1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Per quel prezzo io prenderei (come ho preso) una ST7 usata che ha 2 sensori uno per la ripresa e uno per l'autoguida,magari contrattando un po sul prezzo si ci puo' abbinare anche una ruota con filtri. Ma gia' solo con la camera si puo' fare una bella esperienza.

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Cari giuki,...
anch'io, più che un consiglio "esperto" posso dirvi cosa ho deciso di fare in condizioni analoghe alle vostre.
Dopo aver fatto esperienza con una Sxv H9 a colori, avevo pensato di ampliare i miei orizzonti con la dsrl, invogliato dalle dimensioni del sensore, e soprattutto dagli splendidi risultati ottenuti sotto cieli scuri da quelli davvero "bravi". La canon già l'avevo usata per qualche mese, ma solo con l'astroinseguitore con gli obiettivi per il largo campo, e quindi non avevo una reale esperienza comparativa al fuoco diretto del mio telescopio (focale di 500 mm.) e soprattutto rapportato alla analoga pessima qualità del cielo di casa.
Ovviamente la differenza di risultati, addirittura abissale, mi hanno fatto tornare sui miei passi e per una cifra leggermente superiore (ma non di molto) al vostro budget ho acquistato sul mercato dell'usato una Atik 16Hr.
Dirvi che sono entusiasta della scelta, sarebbe una bugia visto che ho tutto pronto per la prima luce da circa 2 mesi, ma il meteo non mi ha concesso nemmeno la possibilità di provare il "fuoco".

Sono certo comunque che se il cielo è inquinato, e il tempo da dedicare è quello che è, non ci sono alernative a lavorare con un ccd efficente e con la possibilità di operare con la banda stretta (per poter lavorare anche con la luna) massimizzando le serate utili.

Volevo inoltre evidenziare il fatto che la rincorsa al sensore sempre più grande porta a scontrarsi inevitabilmente con altri problemi, di ripresa come spianatura e vignettatura, di elaborazione come la pesantezza (Mbyte) dei files che necessitato di computer super potenti e di tempi biblici di elaborazione. Sono contento di aver fatto un "down-grade".

Meglio conoscere il proprio limite secondo le proprie possibilità, di tempo, di cielo ed economiche, darsi un compito e ottimizzarlo al meglio, che voler fare un po' di tutto "così, così".

Ottimo anche il consiglio di Nello, riguardo la ST7.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La differenza tra DSLR e CCD è secondo me evidente, soprattutto se ti prendi la briga di lavorare in monocromatico.
Certo, ci sarà parecchio lavoro in più da fare, ma il segnale in uscita è tremendamente più pulito.

Riguardo al tuo dubbio sulla nuova ccd Orion: e anche se fosse? :)
Il problema della canon non è il sensore (ottimo) ma il rumore termico. Di solito non si progettano le dslr per stare con l'otturatore aperto per 10 minuti. :)
Secondo me il ccd Orion è molto interessante ma devo dire che mi preoccupa un po' la dimensione esagerata del sensore. E' così grosso che il filetto T mi pare quasi al limite. Un po' di vignettatura sarà quantomeno fisiologica...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i vostri pareri...
...e se invece ci orientassimo sulla Meade DSI pro III? Cosa sapete dirmi a riguardo? Esperienze? Commenti?
Grazie ancora!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
...il nostro obiettivo è imaging meramente edonistico, nulla di scientifico!

Allora tenetevi la Canon.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Grazie a tutti per i vostri pareri...
...e se invece ci orientassimo sulla Meade DSI pro III? Cosa sapete dirmi a riguardo? Esperienze? Commenti?
Grazie ancora!!!


Bel sensore, davvero. Purtroppo non è raffreddata con cella di peltier e questo è molto male.
Non l'ho però ancora provata. Sarebbe un'ottima camera se si potesse raffreddarla come si deve.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma la Meade non fornisce una ventola per il raffreddamento della camera? O non è che risolva di molto la situazione?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la ventola si.. se ne è discusso a lungo in un post precedente.. prova un cerca nel forum

ma da ventola a peltier ce ne passa...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:13 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:


Ragazzi il sensore è quello della QHY8 ed è un Ccd.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, come consigliato da qualcuno di voi i problemi con i sensori grandi si moltiplicano e mi pare che solo fino al 4mx come il Kodak KAI4021M delle SXVH16, ST4000,Artemis 4021 ecc...permette ancora di usare filtri da 31,8. Per gli altri formati extra-large, bisogna mettere in conto numerose altre spese :(
Peccato!
Ciao.
Gp.

P.S: però che sensibilità ha questa camera orion?...non mi pare riportato da nessuna parte.. :?

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010