1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 1:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbastanza!!!
Ma esiste di peggio!!!
Poi dipende dai punti di vista. Se lo chiedi a Bill Gates, ti risponderebbe che non è assolutamente costosa, e che non capisce come mai tutti non abbiano in casa un tele da 5mt!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in genere tutte le passioni sono costose...io principalmente ne ho due astronomia e moto..quindi..devo riuscire a mantenere tutte e due le passoni

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volentieri!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:41
Messaggi: 38
Ci si rende conto che si tratta di un hobby costoso solo quando, dopo le prime delusioni con i primi strumenti, si comincia a puntare a tubi, montatura e ccd via via sempre più impegantivi.
A quel punto si entra in un vortice dal quale è difficile uscirne almeno che non subentrano altri eventi della vita che impediscano (per fortuna) spese folli del quale poi doversene pentire o si capisce di aver esagerato.
Trovare il punto di equilibrio è possibile ma non è facile.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta una semplice macchina fotografica 35mm ,e una montatura
che abbia l'nseguimento equatoriale, un cielo nero , nero, nero,
e limpido , impostare la posa B, e fotografare, vedrai i risultati....
Costo approssimativo 200 euro ..scarso 300.

Se vuoi iniziare da basso...facciamo le fondamenta!!! :D :D
prova a costruire un palazzo iniziando dall'alto... :roll: :roll: ... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per iniziare non è costosa, però mano a mano che la passione cresce inevitabilmente si punta a strumenti con prestazioni maggiori:l'uomo non è mai sazio, è ambizioso, questo non lo si può negare, e nemmeno tenere da parte senza tenerci caso...poi certo, che chi si accontenta, ma guardando dentro un apo da 15cm, ti viene la volgia di spendere molto ma, sapendo di non poterlo fare, cadi in una specie di depressione...Vuoi sempre qualcosa di maggiore, qualcosa di migliore, prima o poi tutti abbiamo questo desiderio...anche se si ha un telescopio da 4000€.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ugo. Hai ragione non al 100% ma molto di più.
E concordo anche con Skiwalker.
Nessuna passione è costosa e tutte lo sono.
Ogni cosa che facciamo per passione comporta tempo e denaro che, ragionandoci a freddo, potrebbe essere risparmiato. Ma è passione!!!!
Fare fotografie anche normali per me è una passione. Le faccio con compatte ma se voglio ottenere un miglior controllo devo usare attrezzatura migliore e più costosa. Se posso permettermelo e ritengo di spenderci quei soldi lo faccio. Così come una persona che ama far trekking cercherà di avere l'attrezzatura più adatta per dare libero sfogo alla sua passione e così via.
Non esistono passioni di seria A o di serie B.
Non esistono passioni costose o economiche.
Esistono solo le passioni.
Sono dettate dal cuore e si sà, al cuore non si comanda!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al cuore non si comanda...spesso si è costretti a non potergli obbedire :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La passione..uccide ..la noia!!!..

il portafoglio.vuoto..uccide la passione...!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
ugo ha scritto:
Molto spesso tra noi esistono certezze che, a volte, non soddisfano in "toto" le caratterische di molti appassionati di astronomia.
Esistono forse appassionati di astronomia di serie A e quelli di serie B?
E' giusto diffondere l'opinione che l'appassionato di astronomia ha scelto una "passione costosa"? O forse è costosa soltanto la passione di una parte, peraltro non "maggioritaria", di coloro che si interessano di astronomia?


Grande Ugo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010