1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi interesserebbe mettere fianco a fianco un Radian col suo clone cinese HR e vedere cosa ne salta fuori...
Lead, puoi dare anche un'occhiata ai nuovi oculari Super Planetary della Synta, venduti anche col marchio William Optics. C'è un certo 3mm: http://www.tecnosky.it/william_optics_ottica.htm

La Barlow IMHO resta la soluzione più versatile di tutte. Rigorosamente Televue (costa 100€ adesso), anche se sarebbero da provare le Meade 5000.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
maidiremirko ha scritto:
La Barlow IMHO resta la soluzione più versatile di tutte. Rigorosamente Televue (costa 100€ adesso), anche se sarebbero da provare le Meade 5000.


Questo è vero però mi chiedo: meglio un oculare che posso usare con o senza barlow o una barlow che NON posso usare in accoppiata ad un'altra barlow (o almeno potrei farlo, ma il risultato?)?

Questi HR mi attirano, vorrei capire, come dici, le differenze con i radian.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
maidiremirko ha scritto:
La Barlow IMHO resta la soluzione più versatile di tutte. Rigorosamente Televue (costa 100€ adesso), anche se sarebbero da provare le Meade 5000.


Questo è vero però mi chiedo: meglio un oculare che posso usare con o senza barlow o una barlow che NON posso usare in accoppiata ad un'altra barlow (o almeno potrei farlo, ma il risultato?)?

Questi HR mi attirano, vorrei capire, come dici, le differenze con i radian.


Al Terminio osservai una mezzora buona con un Radian 10 preso a prestito e la mia espressione costante per 30 minuti è stata questa: :shock:

Oculare contrastatissimo (come e forse più di un OR), corretto fino al bordo dove compare giusto un po' di cromatica, comodissimo*, e per di più si lasciava usare con la Barlow anche quando in teoria non potrebbe, perchè è già munito di suo di un gruppo telenegativo posto poco sopra il barilotto filettato.
L'unico difetto è il prezzo: al costo di un Radian, ti compri 2 HR, però come manifattura il Televue è arte allo stato puro.

*= metti fianco a fianco un Radian che dichiara 16mm di estrazione e un qualunque cinese che ne sventola 20. Avrai una bella sorpresa su chi è più comodo, e non dico altro ;)

Per le Barlow in cascata, l'effetto risultante è il prodotto dei tiraggi (penso), però il numero di lenti aumenta e quindi aumenta la possibilità di innescare riflessi strani, cali di luminosità o vignettature o cromatismo ai bordi. Capisco che sono un folle, ma due Barlow insieme non le ho mai provate :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se prendessi un ortoscopico più "comodo" tipo un 9-7mm e poi ci abbini una o due barlow APO?

Adriano Lolli fa anche le barlow su misura, quindi puoi sceglierti 3x, 4x, 5x....

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, Ford, è l'opzione 2 :D L'Ultima 7.5 mi soddisfa assai, mancherebbe la barlow.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:45 
Secondo me per quello che costa è più che ottimo.
Non posso però fare paragoni con degli ortoscopici;
l'unico ortoscopico che avevo, un Vixen da 4 o 5mm, lo ho venduto: lavorando in altazimutale con inseguimento manuale il campo è per me un requisito fondamentale, quindi i "buchi di serratura" li ho eliminati.
Hr Planetary 2.5mm:
una comoda estrazione pupillare, robusto, ben rifinito, un pochino "massiccio" ma non troppo ingombrante.
Ha una comoda "guida" a vite, per regolarsi bene l'estrazione.
Ci si abitua subito a "guardarci dentro", ed anche un bambino è in grado di ricavarne immagini facilmente.
Il campo è corretto fino in fondo, le immagini sono molto nitide ed incise.
Soffre un pochino di "effetto vermi negli occhi", ossia si tende a vedere anche dei "peletti" in sospensione nell'occhio quando si osserva, ma credo sia normale su focali così tirate.
E "normale" come luminosità, ossia non è buio ma non è nemmeno un ED.
Forse un difetto: tira lievemente al giallo, ma proprio ad essere pignoli.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Sì, Ford, è l'opzione 2 :D L'Ultima 7.5 mi soddisfa assai, mancherebbe la barlow.


Chiama Lolli o mandagli una mail, mi pare che anche le barlow su misura stiano sui 100 Euro

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari vendi la tua attuale barlow 2x e vai a caccia di una barlow powermate televue 4 o 5x tra le migliori in assoluto anche per fotografia..... se proprio vuoi un oculare cerca proprio i tmb planetary burgess (e non i cloni vari) costano poco e vanno molto bene come ho avuto modo di appurare con la focale 6 sul mio lb 12.... i radian te li sconsiglio, ne ho avuti 3, hanno un parallasse da scandalo, dovresti cementarti l'occhio in asse con l'oculare per guardarci dentro in modo decente, infine veniamo ai gioielli di costo e qualità, nagler 3.5 e 2.5 e sopratutto il pentax xw 3.5, di quest'ultimo sono ancora innamorato, campo 70 gradi, ep da 20mm, un pò parallattico ma meno del radian, finiture al top, a prova di umidità, una luminosa fuori dal comune......
aggiungo che se vuoi far pazzie con il denaro non tralasciare il mirabolante nagler zoom 3-6, praticamente la qualità di 4 ortho in un solo oculare, però qui qui si scende a 50 gradi di campo, mi pare che l'utente matto di bella lo usi sul tuo stesso 80ino...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
io ho il nagler 4.8mm e una barlow 2X, sull'80ino (600mm di focale) non sono mai riuscito ad usarli insieme.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Posso andare controcorrente?
Dato che si tratta di uno studio quindi sarebbe ancora meglio riprodurre i dati e poter effettuare misure precise:
Webcam o CCD che ti permetta esposizioni diciamo fino al minuto (e ne avresti d'avanzo, visto che Albireo e il sistema Mizar Alcor si fa agevolmente con 1/10 di sec.) e Barlow GSO ED 5X. E ti restano pure le foto.
La Barlow 5X poi la usi anche in visuale con un oculare comodo che hai già, anche se credo che scurisca parecchio.
Ciao e spero di esserti stato utile
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010