1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se l'unico oggetto costa quanto un'auto sono convinto che Rohr prova un piacere incommensurabile.

In ogni caso è parecchio scorretto. ho notato anche io la botta sul mewlon. Se vogliamo dirla tutta, quel tubo mi sembra robusto, per avere una botta del genere l'hanno davvero maltrattato.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Renzo ha scritto:
Non credo che il Mewlon abbia quello standard


Adesso a botta non vorrei sbagliarmi, ma mi pare di ricordare che ci fossero due test meno-che-stellari (ma non abietti, nonostante tutta la cura che il rohr ci mette a trovare difetti) del mewlon 210 e soprattutto del mewlon 180, beh, e' conoscenza comunemente nota che questi strumenti, diciamo, in comune coi fratelli maggiori hanno lo schema ottico (salvo il 400 che e' un cass) e il nome, ma che la qualita' ottica e meccanica e' assai diversa, e' ben noto che taka ha fatto questi strumentini come proposta - comunque eccellente se confrontato con la media - a chi non puo' permettersi strumenti di altra fascia e altro peso e altro prezzo, anzi, per dirla tutta, non mi stupirei se ci fosse persino scritto, in mezzo a tutta la loro documentazione in giapponese. La qualita' costa, quindi mi pare lapalissiano che la qualita' si paga.

EDIT sono andata a cercarli:

http://astro-foren.de/showthread.php?t= ... ght=mewlon
http://astro-foren.de/showthread.php?t= ... ght=mewlon

Aggiungo infine che le macchine utensili taka sono in grado di produrre qualunque specchio di qualunque forma anche le piu' esotiche con la stessa facilita' delle ottiche piu' consuete, e i progettisti delle ottiche takahashi - che hanno davvero pochi rivali - ci giocano in maniera magnifica, se non ci fossero persone come rohr (indipendentemente dal fatto che quei test sono il suo lavoro, con tutte le conseguenze del caso) voglio vedere chi riuscirebbe a capire tutta una serie di finezze e dettagli (che magari ci fanno acquistare lo strumento, magari ci fanno usare meglio quello che gia' abbiamo, magari ci mettono in guardia nella progettazione di un'ottica nostra, o magari - ultimo ma non per importanza - ci dissuadono dall'acquisto.....)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 12:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lead Expression ha scritto:
Se l'unico oggetto costa quanto un'auto sono convinto che Rohr prova un piacere incommensurabile.

In ogni caso è parecchio scorretto. ho notato anche io la botta sul mewlon. Se vogliamo dirla tutta, quel tubo mi sembra robusto, per avere una botta del genere l'hanno davvero maltrattato.


La botta sul tubo? questo non mi pare di averlo mai visto... e' un altro? o sono io che col mio scarso tedesco non ho capito niente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Il test va giù duro. Ma il vantaggio in questo caso, di aver comperato uno strumento costruito in serie mi permetterebbe in ogni eventualità di chiedere una sostituzione.

Tutti sanno che quello testato non è il valore medio di quello strumento. Io non l'ho mai visto, ma mi fido di persone come Renzo ( e potrei citare altri esempi di "insospettabili"), non di primo pelo, ma INDIPENDENTE, amatore puro, senza business connections.

La questione ora a mio avviso è solo commerciale: è in grado GSO di rimediare a casi come questi? Se lo è, allora il test (magari impeccabile di Rohr) lascia il tempo che trova... altrimenti, beh abbiamo già visto i guai che ne scaturiscono.

Mi viene in mente quando si era invitati a provare le auto per girare i servizi dei i lanci in TV e giornali: erano utilitarie, berline, e erano tutte molto performanti, anche se di serie.
Piccolo particolare: c'erano in albergo pure i meccanici della casa (non la concessionaria, il loro staff di meccanici al top, i progettisti, ecc. ecc.) e se dopo la prova facevi notare che l'auto aveva qualche problema, mentre noi cenavamo, le sistemavano e mettevano al meglio per la mattina dopo.

Cosa avevano in comune con l'auto che avrei potuto comperare in concessionaria? In teoria molto, era la stessa auto, in teoria...

Che succeda lo stesso nelle riviste? Che succeda l'opposto in certi laboratori?

Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
daniela ha scritto:
La botta sul tubo?


Questa, te l'ho evidenziata.
Non ne parla, eh? Mica è scemo :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi risulta che distributori perl'europa dei GSo siano quelli di Teleskop service e a quanto ho sentito dire non fanno problemi a sostituire un tele con lo specchio venuto male, e nemmeno fanno tante storie, evidentemente hanno fatto i loro conti e gli costa meno sostituire i pezzi difettosi a chi lo richiede piuttosto che fare un controllo più scrupoloso a monte, ma se alla fine il risultato è lo stesso, cioè ho qualcosa che vale ciò che ho pagato, non vedo problemi particolari.. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 14:08 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 14:09 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Io però ti posso confermare che, avendo visto almeno mezza dozzina di specchi GSO non solo non ne ho trovatop nessuno scadente, ma non erano nemmeno appena sufficienti. Erano tutti molto buoni.


Come neo-possessore di dobson 10'' GSO, questa tua affermazione non può che farmi grande piacere! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
La botta sul tubo? questo non mi pare di averlo mai visto... e' un altro? o sono io che col mio scarso tedesco non ho capito niente?

non c'entra nulla il tedesco
si vede pure qui
http://rohr.aiax.de/@Mewlon10SB-05.jpg

ruotiamo il punto blu di rohr sulla cella con la bottarella
e la minestra è fatta

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010