Questa mattina mi sono svegliato tardi. Faceva già troppo caldo per partire a fare il mio solito giro in bici domenicale: nel giro di un'oretta il calore dell'asfalto sarebbe stato davvero eccessivo e così , fatta colazione, ho deciso di smanettare un po' col rifrattorino, per vedere di trovare una soluzione al problema di raggiungere il fuoco con la barlow.
Finora, avevo sempre provato a mettere la mia Meade 140 dopo la diagonale (dalla parte dell'oculare, tanto per intenderci), convinto che questo fosse il sistema migliore con questi tubetti corti; questa mattina ho provato a fare il contrario e cioè ad infilare la barlow prima.
Risultato: com'era facile aspettarsi, il problema di non andare a fuoco si rovescia e cioè, per raggiungere il fuoco, ci vuole una prolunga.
Dentro di me penso: va bè, è comunque un progresso, mi costa molto meno comprare (o costruire) un telextender, che cambiare la barlow con una più corta, come pensavo di dover fare fino a ieri..... La Meade 140, non sarà una Televue, ma tutto sommato, per le mie esigenze, svolge onestamente il suo lavoro.
Ma ecco che mi viene un'idea.
Come sapete la 140 è fatta da un portaoculare+tubetto di prolunga+barilottino col pacchetto delle lenti. Ebbene: svito il barilottino delle lenti e lo avvito direttamente all'ingresso della diagonale ed utilizzo il resto della barlow come prolunga del focheggiatore.
Morale: a metà della corsa del focheggiatore vado a fuoco! (Nel senso ottico, ovviamente.....).
Inoltre, con questa successione, ottengo anche un tiraggio della barlow stessa, dato che il tragitto della luce, all'interno della diagonale, è superiore a quello del tubetto originale della 140.
Così ad occhio direi che si arriva intorno ai 3x: l'ingrandimento ottenuto con l'Hyperion a 8mm. senza barlow, mi sembra sovrapponibile a quello che ottengo a 24mm. con barlow. Proprio quello che mi serviva per avere un range di utilizzo da 15 a 150x circa, utilizzando sempre e solo l'oculare zoom.
Per le mie esigenze, con questo bellissimo rifrattorino, mi bastano ed avanzano.
La lunghezza totale del telescopio, anche con questa configurazione, è ancora modesta: si attesta intorno ai 45/50 cm.
_________________ Stefano Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21 Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD
|