1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono le recensioni di Plinio Camaiti su entrambi gli strumenti, se può essere utile:
http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=cassegrain

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Nn vorrei essere di parte, ma se fossi in te andrei sicuramente sul C14 (magari anche un usato made in Usa)!!

I celestron han sempre o quasi avuto nell'ottica qualcosa in piu' in termini di contrasto e nitidezza, rispetto ai meade.
(sara' perche' nel meade 10" , si vedeva peggio che nel mio C9,25)

Ma adesso saranno fatti tutti nella stessa fabbrica!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, pensaco proprio a un Mewlon 300 o a uno strumento RC realizzato ad hoc.
Se però ti limii a ricerca supernovae extragalattiche e novae galattiche non ti serve né tutta questa correzione ottica, né tutto questo campo piano e corretto. A questo punto scegli sicuamente il più economico. Gli blocchi lo specchio principale e utilizzi una messa a fuoco esterna tipo cryford (che non è il massimo per mantenere costante il fuoco), meglio sarebbe un sistema elicoiale di precisione da circa 2 pollici (se non ti crea problemi la rotazione del campo inquadrato primadella posa. Minori flessioni, assialità quasi perfetta. Certo devi farlo realizzare o provare a vedere se esiste qualcosa in casa borg o simile.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
sì, pensaco proprio a un Mewlon 300 o a uno strumento RC realizzato ad hoc.
Se però ti limii a ricerca supernovae extragalattiche e novae galattiche non ti serve né tutta questa correzione ottica, né tutto questo campo piano e corretto. A questo punto scegli sicuamente il più economico. Gli blocchi lo specchio principale e utilizzi una messa a fuoco esterna tipo cryford (che non è il massimo per mantenere costante il fuoco), meglio sarebbe un sistema elicoiale di precisione da circa 2 pollici (se non ti crea problemi la rotazione del campo inquadrato primadella posa. Minori flessioni, assialità quasi perfetta. Certo devi farlo realizzare o provare a vedere se esiste qualcosa in casa borg o simile.

Paolo


Come messa a fuoco pensa anche a una della FLI. Non l'abbiamo ed è una bomba, niente flessioni (e anche motorizzata e si usa con maxim) e rimane sempre in asse. Costicchia però ne vale la pena.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
buono a sapersi, Ras.
Prendo nota...
Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Se è uno strumento "da lavoro" conviene accessoriarlo per bene.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Scusate, vado sicuramente OT, ma ho letto in questa discussione una cosa che mi ha sconvolto...
Ma la Meade sta fallendo :?: :?: :?:

Mi direte che cado dal mondo dalle nuvole, visto che sembra che lo sappiate tutti, ma davvero questa non la sapevo.... :shock:
Come mai?

Scusate l'OT
Saluti
Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miracle_Blades ha scritto:
Scusate, vado sicuramente OT, ma ho letto in questa discussione una cosa che mi ha sconvolto...
Ma la Meade sta fallendo :?: :?: :?:

Mi direte che cado dal mondo dalle nuvole, visto che sembra che lo sappiate tutti, ma davvero questa non la sapevo.... :shock:
Come mai?

Scusate l'OT
Saluti
Simone

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=28175

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto 14"
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo OTA, vero?
Meade senza dubbi, nonostante abbia usato (restandone soddisfatto) un C14.
L'ottica è più evoluta e meccanicamente ha il blocco dello specchio. Se poi costa anche meno...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto 14"
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Solo OTA, vero?
Meade senza dubbi, nonostante abbia usato (restandone soddisfatto) un C14.
L'ottica è più evoluta e meccanicamente ha il blocco dello specchio. Se poi costa anche meno...



Già...il blocco dello specchio.
Ma una volta per tutte, si riesce a sapere come lavora?...blocca lo spcchio spingendo da sotto?..oppure ha una camma che lo blocca su un fianco?..nò perchè la differenza è notevole e cambia molto secondo me.
:?
In effetti il Meade sarebbe preferibile solo per questo accorgimento che non si capisce perchè celestron non habbia ancora provveduto. :x
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010