1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> e non dimentichiamo gli antenati quartx lx3

l'LX3 un mio amico ce l'ha ancora oggi, l'8". 18 anni di telescopio e va come un orologio svizzero :shock:

> l'amperometro è a lancetta si nota chiaramente

Sono un pirla, non ingrandivo la foto... :? Si notano anche le prese PIN per collegare il goto passivo e comunque il motore in Dec manca, si vede distintamente la manopolina davanti alla forcella

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
x kiunan ma ci credi che su all'osservatorio monte baldo c'è nè uno uguale lasciato lì come cimelio .... era alloggiato nella mini cupola su a novezzina che vedi vicino al rifugio omonimo... non so se l'hai mai notata.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> e non dimentichiamo gli antenati quartx lx3

l'LX3 un mio amico ce l'ha ancora oggi, l'8". 18 anni di telescopio e va come un orologio svizzero :shock:

> l'amperometro è a lancetta si nota chiaramente

Sono un pirla, non ingrandivo la foto... :? Si notano anche le prese PIN per collegare il goto passivo e comunque il motore in Dec manca, si vede distintamente la manopolina davanti alla forcella

dovresti vedere lo spada 8 pollici di un mio amico è targato 1982 :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
x kiunan ma ci credi che su all'osservatorio monte baldo c'è nè uno uguale lasciato lì come cimelio .... era alloggiato nella mini cupola su a novezzina che vedi vicino al rifugio omonimo... non so se l'hai mai notata.....


si si visto....e messo male anche :( che spreco

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Dai Luca su, rovinati

Se ci si pensa bene guarda che comunque è pochissimo; cosa si compra oggi con quella cifra? Un 80ino ED solo tubo oppure un Dobson 10" cinese. Entrambe sono 2 soluzioni che hanno svariati pregi ma con tutto il rispetto un SCT equatoriale è ben altra cosa.
Volendo far i pignoli è un po' catamone da portare in giro (ma neppure tanto, visto che pesa diversi kg meno del LX200) e servirebbero come il pane un diagonale da 2" e qualche oculare decente.
Comunque lo si metta è un affare visto che al prezzo del solo tubo uno si prende il tele completo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> serie premier? mmm qualcosa ricordo e bene anche non c'era per un periodo limitato una versione con alcuni uwa serie 4000 in dotazione?

Può darsi. La serie Premier è semisconosciuta perchè rimase in produzione per pochissimo tempo, calcola che nel 92 arrivarono gli LX100 e 200. Inoltre ci fu un anno che Meade era importata dalla Konus che faceva pochissima promozione e credo sia stato proprio in corrispondenza dei Premier, Miotti riprese le "redini" qualche anno dopo e già c'erano gli LX200.

Non riesco a capire se l'LX6 in foto è il modello con l'amperometro a lancetta!? Se si è veramente vintage :D

http://www.telescopebluebook.com/sct/meade.htm

quando l'avevo confrontato col mio lx200, l'lx6 era molto più pesante
ricordo il possessore si lamentava che nel mio si vedevano stelle più puntiformi (non mi riferisco che io avevo l'uhtc quindi :D)
ora come ora non lo ricordo se era causa collimazione scarsa del suo o meno

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Dai Luca su, rovinati

Se ci si pensa bene guarda che comunque è pochissimo; cosa si compra oggi con quella cifra? Un 80ino ED solo tubo oppure un Dobson 10" cinese. Entrambe sono 2 soluzioni che hanno svariati pregi ma con tutto il rispetto un SCT equatoriale è ben altra cosa.
Volendo far i pignoli è un po' catamone da portare in giro (ma neppure tanto, visto che pesa diversi kg meno del LX200) e servirebbero come il pane un diagonale da 2" e qualche oculare decente.
Comunque lo si metta è un affare visto che al prezzo del solo tubo uno si prende il tele completo

per gli oculari no problem sono ben fornito e tra l'altro è un f/6.3 quindi più campo per il deep sky che piace a me..... un bel vitellone da battaglia nonchè un pezzo di storia.... ci penso.... ma mi turba l'eventuale conflitto col mio 12 :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
photallica ha scritto:
> serie premier? mmm qualcosa ricordo e bene anche non c'era per un periodo limitato una versione con alcuni uwa serie 4000 in dotazione?

Può darsi. La serie Premier è semisconosciuta perchè rimase in produzione per pochissimo tempo, calcola che nel 92 arrivarono gli LX100 e 200. Inoltre ci fu un anno che Meade era importata dalla Konus che faceva pochissima promozione e credo sia stato proprio in corrispondenza dei Premier, Miotti riprese le "redini" qualche anno dopo e già c'erano gli LX200.

Non riesco a capire se l'LX6 in foto è il modello con l'amperometro a lancetta!? Se si è veramente vintage :D

http://www.telescopebluebook.com/sct/meade.htm

quando l'avevo confrontato col mio lx200, l'lx6 era molto più pesante
ricordo il possessore si lamentava che nel mio si vedevano stelle più puntiformi (non mi riferisco che io avevo l'uhtc quindi :D)
ora come ora non lo ricordo se era causa collimazione scarsa del suo o meno

bel link veramente ce l'hai anche di altre marche ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
bel link veramente ce l'hai anche di altre marche ?

veramente io ho chiesto a google :P

se vado in cantina però ti tiro fuori tutti i vintage che vuo ispulciando sulle varie riviste di annate80 90 :lol:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.telescopebluebook.com/sct/meade.htm

Bellissimo sto sito, si trovano delle chicche di cui avevo perso anche la memoria, tipo il 2080 GEM con montatura Mizar e i modelli SSC con la montatura degli Apo. In Italia esistevano solo sui depliant :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010