1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 7:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho capito allora gli faro' una cuccia esterna, x Kiunan il vixen lo ho ancora e infatti la prima cosa che faro sarà una bella comparazione sulla giro 3 con gli stessi oculari.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 9:14 
Beh, basta metterlo fuori prima di cena ed il problema è risolto...
l'unica scocciatura è eventualmente quando si va in "trasferta", non si può partire due ore prima per acclimatare il mak...
ma tanto si va fuori per il deep, quindi il Mak può anche prendersela comoda ed essere pronto per gustarsi il pianeta di turno in seconda serata... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimento coll'acquisto, Zandor!!! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io lo posseggo da 2 anni e mezzo e ne sono veramente soddisfattissimo :!:
Per i tempi di acclimatazione, dipende tutto dallo sbalzo di temperatura che hai tra l'interno e l'esterno (il delta a cui tri riferivi?): io osservo sul terrazzo del condominio, e il telescopio lo tengo "parcheggiato" appena prima di andare nel terrazzo, dentro al copndominio, ma la la temperaura è sicuramente più bassa rispetto a dentro casa, diciamo un paio di gradi in meno, per cui guadagno qualcosa nel tempo di acclimatazione. Comunque sia, nelle serate più fredde (e quindi un un delta maggiore) ho visto che per andare completamente in temperatura ci vuole circa 1 ora e mezza (lasciandolo con tutti mi tappi tolti e rivolto verso il basso perpendicolare al terreno), mentre nelle notti più miti anche un'ora ho visto che è sufficiente (sul monte amiata, allo star party, per farti un esempio, la temperatura la notte è arrivata anche sui 4° una notte e mi ricordo che per andare in temperatura ci misa poco meno di un'oretta, ma è anche vero che i telescopi li tenevamo tutto il tempo all'aria aperta...).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Beh, basta metterlo fuori prima di cena ed il problema è risolto...


Praticamente si: quando lo uso da Roma, sul terrazzo, lo monto prima di cena, scendo, faccio tutto con calma e poi risalgo, e comunque sia un paio di orette ci passano per cui...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Grazie a titti oggi ho finito la barra artigianale che mancava, se stasera c'è un po di schiarita faccio la prova comparativa col vixen.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 6:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
E' una settimana che spero in una schiarita almeno momentanea per fare una piccola comparazione tra i due strumenti, che sulla giro 3 stanno a meraviglia soprattutto come bilanciamento e vibrazioni.....ma nulla sempre coperto
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0172_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0171_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0169_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ieri finalmante piccolo test comparativo tra il vixen ed il mak, dopo averlo fatto acclimatare per due orette ho messo il mak sulla giro 3 assieme al vixen e ho fatto una prova su Saturno per tastane le potenzialità. Questa non vuol essere una prova ma solo alcune brevi impressioni.
MAK 127:L'ingrandimento massimo sul pianeta col mak è attorno ai 250 ingrandimenti, poi l'immagine si impasta, si nota una tenue luce diffusa, gli anelli sono ben distaccati e le bande si intuiscono, si vede a tratti un discreto tremolare dovuto al seeng, con la torretta vado a fuoco senza correttori ma metendo due ortho da 18 + barlow quindi 166 ing teorici, l'immagine è troppo scura e inutilizzabile, senza barlow è un' altra storia, ma ci vorrebbero due oculati di fovcale piu'corta. Il focheggiatore è fantastico, senza fascia anticondensa si fanno pochi salti, in compenso è proprio compatto.
VIXEN è un' altra storia su Saturno a 250 è ancora a metà marcia infatti vado senza problemi a 350 e 400x il pianeta è immobile, gli anelli perfettamente staccati le bande sono piu' accentuate, anche se non come nel dobson e con la torretta si tengono i 200x senza che l'immagine scurisca.
Il vixen è superiore non c'è storia, ma il mak costa meno di 1/4 è molto piu' compatto e trasportabile ed ha un focheggiatore che non è un ces come quello del vixen. Morale della favola lo scontro era impari.... comunque il mak è promosso.


Ultima modifica di zandor il martedì 27 maggio 2008, 14:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:13 
Penso comunque che il Mak possa essere un po' scollimato, perchè 250 ingrandimenti li deve reggere in totale scioltezza.
Prova a fare uno star test.
Prova anche a farlo acclimatare di più, fuori e già montato:
basta toccare con le mani il tubo di un mak per fargli perdere qualità.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Era acclimatato e anche collimato, unica cosa durante lo star test, ho notato tre piccole bollicine tangenti all' ombra del menisco.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010