1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul C9, però, non si riesce a collimare guardando nell'oculare, il tubo è lungo. Io uso la webcam e guardo il monitor.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma giusto per sapere, voi con lo SC ogni quanto dovete ricollimare lo strumento? Il mio SC non si scollima mai...l'ho collimato quando l'ho preso piu di un anno fa e un'altra volta dopo aver beccato in macchina una buca profonda....

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ToolMayNARD ha scritto:
Sapete per caso se c'è una versione che possa andare bene anche sui newton Geoptik?

qui sta scritto che per i GSO vanno bene quelle per il Lightbridge

http://www.bobsknobs.com/OtherProducts/Other.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
pkappa ha scritto:
ToolMayNARD ha scritto:
qui sta scritto che per i GSO vanno bene quelle per il Lightbridge

http://www.bobsknobs.com/OtherProducts/Other.htm


ciao pkappa non so se le viti del GSO sono le stesse del Geoptik

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ma giusto per sapere, voi con lo SC ogni quanto dovete ricollimare lo strumento? Il mio SC non si scollima mai...


Quoto.
Ad occhio e croce 2 volte l'anno: c'è anche da dire che lo sposto sempre delicatamente.

Durante la collimazione uso pure io la webcam: in visuale lo uso poco, quindi tanto vale che lo collimi con le condizioni di ripresa.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Installate venerdì, collimato venerdì sera.
Sono molto pratiche, veramente.

Non so ancora ogni quanto dovrò collimare, ma il poterlo fare quando mi pare e al volo lo trovo una bella comodità.

L'unico dubbio è se è possibile che le abbia strette troppo: le ho strette al punto che è abbastanza duro girarle a mano.
Fatto bene (= mantengo la collimazione meglio) o fatto male (= tensioni sul secondario e difficoltà a collimare soprattutto al freddo)?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010