1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se vai in posti scuri (alle maldive io ci sono stato per 3 mesi e mezzo e il cielo e come in alta montagna!!) la cosa più bella da sfruttare e solo i bassi infrandimeti. Il 66 a quel punto basterbbe solo un comune (ma sempre buon) trreppiede fotografico senza la testina giro (potresti comprare dopo visto comunque il costo). Se ci metti un 30mm avresti 13x e un campo enorme (diciamo almeno 4 gradi) e molto luminoso (pupilla d'uscita 5). Poi casomai uno intermedio come ing ma che visto il piccolo diamtro non ti aiutera a risolvere un gran che di ammassi globulari, per esempio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
korry78 ha scritto:
slycat ha scritto:
Anche io sono per l'etx70-80 :twisted:


ho ricevuto il tuo pm! :wink:


Pro e contro dell'etx80 (con GOTO) rispetto al 66ed?
Intendo a parte i costi...
Ancora grazie a tutti per le risposte esaurienti! :wink:

ps: non intendo fare foto. almeno per ora...


Beh, le differenze sostanziali sono:

- Il 66ed è più piccolo ma di qualità moooooolto maggiore (l'80 è un acro, il 66ed praticamente un apo).
- L'80 ha il "vantaqggio" del goto (hol'ho messo tra virgolette perchè per alcuni può essere un vantaggio, per altri no...sinceramente il goto lo vedo comodo su strumenti di grosse dimensioni)
- Corrente elettrica...ok, è un problema risolvibile ma col goto devi comunque portarti una batteria o qualcosa del genere, con relativo filo.
- Ingrandimenti...il 66 su luna e pianeti lo tiri anche fino a 160/200 ingrandimenti...l'80 non l'ho mai provao ma un acro di corta focale...mmmmm.....

Io sono sempre per il 66...anche perchè le cose che puoi vedere in un 80 mm non sono poi così tante...col goto in una notte te le guardi tutte e ti prdi il gusto di dire "l'ho trovato io con le mie mani ed un buon atlante!"

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, concordo con "malve" anche se usando batterie ricaricabili non ho mai avuto problemi. C'è anche da dire che i prezzi del telescopio operativo (montatura + digonale + telescopio) non sono paragonabili: mi pare che proprio "malve" parlasse di 730 € per il 66ED. A quella cifra meglio tornare sul tuo "vecchio sogno" del dobson! :) IMHO, ovviamente!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo sul fatto del dobson (che infatti è il mio telescopio primario), ma qui korry parlava di setup da viaggio...bisogna vedere quali sono le sue priorità!
Secondo me sono strumenti decisamente complementari....dovessi eliminare uno forzatamente eliminerei senz'altro il 66, ovvio...anche se mi dispiacerebbe molto,...mi sto affezionando a questo nanetto!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 17:05 
malve ha scritto:
TOTALE: 730 €

STICAZZI....pensavo meno!!! :)

Però il tutto è molto bello e funzionale!


…e ti manca ancora il puntatore red-dot WO, comodissimo ed praticamente indispensabile per gli alti ingrandimenti...
circa altri 100 euro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Proprio oggi è arrivato il manfrotto (quello di cui parlavo nel post della giro mini).
Beh, ora ho davvero un setup da viaggio!
Conto di andare in montagna sabato e domenica eportare il tutto in uno zaino!
Spesa totale:
- 66ed: 350 €
- Diagonale WO dielettrica 60 €
- Giro mini + accessori vari 190 €
- Manfrotto 055XB 130 €

Gli oculari li avevo già! ;)

TOTALE: 730 €

STICAZZI....pensavo meno!!! :)

Però il tutto è molto bello e funzionale!


quali oculari usi con il 66? :o


ps: il dobson, quando risolverò alcune questioni "logistiche" lo prenderò sicuramente.
nel mio "progetto" avrò un tele piccolo da viaggio e un dobson. :D

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ fede:

Il red dot già ce l'avevo...non WO ma il suo clone! ;)

@ korry:

13mm, 7.5mm e 3mm...mi piacerebbe un 2,5mm da usare su luna e pianeti ma da me il seeing fa schifo (osservo da casa...se vado in trasferta uso il dob), quindi non so quanto lo userei...

Comuqnue oggi ho provato a farmi l'astro zaino per sabato...sono riuscito a farci stare tutto!
66ed, cercatore, giro mini, 3 oculari, diagonale, brugole varie (non si sa mai), manfrotto e torcia a led rossa!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie delle info! :)
mi consigliate qualche marca/modello di oculari in particolare?
diciamo che abbia un buon rapporto qualità/prezzo! :lol:

ps. ma il cercatore non è incluso con il 66ed? :oops:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come sono i nuovi SW Equinox?

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
korry78 ha scritto:
Come sono i nuovi SW Equinox?


Io ho l'80mm da poco tempo. Mi deve arrivare l'oculare (tmb da 2.5mm) e la diagonale poi ti faccio sapere se ti interessa. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010