1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tonyjungle ha scritto:
Ad ogni modo la D50 è controllabile da PC con il suo software, non la trovo rumorosa nelle riprese a lunga posa (vedi allegato)http://forum.astrofili.org/userpix/140_Lario_Night_2.jpg


Scusate se non sono stato chiaro: quando mi riferisco a molti software, mi riferisco a molti software pensati per l'astrofoto, DSLR Focus su tutti perché è quello che uso io ma non mancano gli altri.

tonyjungle ha scritto:
Purtoppo devo cercare un adattatore T molto corto (a proposito se qualcuno ne conosce uno mi faccia un fischio, con quello della celestron il corpo macchina non si avvicina abbastanza al gruppo ottico e, per un pelino non riesco ad andare a fuoco con il metodo a fuoco diretto, se non usando una Barlow).


Io ho un "naso" da 31,8 che mi avanza. In pratica la filettatura per il raccordo T è quasi a contatto del focheggiatore. Dato che sei di Milano (e io lavoro a Cernusco) magari puoi provarlo e se ti va bene te lo dò.

tonyjungle ha scritto:
Io la trovo comunque un'ottima macchina, più solida della Canon e offerta a minor prezzo da una casa sicuramente più prestigiosa di Canon; Nikon le reflex le ha inventate...scusate se è poco.

Che sia una buona macchina nessuno lo mette in discussione ma per astrofoto io preferisco un sensore un po' meno rumoroso e che posso gestire con software pensati proprio per l'astronomia.

tonyjungle ha scritto:
Da ultimo, i 2 Mpixel in meno non saprei qunto giochino in campo astronomico, probabilmente molto poco.

2 Mpixel non ti cambiano la vita di sicuro. 6Mpixel bastano e avanzano
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Pilolli ha scritto:
Io ho un "naso" da 31,8 che mi avanza. In pratica la filettatura per il raccordo T è quasi a contatto del focheggiatore. Dato che sei di Milano (e io lavoro a Cernusco) magari puoi provarlo e se ti va bene te lo dò.


Sei molto gentile, anche se non capisco cosa intendi con "naso". Ipotizzo sia la parte filettata con vitina che si avvita al focheggiatore?
Il mio problema è invece principalmente quella del raccordo a T, che, dopo la parte a barilotto di metallo tipo oculare, ha una parte nera (quella che vedi con sopra la scritta) che si allarga impedendo all'adattore di entrare più a fondo
http://forum.astrofili.org/userpix/140_93625_tadapterunivers_mid_1.gif
(è quella che può anche accogliere piccoli oculari per foto al fuoco indiretto). Il problema è che ho visto che Celestron ha la stessa lunghezza degli adattatori anche per quelli a solo fuoco diretto. Comunque adesso vedo cosa si può fare. Grazie.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte ed i consigli: credo di poter concludere con le parole del sempre saggio Renzo "Il Canonista la vedrà alla sua maniera e il Nikonista ... anche! "

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tonyjungle ha scritto:
Sei molto gentile, anche se non capisco cosa intendi con "naso". Ipotizzo sia la parte filettata con vitina che si avvita al focheggiatore?

Non credo che sia quello che intendi. Guarda questa foto. Ci sono due pezzi, quello con il naso (cioè quello cromato) e quello che è il teleextender vero e proprio. Possono lavorare accoppiati o separati.

http://forum.astrofili.org/userpix/87_TeleExtender_Meade_diviso_1.jpg
Come vedi non ha quella parte "extra" di lunghezza che invece c'è nel tuo.

Ecco come si presenta la canon 350D con il "naso" montato.
http://forum.astrofili.org/userpix/87_IMG_5912_1.jpg

Io ti darei quello cromato. Se preferisci ne ho anche uno da 2".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il venerdì 9 giugno 2006, 9:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon o Nikon ?
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pilolli ha scritto:
gianpri ha scritto:
La sottrazione del dark in automatico ti fa perdere un bel po' di tempo e tanto vale farselo in fase di elaborazione dopo, con calma.



Non so se la d50 abbia la sottrazione automatica..
la 350d si e fa perdere veramente tanto tempo...lo stesso tempo della posa..

quindi bisogna spegnere questa opzione per usare dsrlfocus in modo completamente automatico..

a proposito: ci vuole molto prima che il sensore si raffreddi tra una posa e l'altra?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon o Nikon ?
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
jasha ha scritto:
Pilolli ha scritto:
gianpri ha scritto:
La sottrazione del dark in automatico ti fa perdere un bel po' di tempo e tanto vale farselo in fase di elaborazione dopo, con calma.



Non so se la d50 abbia la sottrazione automatica..
la 350d si e fa perdere veramente tanto tempo...lo stesso tempo della posa..

quindi bisogna spegnere questa opzione per usare dsrlfocus in modo completamente automatico..

a proposito: ci vuole molto prima che il sensore si raffreddi tra una posa e l'altra?


La d50 ha la sottrazione in automatico che dura quanto la posa (è indicata come opzione "noise reduction" per le pose oltre il secondo).

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010