Ciao a tutti!
Un grazie per i pareri.
Alla fine ho potuto fare dei confronti sul campo e, lette varie recensioni, sono arrivato a queste conclusioni:
Sebbene l'Hyperion da 24 abbia un campo un po' maggiore di un erfle della University Optics 25 mm che ho da parecchio tempo, non è più nitido al centro ne più corretto ai bordi. Ho dunque confrontato (usando il Mewlon) questo Erfle con un TeleVue Panoptic da 24 mm e con un Nagler da 20 mm. Il Panoptic ha nostrato immagini direi da manuale, mentre con il Nagler le immagini erano su tutto il campo un pochino meno incise. Ottime le correzioni di entrambe praticamente sino al bordo.
Viste le prestazioni entusiasmanti del Panoptic,uno dei migliori oculari a grande campo che ho mai avuto la fortuna di provare, l'ho comprato.
Per la focale 40 mm, ho provato un University Optics Wide Angle da 40 mm. Nonostante il prezzo sui 250 - 300 euro, non mi ha entusiasmato per nulla, con un campo corretto solo nella metà centrale. da qui la scelta per lo SWAN 40 mm (peggio non può essere ma almeno costa un terzo e comunque lo usero poche volte) che mi è arrivato l'altro ieri ma che non ho potuto ancora provare causa precipitazioni atmosferiche torrenziali.
Una prova di contrasto e risoluzione con il Panoptic l'ho fatta. Bersaglo (sempre a causa dell'alluvione galoppante), finissimi particolari di un campanile.
In lizza il Panoptic 24 mm, l'Erfle 25 mm e un ortoscopico di Abbe da 25 mm sempre della Univestity Optics.
Certi piccolissimi particolari della viteria di un parafulmine erano resi chiarissimi dall'ortoscopico che quindi si merita la palma per l'alta risoluzione e la cosa non mi stupisce affatto. Il Panoptic mostrava gli stessi particolari ma con maggiore difficoltà anche se con una nitidezza discreta. Buon terzo l'Erfle 25 mm University Optics che mostrava solo saltuariamente tali particolari ed in modo diafano.
Se non ce ne fosse bisogno, la prova ribadisce la superiorità di schemi semplici ma altamente contrastati per l'alta risoluzione , ovvero ortoscopici o Plossl (ma di ottima marca) e relega gli oculari a grande campo (per quanto costosi) all'osservazione deep sky, dove invece ovviamente fanno il loro bel figurone.
Prossimamente due parole sulle prestazioni dello SWAN 40 mm, sperando che smetta di piovere e di non venir sommerso dalle acque...
Salutoni
Alessandro