1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Mi pare di ricordare che otticamente non fosse riuscito proprio "bene":
l'80 era molto meglio...
le voci girano veloci nell'ambiente...
forse non c'è stata molta richiesta.

Se parliamo del 100ED Orion, posso dire che otticamente è riuscito benissimo,
almeno limitatamente all'esemplare da me provato (quello di Vicchio), unico appunto (personale) il fuocheggiatore
che trovo poco fluido, cosa che si fa sentire quando pompi con i x. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:41 
Io mi riferisco ai test "paralleli" apparsi al secolo su Coelum, dove si faceva il confronto diretto fra l'80 ed il 100...
l'80 ho avuto più volte la possibilità di gustarlo (manco fosse un gelato... ;) )
ed anche per lui l'unico "appunto negativo" (se proprio si deve trovare una pecca...) è il fuocheggiatore che non è scarso ma nemmeno ottimo...

il 100 purtroppo non mi è ancora capitato "a tiro"...
spero di poterlo fare a qualche "ritrovo"... ;)
inutile dire che mi garberebbe "giocare" con quello di Vicchio, con Vicchio da Vicchio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho provato 80ed e 100ed (non nella stessa serata pero') e in planetario il 100ed e' decisamente superiore.... ben oltre i soli 2 cm di differenza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Io mi riferisco ai test "paralleli" apparsi al secolo su Coelum, dove si faceva il confronto diretto fra l'80 ed il 100...
l'80 ho avuto più volte la possibilità di gustarlo (manco fosse un gelato... ;) )
ed anche per lui l'unico "appunto negativo" (se proprio si deve trovare una pecca...) è il fuocheggiatore che non è scarso ma nemmeno ottimo...

il 100 purtroppo non mi è ancora capitato "a tiro"...
spero di poterlo fare a qualche "ritrovo"... ;)
inutile dire che mi garberebbe "giocare" con quello di Vicchio, con Vicchio da Vicchio... ;)


Muovi quel deretano peloso e vieni qua al Sud un a buona volta :D però porta il 66ED 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' disponibile sul mercato europeo(almeno in Francia e in Germania) da oltre 5 mesi il SW Equinox 100ED F9 con vetro fpl53 focheggiatore con demoltiplica 10:1 , barra , anelli e valigia sotto i 950€...non riesco a capire (o forse si...) perchè tale ottica non venga commercializzata in Italia....ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> E' disponibile sul mercato europeo(almeno in Francia e in Germania) da oltre 5 mesi il SW Equinox 100ED F9 con vetro fpl53 focheggiatore con demoltiplica 10:1 , barra , anelli e valigia sotto i 950€...non riesco a capire (o forse si...) perchè tale ottica non venga commercializzata in Italia....ciao

Forse all'Auriga hanno ancora magazzino del vecchio modello da sbolognare... :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ho capito quindi aspetterò che escano quì in italia,oppure vedrò all'estero,ma dove avete qualche link?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:25 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
Io ho utilizzato e testato (anche in ripresa CCD) il 100ED Skywatcher : lo ho trovato uno strumento molto buono, con eccellenti prestazioni planetarie
Effettivamente è scomparso dai listini degli importatori
Forse fuori moda i tubi lunghi? Peccato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
900mm non mi sembra una misura da tubo "lungo" :wink:
In genere il rapporto canonico, per gli acro, era di 15 volte il diametro, se non erro, quindi un acro lungo da 100mm doveva avere una focale di 1500 e davvero si comincia a parlare di strumenti "lunghi", o almeno questo secondo la mia idea beninteso :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:08 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
intendo per la tendenza contemporanea, che è orientata per gli apo su rapporti focali di F 7 o meno, tali da preferenzialmente essere indirizzati ad un uso astrofotografico
Tra l'altro il 100 ED in oggetto non prevedeva un riduttore dalla casa madre , io ci avevo adattato uno Taka


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010