1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
....
Per esempio finora il luogo migliore che ho trovato è Casera Razzo, dove ho registrato fra 21.5 e 21.7. Sulle mappe di Cinzano il delta del Po' dovrebbe essere altrettanto buioi (ma le mappe trascurano l'effeto di schermo delle montagne). Due sere fa ci siamo andati, c'era molta umidità e velature. Le letture erano fra 20.5 e 20.9. Al confronto unb alotro sito (il Dolada) anche se potenzialemte più inquinato lo trovo fra 20.7 e 21.
....


Ciao a tutti.
Io nel delta del Po ci vivo e faccio da anni osservazioni.
Premesso che non ho mai fatto osservazioni dalla montagna, devo dire che nelle migliori serate il cielo è molto buono dalle nostre parti.
Abitualmente frequentiamo un paio di siti (uno perso un mezzo alle valli da pesca ed uno prossimo alla lingua estrema del delta del Po).
Il primo risente ancora dell'IL, spevialmenete sul lato Ovest, il secondo invece non ne risente presentando un cielo uniformemente molto più buio.
Tutte le foto che ho fatto in questi anni le ho sempre riprese da questi siti.
Purtroppo non disponendo della strumentazione necessaria non abbiamo mai potuto misurarne la qualità.
Saluti a tutti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 21:17 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 21:23 
mauro_dalio ha scritto:
Noi siamo andati a Bacucco

Ma no, ma dai!
...non può esistere davvero un posto che si chiama Bacucco!!!
8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 21:24 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Fede67 ha scritto:
mauro_dalio ha scritto:
Noi siamo andati a Bacucco

Ma no, ma dai!
...non può esistere davvero un posto che si chiama Bacucco!!!
8)


Veramente lì vicino c'è pure "gnocca" (guarda con Google Earth)


Beh, il Po della Gnocca è una località molto famosa dalle mie parti :lol: !

Comunque non ho resistito e ho ordinato l'SQM-L. Così tra un mesetto potrò avere uno strumento un po' più oggettivo per capire se devo andarmi a cercare qualche posto migliore oppure no... :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 22:04 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Noi siamo andati a Bacucco, vicino a Goro nella parte SE. Non era la sera giusta perchè era tutto velato. Quindi il giudizio è sospeso. Però ci sono due elementi che ho notato: il territorio è piatto e si vedono le luci dei paesetti vicini, con tanto di coni di luce un po' in tutte le direzioni (bisognerebbe che fosse molto secco). In secondo luogo a S c'è un discreto inquinamento luminoso dalla zona di Ravenna e dei lidi. Le velature erano abbastanza luminose. Ma d'altra parte io sono molto esigente: mi da fastidio questo piccolo chiarore di Udine a 64 km (32 s a iso 1600 F 3,5).
http://bp0.blogger.com/_rzxz_YRzFn8/Rxj ... c_4500.jpg
http://visualsky.blogspot.com/2007/10/l ... di-cr.html


Il cielo perfetto purtroppo non esiste più e gran poche sono le "oasi" felici che possono godere della perfezione......
Tanto la corrente costa poco e i combustibili sono a buon mercato... :evil: :evil:
Per i curiosi:
Ecco parte della mappa del delta oggetto di discussione; per Mauro: forse vi siete spostati troppo in giù esponendovi alle luci dei lidi romagnoli.
Noi ci mettiamo dove ho messo la freccia rossa; non è male solo che essendoci un rinomato ristorante lì vicino ogni tanto passano delle macchine e i fari disturbano.
Per i più ringaluzziti ho segnato una nota località degna di attenzione (freccia blu). :wink:
http://forum.astrofili.org/userpix/918_Delta_1.jpg
Se qualcuno passa da queste parti per una serata ci si può trovare.
Una ultima cosa per chi ha preso sqm all'estero: da chi lo avete ordinato?
A presto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pinbert ha scritto:
...
Una ultima cosa per chi ha preso sqm all'estero: da chi lo avete ordinato?
A presto.


Io l'ho preso direttamente dal sito indicato:

http://unihedron.com/projects/sqm-l/

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 8:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
mauro_dalio ha scritto:
kappe ha scritto:

ottime info, grazie, per caso hai altre misurazioni di altri siti? :wink:


le mie misure sono anche nel sito unihedron (maudal). Nel blog ci sono misure di Lorenzo Burti e di altri.
http://unihedron.com/projects/darksky/d ... dings=true


ottimo, grazie!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 8:51 
Connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarei interessato anche io all'acquisto del SQM-L. E se si organizzasse un acquisto di gruppo, per dividere almeno le spese di spedizione? Può valerne la pena?

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010