1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accorciando un po' la distanza tra lente di barlow ed oculare il problema della messa a fuoco all'infinito si risolve, ovviamente però si riduce anche il potere moltiplicatore della barlow stessa.

Insomma, l'ideale per me, che non voglio riempirmi di oculari, sarebbe trovare una barlow 3x (mi farebbe comodo anche sul dobson), abbastanza corta per poter raggiungere il fuoco senza problemi sul 66.
In questo modo, con lo zoom non avrei inutili sovrapposizioni di focali e sfrutterei molto bene le potenzialità dello splendido obiettivo.

Chiedo troppo?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 13:02 
Il mio "setup da viaggio" è:
- diagonale prismatica T32 Baader
- oculare Ultra-Flat 17mm di Teknosky
(e queste due cose sono montate sul telescopio)
- oculare SWA da 9mm
- barlow apo Coma 3x
- cercatore red dot WO.
- filtro OIII, UHC-S e polarizzato variabile
Questa roba è infilata in 4 piccole custodie da macchina fotografica agganciate alla tracolla della custodia in cordura dello Scopos.
Così ho un "sistema" che mi permette di ottenere gli ingrandimenti che mi interessano di più, senza ingombro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, quindi con la barlow Coma 3x, non hai problemi. Sarà merito della diagonale Baader o della barlow Coma? Boh....

Il problema ce l'ho anche con barlow+il piccolo plossl serie 5000 da 9mm. Ho un po' più di margine, rispetto allo zoom, ma all'infinito non vado a fuoco comunque.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Malve, tu che hai il mio stesso strumento, ma con diagonale wo dielettrica, avrai provato sicuramente ad usare una barlow. Hai avuto problemi?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo non ti posso aiutare...primo perchè ho il WO da pochissimo tempoe ancora devo testarlo bene, ma sopratutto perchè non ho barlow....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 17:07 
Effettivamente con altre diagonali ho avuto dei problemi...
potrebbe essere, perchè la baader è fatta apposta per lo Scopos...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che sia solo questione di trovare una barlow più corta.
La Meade 140 allontana l'oculare, dalla diagonale, di circa 8cm..... Come ho già scritto, facendo delle prove a mano libera, ed avvicinando il tutto di un paio di cm. il problema di raggiungere il fuoco all'infinito si risolve.
Guardando su internet le foto di varie barlow, ho visto che ce ne sono diverse che sono decisamente più corte, a parità di fattore moltiplicativo. La Celestron Ultima, tanto per citarne una.

Fede, una domanda: la tua Coma 3x, di quanto allontana l'oculare dalla diagonale?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina mi sono svegliato tardi. Faceva già troppo caldo per partire a fare il mio solito giro in bici domenicale: nel giro di un'oretta il calore dell'asfalto sarebbe stato davvero eccessivo e così , fatta colazione, ho deciso di smanettare un po' col rifrattorino, per vedere di trovare una soluzione al problema di raggiungere il fuoco con la barlow.

Finora, avevo sempre provato a mettere la mia Meade 140 dopo la diagonale (dalla parte dell'oculare, tanto per intenderci), convinto che questo fosse il sistema migliore con questi tubetti corti; questa mattina ho provato a fare il contrario e cioè ad infilare la barlow prima.
Risultato: com'era facile aspettarsi, il problema di non andare a fuoco si rovescia e cioè, per raggiungere il fuoco, ci vuole una prolunga.
Dentro di me penso: va bè, è comunque un progresso, mi costa molto meno comprare (o costruire) un telextender, che cambiare la barlow con una più corta, come pensavo di dover fare fino a ieri..... La Meade 140, non sarà una Televue, ma tutto sommato, per le mie esigenze, svolge onestamente il suo lavoro.

Ma ecco che mi viene un'idea.
Come sapete la 140 è fatta da un portaoculare+tubetto di prolunga+barilottino col pacchetto delle lenti. Ebbene: svito il barilottino delle lenti e lo avvito direttamente all'ingresso della diagonale ed utilizzo il resto della barlow come prolunga del focheggiatore.
Morale: a metà della corsa del focheggiatore vado a fuoco! (Nel senso ottico, ovviamente.....).
Inoltre, con questa successione, ottengo anche un tiraggio della barlow stessa, dato che il tragitto della luce, all'interno della diagonale, è superiore a quello del tubetto originale della 140.
Così ad occhio direi che si arriva intorno ai 3x: l'ingrandimento ottenuto con l'Hyperion a 8mm. senza barlow, mi sembra sovrapponibile a quello che ottengo a 24mm. con barlow. Proprio quello che mi serviva per avere un range di utilizzo da 15 a 150x circa, utilizzando sempre e solo l'oculare zoom.
Per le mie esigenze, con questo bellissimo rifrattorino, mi bastano ed avanzano.

La lunghezza totale del telescopio, anche con questa configurazione, è ancora modesta: si attesta intorno ai 45/50 cm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 10:17 
stevedet ha scritto:
Fede, una domanda: la tua Coma 3x, di quanto allontana l'oculare dalla diagonale?

Devo misurare...
ad occhio e a memoria 4 centimetri.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie Fede e buono a sapersi.....
Praticamente è circa la metà della 140. Ciò conferma il mio sospetto che la diagonale non centri nulla, ma sia solo una questione di lunghezza eccessiva della barlow Meade.

Comunque, la soluzione che ho trovato è valida, veloce da assemblare e, almeno per ora, mi evita di dover mettere nuovamente mano al portafogli...:roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010