1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma qui parliamo di due atik.....
non di un atik ed uno starlight, quindi in definitiva cambia solo il sensore, e sinceramente la differenza di prezzo di 600 euro mi sembra veramente eccessiva....
cmq grazie mi son fatto un'idea, prima prendo l'autoguida, poi a seconda di come questa funzioni bene, prendo una o l'altra camera cioè considerate che ho solo 763 mm di focale!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GHISO983 ha scritto:
Si ma qui parliamo di due atik.....
non di un atik ed uno starlight, quindi in definitiva cambia solo il sensore, e sinceramente la differenza di prezzo di 600 euro mi sembra veramente eccessiva....
cmq grazie mi son fatto un'idea, prima prendo l'autoguida, poi a seconda di come questa funzioni bene, prendo una o l'altra camera cioè considerate che ho solo 763 mm di focale!


ma il sensore, a quel livello, fa molta differenza più di quanto uno immagini (considerando che l'elettronica è uguale).
Anche se hai la focale "corta" quella con i pixel piccoli ti creerebbe molti problemi di messa a fuoco e rischi di vanificare assolutamente il fatto di aver preso un sensore con pixel più piccolo (e ricordati anche un campo più piccolo).
Ovvio che vista la differenza di spesa se non arrivi a comprarla quella più grande il discorso mio non ha senso. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie, per la differenza no problema, la si compra più tardi!
non ho molti soldi, quindi quello che compro deve essere più o meno definitivo! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GHISO983 ha scritto:
Ok grazie, per la differenza no problema, la si compra più tardi!
non ho molti soldi, quindi quello che compro deve essere più o meno definitivo! :wink:


Pensa anche al futuro in questo senso. Se cambi telescopio dovrai comprarne sempre uno che poi vada bene, come focale, con le dimensioni dei pixel. Per spiegarmi in futuro un telescopio da 2 metri di focale avrebbe, sia con il sensore con i pixel più piccoli che anche l'altro, una scala d'immagine enorme, sproporzionata al nostro seeing- Quindi, quando sarà, valuta bene anche questo. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
ras-algehu ha scritto:
pedro2005 ha scritto:
Scusate il leggero OT... secondo voi è meglio acquistare una Atik 16IC-S oppure una Atik ATK 16?
La prima ha meno rumore, pixel quadrati, ed è più recente.
La seconda ha più sensibilità nell'H-alpha ed un vero peltier.
Qui le specifiche:
http://www.astrotech.it/it/prodotti/atik/atik.htm
Cosa consigliereste?
Ciao e grazie :wink:


Anche la prima ha una vera Peltier e la risposta nell'H-alpha è molto simile.
Sicuramente meglio l'Atik 16IC-S (attento che è USB 1 anche se comnpatibile con la 2). :wink:


Hanno sbagliato a scrivere quelli di Astrotech: la IC16-S ha il raffreddamento termoelettrico con circolazione forzada d'aria (-20) mentre la ATK 16 ha il raffreddamento termoelettrico a peltier.
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Giovanni hai toccato un tasto dolente....
Se monta lo stesso sensore della H9 perchè la Starlight in relazione a questa costa il doppio?..
Vediamo se riesco a rispondermi da solo:
ho paragonato le caratteristiche (fonte skypoint),e ne è uscito questo..: la H9 ha un sensore di classe 1 o migliore, la Atik bòh!...
La H9 arriva a -30 mentre la Atik a -25 e questo dipnde dall'elettronica e nn dal sensore..
La H9 in teoria è fatta tutta in UK mentre la Atik in oriente...
Tolleranze diverse di realizzazione per avere prezzi diversi.

Di più non hotrovato.

Trovo invece che le foto fatte con le H9 sono spessissimo meravigliose, metre con le altre camere spesso non raggiungono lo stesso livello.
Allora la domanda nasce spontanea: siccome è anche l'imager che fà la differenza, cosa sarebbe una Atik in mano tua?....possibile che succeda che un protto destinato alla massa non produca risultati a livelli alti per incapacità di chi la usa?...invece un prodotto che si rivolge a persone probabilmente più esperte (per via del prezzo e di altre cose meno importanti), permeta altri risultati?...sarebbe come se Shumaker guidasse la 500 abart, mentre se guido io la Ferrari non riesco a farla partire...
Non sò se mi sono spegato.
:lol:
Dibattito aperto.
Ciao.
Gp.


Non conosco le differenze costruttive tra le due camere, comunque non penso che vi sia una grossa differenza e non credo nemmeno che i 5° di differenza si facciano sentire, i sensori non esistono di classe diversa dalla 1 che io sappia, piuttosto penserei a come il sensore è sigillato per evitare di fare condensa, se il sensore condensa, dal momento che non vi sono i sali in queste camere degrada molto velocemente, di esperienze con le Atik non ne ho purtoppo mai sentito per cui occorre valutare bene l'eventuale rischio.

Ragazzi perchè non una H9 usata, ve ne sono molte sul mercato, io ad esempio la mia non la venderò mai (vanno benissimo) benchè stia passando ad un ccd più grande.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Le classi possono essere 1, 2 e 3 (in alcuni tipi di sensori).
La differenza di costi può essere elevata tra un sensore di classe 2 e uno, per esempio, di classe 1 anche del 20%/30%.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, una cosa che ho visto di bello nelle nuove atik (che poi bisogna vedere se è proprio così) è che puoi controllare la peltier dal pc, cosa che prima non era possibile (e non è possibile neanche con la H9 se non erro).

Per la cronaca: il raffreddamento termoelettrico è la peltier e la circolazione forzata dell'aria è la ventolina che sta sopra al dissipatore della peltier. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Le classi possono essere 1, 2 e 3 (in alcuni tipi di sensori).
La differenza di costi può essere elevata tra un sensore di classe 2 e uno, per esempio, di classe 1 anche del 20%/30%.


Ciao Ras, intendevo i sensori della SXVH9 e analogo Atik 16hr, mi sembra che siano sul mercato solamente i classe 1, non intendevo Full Frame o alcuni Interlinea giganti tipo (11000)



Ciao Giancarlo, con il sensore delle suddette camere il controllo della temperatura ha un'importanza relativa in quanto non è necessario fare i Dark e per la precisione io non li ho mai fatti, anzi no, a dire il vero ho provato per vedere la differenza di una foto con e senza e devo dire che la diferenza con questo tipo di CCD non esiste, o comunque non è visibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rimane il discors di una differenza di prezzo, a parità di sensore, davvero sensibile. :?
Io se volessi acquistare un formato simile ( e ci stò facendo un serio pensiero), mi troverei di fronte alla scelta di ccd di pari sormato sensore, caratteristica tutto sommato molto simili, ma prezzi completamente diversi.
Allora mi chiedo se con le Atik riuscirei ad ottenere gli stessi risultati che con la H9?....ormai l'elettronica è piuttosto diffusa e acquisita, percui sarei orientato più verso la più economica.
Bello sarebbe poterle provare quasi "fiancoa fianco" per notare eventuali differenze.

Ma Starlight non prevede novità per il futuro?....Sbig, Apogee, Atik si sono già mosse... 8)
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010