hai voluto essere ecumenico. Prendi la figura 2 e rimpiccioliscila. Scoprirai che devi rimpicciolirla di più prima che le stelle del 100 mm siano puntini. In altre parole il 500 produce ingrandimenti a parità di definizione e contrasto maggiori, anche se non in proporzione al rapporto dei diametri perchè incontra il limute dell'atmosfera.
Nota che le immagini mostrate sono molto, ma veramente molto ingrandite. Una situazione reale, la telescopio potrebbe essere quella della figura che segue. Nella figura l'immagine delle stella nel 500 mm si distingue poco da un punto perfetto. Indicativamente quella è l'impressione che io ho delle stelle fra 360 e 485x. A sinistra, allo stesso ingrandimento, il disco di airy è una palla!

Fig.1 immagine di una stella a 360x con seeing.
Per ridurre le stelle aun punto in un 100 mm occorre scendere ancora con gli ingrandimenti. Allego un'altra figura che corrisponde a un ingrandimento dimezzato.

Fig.1 immagine di una stella a 180x con seeing.
PS Per confronto ho rimpicciolito anche l'immgine senza seeing. Come si vedele stelle sarebbero estremamente brillanti nel 500 m se non ci fosse il seeing. Questo è un motivo per cui per raggiungere magnitudini elevate il seeing conta anche ne bidoni. NON solo, ma anche in condizioni di seeing medio come quelle di figura 1, ci sono momenti migliori in cui l'immagine si avvbician alla figura 3, e le stelle letteralmente lampeggiano.

Fig.3
Infatti, per la magnitudine limite strumentale, il seeing conta eccome soprattutto per telescopi di taglia grande. Era stato pubblicato anche qui un articolo interessante sullo studio della magnitudine limite raggiungibile considerando vari fattori e uno di quelli che conta (insieme poi a tanti altri) e l'iingrandimento. ma questo è legato anche al seeing.
Se per esempio (come dicono alcuni) il miglior ingrandimento per raggiungere la magnitudine limite strumentale (consideriamo sempre un cielo standard buono) è tra la metà e il diametro dello strumento in mm (tanto per capirci, il disco di airy deve essere il più possibile un punto e non "ingrandito" se no si disperde luminosità) si capisce che un grosso telescopio (poniamo un 400mm) ha serie difficoltà ha raggiungere il suo limite visto che dovrebbe usare ingrandimenti compresi tra 200 e 400 (e con il seeing che c'è normalmente la cosa risulta difficile).