1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è possibile invece è meglio misurare l'asse maggiore in quanto essendo piegato a 45° se il tuo strumento di misura ha un errore per esempio di 1 mm misurando l'asse maggiore l'errore diventa pari a 1/Sin(45°)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, però misurando l'asse maggiore occorre poi tener conto del fatto che lo specchio è inclinato di 45°.
Quindi l'ostruzione vista dallo specchio è asse_maggiore_secondario x sin(45°).

Mentre misurando l'asse minore, quello è già direttamente il valore da usare per il calcolo dell'ostruzione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio, Fabio.
Però se l'asse maggiore è di 7 cm +/- 1mm avrò una ostruzione di 4.95 +/- 0.7 mm mentre nel caso dell'asse minore avrò 4.95 +/-1 mm
Ovviamente si deve tenere presente anche lo spessore del secondario nella misurazione
Visto che Mirko voleva minimizzare l'errore ho voluto dare il mio piccolo contributo in tal senso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Ovvio, Fabio.
Però se l'asse maggiore è di 7 cm +/- 1mm avrò una ostruzione di 4.95 +/- 0.7 mm mentre nel caso dell'asse minore avrò 4.95 +/-1 mm

Ottimo trucchetto :wink: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A costo di essere deriso :oops:, ma l'ostruzione lineare non era il semplice rapporto tra l'asse maggiore del secondario e il diametro del primario? :?
Cioè, quei "50mm" indicati sul sito di TS a quale asse sono riferiti??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
A costo di essere deriso :oops:, ma l'ostruzione lineare non era il semplice rapporto tra l'asse maggiore del secondario e il diametro del primario? :?

No, devi fare il rapporto tra l'asse minore e il diametro primario, oppure come suggeriva Renzo, tra asse_maggiore x sin(45°) e diametro primario, proprio perché lo specchio è inclinato a 45°.
Immagina di metterti al posto dello specchio primario e di guardare verso il secondario. L'ostruzione che vedi è un cerchio perfettamente rotondo, il cui diametro è dato dall'asse minore del secondario, oppure dalla proiezione dell'asse maggiore (da cui appunto il termine sin(45°)).

Cita:
Cioè, quei "50mm" indicati sul sito di TS a quale asse sono riferiti??

Di solito viene sempre indicato l'asse minore nelle specifiche degli specchi secondari, proprio per il motivo di cui sopra.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In fondo ho solo confuso maggiore con minore. Un errore da niente insomma :oops: :D
Tutto chiaro invece il discorso della proiezione e del seno di 45!

Inoltre, dovrei considerare anche gli spiders per un calcolo rigoroso, e di tutto ciò che si "frappone" nel cammino dei raggi luminosi dall'apertura frontale allo specchio primario, in sostanza. Giusto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010