roberto_coleschi ha scritto:
Nicola, tu quoque...
Hai saputo riprendere ottime foto con l'80ED, adesso non prenderlo a calci. E' chiaro che non è il meglio, ma con 400€ (che non sono noccioline) si può fare astrofotografia in maniera decorosa....
Alt, ferma, non lo prendo a calci, e ribadisco che era lo strumento migliore che potessi prendere al momento dell'acquisto e che continuero' ad usare ancora per un bel po'. Andavo in viaggio di nozze, avevo gia' speso una barca di soldi per il matrimonio, mi serviva uno strumento decentemente corretto che non costasse un patrimonio per i motivi di cui sopra. Se non fossi andato in Namibia non mi sarei comprato l'80 ED, ma qualcosa di piu' impegnativo. Quello che vorrei farti capire e' che e' stata una scelta ragionata e motivata e non di ripiego.
Cita:
Personalmente attendo con molto interesse i nuovi RC GSO, essendo del parere che in astrofotografia contano tutta una serie di fattori concatenati; a volte un fotografo con molta esperienza nell'acquisizione e nell'elaborazione, può fare ottime cose anche con una strumentazione non ottimale......
Non posso che essere d'accordo con te, abbiamo visto i cinesi con l'80ED cos'hanno fatto, se riescono ad infondere via via la stessa qualita' su un R-C, ben vengano, ma come altri ti hanno detto, i problemi costruttivi sono ben diversi da quelli della costruzione di un semiapo...
Si, in astrofotografia contano una serie di cose, non ultima la capacita' di elaborare le immagini riprese, ma se non hai dei grezzi buoni sei al punto di partenza.