mauro_dalio ha scritto:
Il supporto serve a tenere il secondario in quella posizione. Per arrivarci fa un percorso curvo perchè in questo modo distribuisce i danni8 della diffrazione in tutte le direzioni (e quindi facilmente non si nota) invece che secondo delle direzioni preferenziali (che formani gli spikes).
Ricordo di aver visto un thread molto approfondito sulla questione degli spider da qualche parte. Lo cerco e te lo indico. [cut]
Caro Mauro,
grazie mille per la dettagliata ed esauriente risposta, nonche' per i link. Davvero interessanti e rigorosi nell'approccio anche da un punto di vista matematico. Mi ci vorra' un po' per digerirli

mauro_dalio ha scritto:
A me (da ingegnere) Gladius piace perchè si capisce che dietro c'è un disegno e ci sono state pensate tante cose. A partire dal raffreddamento per finire alla massima sfruttabilità per lo scopo per cui è disegnato (e anche la scelta della forma dello spider rivela che è stato pensato per questo).
Purtroppo però chi fa può sbagliare. Peccato per l'incidente.
Anche a me, proprio per le stesse ragioni, e perche' si tratta di qualcosa di italiano (almeno nella concezione, e nonostante riprenda un'idea gia' escogitata da qualcun altro decenni fa) . Ed e' percio' che mi auguro che l'incidente possa essere in qualche modo assorbito, cosa non facile data del mercato degli strumenti astronomici di fascia alta (anche a livello mondiale) e, all'interno di questo, l'estrema ristrettezza della nicchia di utenti per il quale e' concepito.