Planetarium Steel Track ?

http://www.unitronitalia.it/translate_focusers.htm

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Ragazzi, che ne dite dei nuovi Baader Planetarium Steel Track ?

http://www.unitronitalia.it/translate_focusers.htm


Oooooo! :shock: Che bello! Però, al stesso prezzo del JMI, deve anche essere buono!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010