1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
grazie anke ad Anto e ROCKNROLL, non trovavo piu questo topic nella sezione dove lo avevo messo, ho girato tutto finchè l ho trovato.
Potevono avvisare in mp coloro i quali lo han spostato.
Anto, no il phon non l ho usato, quindi l unica soluzione è lo smonaggio e lavggio.
Speriamo bene.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho spostato io il thread stamattina ma nella fretta non ho avvisato :oops:

Allora, se dici che la "condensa" (la metto tra virgolette perché a questo punto
non dovrebbe essere più condensa) la devi ancora far sparire ed è passato tempo,
credo proprio che non sia più condensa.

Se hai dei sacchettini di silica gel puoi legarli ad uno spago e abbassarli nel tubo
a qualche cm dalla lastra/specchio secondario e tappare il tutto che in qualche
ora questa pseudo-condensa andrà via di sicuro. (Se sono vecchi puoi riattivare
i sacchetti mettendoli in forno a 60°C per una decina di minuti).
Ma credo sia ben altro a meno che tu non ti trovi in una condizione di umidità
atmosferica sopra il 90% e che perduri da tempo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Anto, grazie, infatti non è condensa secondo me, perchè è un mese che è nel borsone geoptic con decine e decine di sacchetti di silica gel, a questo punto non mi resta che provare a calarne giu nel tubo un paio e aspettare e provare a vedere se no altrimenti proverò a pulirlo smontando addirittura.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è condensa allora :?

Probabilmente è evaporato qualcosa nei paraggi mentre il tubo era aperto.
Lo strumento tenuto in cucina per intenderci (sò che non è questo il caso) o
in garage vicino ad un barattolo di vernice aperta, o anche in una camera da
letto per svariate settimane: le nostre evaporazioni non sono solo acquose.
Usa il phon sulla lastra come se fosse esterna la condensa, ruotando il phon
per un 2 minuti a 10cm di distanza e potenza media.
Questo favorisce il riscaldamento della lastra di un 2°-4°C e tutto ciò che è
di acquoso sulla faccia interna evaporerà.
Se resta è qualcosa di non acquoso che si è appiccicato alla lastra.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ad ogni modo smontare la lastra non e' un operazione chirurgica se si prendono certe precauzioni...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie per l incoraggiamento Cristian, stasera ci provo :roll: .
ciao.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
segnati la posizione della lastra rispetto al tubo...
dicono che incida sulla resa ottica.. io ci credo poco.
(figurati se nella produzione di strumenti di massa fanno questo tuning... bah)

Io ho smontato c8 e c6 sempre senza il minimo problema. Serve solo un po' di attenzione...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
segnati la posizione della lastra rispetto al tubo...
dicono che incida sulla resa ottica.. io ci credo poco.
(figurati se nella produzione di strumenti di massa fanno questo tuning... bah)

Io ho smontato c8 e c6 sempre senza il minimo problema. Serve solo un po' di attenzione...


Concordo ;)
Giusto un minimo di attenzione: un segno con un pennarello sull'anello di tenuta
e sul tubo in tre posizioni è più che sufficiente.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Daccordo, grazie per il vostro preziosissimo aiuto, spero di risolvere pulendolo dall interno.
grazie ancora. Ammetto ho le palpitazioni, è la prima volta.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
:lol: :D :lol: Grazie, sono al settimo cielo.
è uscita nuova, senza neanche un graffio.
Gia che c' ero, ho passato intenamente la pelle umida all interno del tubo x eliminare quel po di polvere che c era, facendo attenzione a non toccare il primario.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il mercoledì 4 giugno 2008, 12:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010