1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh quello di TS parte da 20x cmq ti capisco, anche a me piacciono più le lenti dei sistemi "misti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sarei per il 66Ed...visto poi che l'acquisto non è immediato puoi mettere da parte ancora un centinaio si euro...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Vicchio ha scritto:


Eh fanno gola si, anche il 60mm.... un po' più piccolo e leggero :wink:

Ho preso in considerazione anch'io i makkini, però per queste cose mi attirano di più i rifrattori, che mi sembrano più robusti, non hanno problemi di acclimatamento e se usati con un minimo d'attenzione, durano tutta la vita.
Poi magari sono solo prevenuto....

Inoltre con la focale dei mak, è più difficile scendere, con gli ingrandimenti, alle esigenze terrestri.


Ho letto di quei mini-makkini anche sui forum di birdwaching, ma la maggior parte dei pareri di chi li aveva provati erano deludenti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Roberto, ho dato una rapida occhiata ai prodotti che citi...Il problema è che si sale molto velocemente di prezzo....

Scusa è che non sono andato sul link che hai postato, pensavo che il "giocattolo" era ironico visto che molti cannocchiali terrestri hanno "griffe" di rilievo e costano cari.
Il modello che elenchi va certamente bene per osservazioni terrestri mentre astronomicamente, a prescindere dalla Luna, di soddisfazioni non te ne darà granchè.
Comunque gli 80ini L.P. esistono anche acromatici

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto valutando i vostri consigli. In effetti, avendo già un buon oculare zoom come l'Hyperion 8-24mm. potrei concentrarmi solo sul tubo ottico.
Certo gli spotting scope più sopra citati restano più robusti e compatti, più da "battaglia". Di contro, se penso che l'Hyperion da solo mi è costato quasi come uno di quei cannocchiali completi.....

Insomma, al di là di queste considerazioni, alle quali solo io posso trovare una risposta, sulla base dell'utilizzo che voglio fare dello strumento, avrei visto questo Scopos, in alternativa al ED66 che un po' tutti mi consigliate:
http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer62, che con una diagonale a 45° verrebbe ancora un prezzo sotto i 300 euro, oppure:
http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer80
acromatico, ma più luminoso con i suoi 80 mm.

Che mi dite?
Grazie e scusate se insisto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Secondo me un acro può andar bene sul terrestre. Del resto il binocolo che hai, se non erro, è acromatico :)
Considera anche la focale. Con 24mm sei già a 20x.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Insomma, al di là di queste considerazioni, alle quali solo io posso trovare una risposta, sulla base dell'utilizzo che voglio fare dello strumento, avrei visto questo Scopos, in alternativa al ED66 che un po' tutti mi consigliate:
http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer62, che con una diagonale a 45° verrebbe ancora un prezzo sotto i 300 euro, oppure:
http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer80
acromatico, ma più luminoso con i suoi 80 mm.


Non li ho provati ma a occhio direi che entrambi sono buone scelte.

Considera che con l'offerta speciale tra l'80 e il 62 ci sono solo 25 Euro di differenza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' troppo IT per il caffe'!
Spostato.

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:20 
Lead Expression ha scritto:
Beh, uno skywatcher 70/500 costa 90 euro + 70 di raddrizzatore arriviamo a 160

Io ho ul 70/500 Ziel, che è lo stesso.
Il mio era già dotato di prisma radrizzato a 45°...
fatto stà che è una vera ciofeca:
a parte i pesimi oculari in dotazione,
nemmeno la Luna è guardabile per via del fortissimo cromatismo...
io lo uso come tele di emergenza per il rich field in montagna dai miei...
ma non lo consiglerei a nessuno.
Inoltre è un pochino ingombrante da portarsi dietro per il bird-watching...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
e' troppo IT per il caffe'!
Spostato.

Ciao :)


:wink: :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010