1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 22:31 
formule o non formule la realtà è che x chi come me fa solo riprese hi-res i cm contano !!!
ho fatto immagini con 20cm ,24cm ed ora con 31,6cm e la differenza in risoluzione è evidente.
io faccio immagini da poco,ma vi confermeranno ciò che ho scritto i vari mostri sacri di questo forum,poi ovviamente ci sta che se ne discuta :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
O Mirko... e ci voleva la giacchetta per una simile affermazione ?
Sarà anche vero, ma la sensazione osservando è che con più centimetri (decenti beninteso) i dettagli si leggono con più facilità, e scusate se è poco.
Poi c'è pure il fatto che io considero alta risoluzione non solo Luna e pianeti, ma anche piccole planetarie, ammassi minuscoli e altro dai 300/400x in su : con il 20cm quel che vedo non mi basta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Probabilmente la frase nel contesto aveva un senso non fraintendibile...
è sempre pericoloso "estrapolare" piccole parti di discorsi certamente più completi e complessi...
altrimenti devo dire a Stargazer di vendere subito il suo 20" e prendersi un bel Dobson da 8"... ;)

E secondo te io ascolto un pincopallino scrittore giornalista che è rimasto col pensiero del telescopio e l'osservazione agli anni 70? Tsk tsk

Se loro non hanno ben presente cosa comporta l'inquinamento luminoso su osservazione in alta risoluzione di oggetti deep io invece si e me ne frego

Questo è uno dei tanti esempi da come lo vedo io per cui il nostro pease va a picco basandosi su mentalità vecchia
basta vedere il pensiero nucleare, bruciare immondizia e quant'altro

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
il valore del contributo in alta risoluzione in campo VISUALE e FOTOGRAFICO è MOLTO diverso.
In fotografia (quella fotoelettrica intendo) vi è la possibiltà di "congelare la turbolenza, estrapolando i "frame" in cui il seeing è perfetto (o quasi) e sommarli tra loro con il risultato di avere una immagine finale composta da fotogrammi in cui la risoluzione è qualla massima raggiungibile. In questo caso strumenti di diametro importante (ma comunque quasi mai sopra i 40 cm.) riescono a tirare fuori il massimo risultato a cui si può sperare di tendere con ottiche "tradizionali" quindi NON adattive.
In campo VISUALE invece la cosa è diversa poiché la nosra visione tende a "fondere" insieme i singoli "fotogrammi" che il nostro ricettore-occhio vede. Questo porta a non riuscire a scomporre l'immagine in frame buoni e cattivi e rimontarla poi a piacimento. In questo caso è corretto dire che il massimo potere risolvente si ottiene, nella stragrande maggioranza dei casi, con aperture dell'ordine degli 8 pollici.
Subentra poi un altro fattore che è legto alla saturazione del colore che, ovviamente, una maggiore capacità di raccolta della luce aiuta in modo drammatico e porta a dare la sensazione che "si veda di più". Questa è una "sensazione" se relazionata alla effettiva percezione dei dettagli (non è vero che si vede "di più") è invece una "certezza" se relazionata alla gamma cromatica visibile.

Questo in campo prettamente "alta risoluzione".

In campo "osservazione di oggetti deboli", che tenderei a non chiamare ALTA RISOLUZIONE perché nulla ha a che fare, invece (a parità di qualità del prodotto finale del complesso ottico: quindi qualità dell'immagine che giunge all'occhio) l'aumentare del diametro è sicuramente vincente. Anche qui, comunque, entro certi limiti imposti dal seeing in generale.
Parlo di strumenti al limite dell'astrofilo dilettante, ovviamente. Per esempio, se è vero che in un 60cm si vede di più che in un 50 (esempio) non è sempre altrettanto vero che un 100 cm. mostri di più di un 70 cm.
Questo perché, oltre certi livelli, se è vero che cresce la raccolta di luce cresce anche enormemente l'incapacità di raggiungere un fuoco "dignitoso" a causa del seeing. Questa cosa "spappola" le immagini stelari ma soprattutto i contorni di nebulose e galassie e ciò che si guadagna in luce lo si perde in nitidezza.


Ho cercato di essere il più chiaro possibile, spero ti serva, Mirko.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spiegazione eccellente Paolo ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
il valore del contributo in alta risoluzione in campo VISUALE e FOTOGRAFICO è MOLTO diverso.
In fotografia (quella fotoelettrica intendo) vi è la possibiltà di "congelare la turbolenza, estrapolando i "frame" in cui il seeing è perfetto (o quasi) e sommarli tra loro con il risultato di avere una immagine finale composta da fotogrammi in cui la risoluzione è qualla massima raggiungibile. In questo caso strumenti di diametro importante (ma comunque quasi mai sopra i 40 cm.) riescono a tirare fuori il massimo risultato a cui si può sperare di tendere con ottiche "tradizionali" quindi NON adattive.
In campo VISUALE invece la cosa è diversa poiché la nosra visione tende a "fondere" insieme i singoli "fotogrammi" che il nostro ricettore-occhio vede. Questo porta a non riuscire a scomporre l'immagine in frame buoni e cattivi e rimontarla poi a piacimento. In questo caso è corretto dire che il massimo potere risolvente si ottiene, nella stragrande maggioranza dei casi, con aperture dell'ordine degli 8 pollici.
Subentra poi un altro fattore che è legto alla saturazione del colore che, ovviamente, una maggiore capacità di raccolta della luce aiuta in modo drammatico e porta a dare la sensazione che "si veda di più". Questa è una "sensazione" se relazionata alla effettiva percezione dei dettagli (non è vero che si vede "di più") è invece una "certezza" se relazionata alla gamma cromatica visibile.

Questo in campo prettamente "alta risoluzione".

In campo "osservazione di oggetti deboli", che tenderei a non chiamare ALTA RISOLUZIONE perché nulla ha a che fare, invece (a parità di qualità del prodotto finale del complesso ottico: quindi qualità dell'immagine che giunge all'occhio) l'aumentare del diametro è sicuramente vincente. Anche qui, comunque, entro certi limiti imposti dal seeing in generale.
Parlo di strumenti al limite dell'astrofilo dilettante, ovviamente. Per esempio, se è vero che in un 60cm si vede di più che in un 50 (esempio) non è sempre altrettanto vero che un 100 cm. mostri di più di un 70 cm.
Questo perché, oltre certi livelli, se è vero che cresce la raccolta di luce cresce anche enormemente l'incapacità di raggiungere un fuoco "dignitoso" a causa del seeing. Questa cosa "spappola" le immagini stelari ma soprattutto i contorni di nebulose e galassie e ciò che si guadagna in luce lo si perde in nitidezza.


Ho cercato di essere il più chiaro possibile, spero ti serva, Mirko.

Paolo


Direi ineccepibile Paolo, che ne pensi dei 10 pollici? Può valer la pena guadagnare una maggiore luminosità a patto di non avere il miglior compromesso in risoluzione? Mi spiego meglio: vantaggi notevoli in campo fotografico, immagini planetarie un po' più distrubate dal seeing in visuale (questo forse unico svantaggio ma quanto lo percepisce poi l'occhio umano?) e sul deep si vede comunque di più.
Il discorso è riferito a strumenti di classe elevata.
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 18:22 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il diametro conta, anche in alta risoluzione visuale.

I cm sono come i cavalli: non bastano mai :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
CUT
In campo "osservazione di oggetti deboli", che tenderei a non chiamare ALTA RISOLUZIONE perché nulla ha a che fare

perchè non vai a dirlo a quelli che separano stelle doppie in visuale?
Puoi dirgli: non ossrvate i nalta risoluzione meglio 40 20x altrimenti è troppo facile separarle avendo un telescopio costrutio perfetto non ostruito :roll:

anche qui non sarà certo deep profondo ma siamo sempre fuori dal sistema solare visto tu intendi solo pianeti luna da quanto dici

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
scusatemi se sto per dire una stupidaggine...

volevo solo fare una riflessione che di astronomico ha poco ma deriva invece da nozioni meccaniche, spero possa calzare...

in meccanica per misurare un pezzo viene chiesto di usare uno strumento di misura con una risoluzione almeno 10 volte superiore alla precisione richiesta, ovvero per misurare il mm ci vorrebbe uno strumento che possa apprezzare il decimo di mm, per misurare il centesimo ci vuole un micrometro ecc...

questo perchè anche se per misurare un millimetro potrebbe bastare uno strumento con risoluzione appunto del mm, quello che cambia con uno strumento con risoluzione + altra è appunto la determinazione dell'errore che puo' essere quantificato ed apprezzato...

spero di essermi spiegato... :)

ciao
luca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010