1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Visto il moltiplicarsi esponenzialmente il numero dei possessori di dobson, volevo creare una lista dei pregi, difetti, qualita' meccaniche,ottiche , comparazioni osservative, star test,ingrandimenti massimi,profondo cielo, ecc ....... tra gli Ariete in questione e le altre ottiche sul mercato!!
che vuol dire tra gli ariete e le altre ottiche sul mercato il mio autocostruito in che limbo sta? :lol: i 600-700 su Saturno li ho tirati pure io, l'ariete esteticamente non mi piace molto, ma sabato voglio provare quello di Mauro per vedere come mi trovo meccanicamente rispetto al mio...comunque prima o poi mi faro' un 500-450 light a focale corta (f4-4.2) non amo le scale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non consiglio questi ultra-light a nessuno. Ne ho avuto due (il mio 14,5" in carbone e il mio 18" originale) e tutti avevano grandi problemi di flessioni, bilanciamento, riflessioni (se non usato a un posto assolutamente buio), protezione delle ottiche, etc. Invece, Sbab sembra di essere molto contento del suo RP Astro. E anche sconsiglio una focale ultra-corta perchè il mio f/4,45 da già abbastanza aberrazioni se usato con oculari non adatti o Paracorr. Questi aberrazioni aumentano esponenzialmente con una focale più corta allora non voglio sapere come va un f/4 (non-corretto come il Vixen R200SS)! Per il mio tele, uno scalino oppure due al massimo sono abbastanza. Non è mica scomodo, in contrario. Per mè è un grande vantaggio se posso stare dritto opposto a piegato come era spesso il caso col mio 14,5".

Il mio specchio Galaxy è un gioiello ma è uno specchio 2". Il grande vantaggio è che è assolutamente stabile, anche se la cella non sià perfetta (la mia anche ha 18 punti). Com'è fatto in Pyrex, non ho mica problemi d'acclimatazione ed ho istallato 2 grandi ventole che mi aiutano molto. Il grande svantaggio è il suo peso che è più di 20kg. Così, non posso più sollevare la scatola collo specchio all'interno. Però, non potevo neanche sollevare la struttura originale "ultra light". Così ho scelto per totalmente rifare il tele come un Dob "normale" e sono molto contento di l'avere fatto. Se non sbaglio il mio secondario è un Antares.

Generalmente, sono molto felice delle prestazioni ottiche ma lascio questo giudizio a altri persone come Vicchio o Atreiu. Una bella serrata non è nessun problema di ingrandire 790x, anche se sono spesso limitato a "solo" 414x a causa del seeing. Ma colla torretta binoculare questo da l'impressione che è +/-600x. Coll'ottimo oculare 3,5mm LVW di Vicchio abbiamo osservato Saturno a 580x che dava anche un immagine magnifica.

Il movimento del tele è migliorato molto dopo l'avere rifatto. L'originale aveva troppo problemi con contrappeso etc ed era molto rude. Ma ora insequire a 600x+ è facilissimo.

La collimazione del secondario si fa in 1 minuto a causa dei "Bob's knobs". Per il primario, ci sono 3 grandi manipoli al dietro allora anche là non ho bisogno di un cacciavite. Invece, non è così pratica come il tele di Sbab che apparemente può essere collimato restando all'oculare.

Per il resto sono molto contento del mio JMI Motofocus che mi permette di focalizzare accuratamente senza vibrazioni. Anche il Dewguard di Astrosystems per il secondario è da consigliare se abiti in una regione umida. E certamente il Sky Commander, ma questo è un altra storia...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Son qua!!

Io ( il 18" F/4,5 ) lo comprai poco prima del grande rincaro di prezzo per 4000 euro totali (senza il cercatore e col JMI)!!
Non so il numero di serie, ma il codice inciso e': AA-V-
Specchio molitico pirex, spessore 2", sul secondario nn ho nessun dato.
Il movimento in azimut nn e' piu' su sfere ma su cuscinetti su guida d'acciaio!!

Quello di Albano (che mi consiglio' l'acquisto nel 2005), so che e' un 20" F/4 molto antecedente al mio,ma nn gli ho mai chiesto il livello di lavorazione e se e' ancora di quelli formati da 2 specchi incollati.

Con 2 occasioni sull'usato (una di un mio amico e una del plinio camaiti) l'ho arricchito con il vixen 70/420 -acromatico vecchio stampo- e il feather touch che e' qualcosa di sublime.

Con la manopola demoltiplicata si mette a fuoco senza praticamente vibrazioni.

Difetti direi l'acclimatamento che se tenuto nel garage caldo, e' eterno, anche se con la ventola migliora un po' e col ventilatore frontalmente ancora di piu'.
Ingrombro: credo che sia il limite (il mio sicuro) per una persona sola in una utilitaria.
Ci sta giusto giusto nella Yaris e riesco da solo , anche se solo la base e' circa 40kg e metto il secondario sul sedile anteriore.
Poi se uno avesse i compatti sarebbe tutto piu' facile anche se nn credo che reggano la collimazione per anni come ha retto il mio.

Sono quasi alla collimazione perfetta a 788x , anche se ieri sera nn sono riuscito a sdoppiare la zeta bootis da voi suggerita, mentre la epsilon e' facilissima.

Ottica: ho 4 test ottici tra cui un ronchi test sul raggio di curvatura, un foucault, un diffrazione in extra focale sul raggio di c. e un classico ronchi su stella.

Nn che ci capisca piu' di tanto (soprattutto nel foucaut di ombre e luci), ma lo star test e' nitido e le immagini sono molto simili, anche se nn certo uguali, in maniera molto migliore rispetto al C9 per esempio.
A voce Germano Marcon, mi disse che era lavorato a circa lambda/16 e pure durante la notte per questione termiche, ma per la lucidatura nn so niente a proposito.

Risoluzione:su saturno e luna nelle serate calme ha retto benissimo 788x e su giove 394x anche se l'immagine migliore su quest'ultimo e' stata sempre quella 292x!!


Profondo cielo: chiaro che dipende tutto o quasi dal cielo, ma su certi oggetti restituisce immagini quasi fotografiche............ globulari e soprattutto nebulose (colori a parte ovviamente).

Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Che modello hai preso Kappe??
Nn conosco ancora nessuno che ha preso quello "europa"
Ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 0:13 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il giovedì 26 giugno 2008, 8:42, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Mauro. Vorrei ancora confermare che il LVW è molto superiore al Hyperion (anche se parlo del 5mm perchè non ho mai provato il 3,5mm). Molto più nitido, luminoso e meno colori falsi.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Quello di Albano (che mi consiglio' l'acquisto nel 2005), so che e' un 20" F/4 molto antecedente al mio,ma nn gli ho mai chiesto il livello di lavorazione e se e' ancora di quelli formati da 2 specchi incollati.

ha lo specchio in pirex, praticamente abbiamo fatto l'ordine contemporaneamente, il suo penso abbia la matricola XXII, il mio è il successivo però a f 4,5

Faccio una brevissima recensione perchè non ho molto tempo.

Sin'ora l'unico dobson, tra quelli provati, che posso ritenere superiore all'Ariete è il Reginato, soprattutto nella meccanica, ma è palese la differenza di costo e la differenza di progetto globale dell'idea di dobson.

mi trovo molto bene come trasportabilità, il fatto di mettere il secondario nel cassone del primario, fa guadagnare un sacco di spazio.

Otticamente, ho la foto del reticolo di ronchi rilasciata dal produttore, direi lamda 1/6, ma sinceramente non me ne può fregar di meno, mi basta il fatto che ogni volta che ci butto l'occhio godo di visioni spettacolari, per non parlare di quando il seeing è stabile.

l'unico neo le razze del secondario, un pò leggere per sopportare il secondario e non hanno la reglazione per regolarne la posizione, ho rimediato io modificando le barre accorciandole e ho messo delle viti per la regolazione.

Il secondario ha un sistema di collimazione fantastico!

Si monta in 5 minuti con calma, si collima in in minuto.

Altro valore aggiunto determinante che dovrebbe far pensare all'acquisto di un telescopio Ariete è il titolare, Germano Marcon, una persona davvero disponibilissima e appassionata del suo mestiere, a me ad esempio prese le misure del gavone del camper per modificare le dimensioni esterne della struttura del telescopio per poter chiudere il portello del gavone.

Per altre info a disposiziò!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 8:41 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 9:11 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il giovedì 26 giugno 2008, 9:53, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto al 100% quanto scritto da Peter, il suo Galaxy è un gran bello specchio, l'unico "difetto" è che a me serve la scala (sono qualche cm più basso di Peter) :lol:

Personalmente aspiro ad un telescopio come quello di Alessandro, ci ho osservato per due star party di seguito (prima e dopo la rialluminatura) e ho capito che è la misura giusta per me che ho tre ernie del disco e mi iace osservare con i piedi per terra, penso che se non riuscirò a trovarne uno ad un prezzo d'occasione procederò con l'autocostruzione, il problema è che gli specchi di 14" sono molto meno diffusi (nei listini delle case intendo) dei 12" e dei 16", cmq anche la Rp fà dei begli strumenti, quello di Sbab ad esempio è uno Sba..llo :wink:


Ultima modifica di Vicchio il giovedì 26 giugno 2008, 9:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010