1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
valerio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
valerio ha scritto:
Davvero difficile valutare una prova così, troppe variabili. Ho una D300 e sebbene non la usi molto per l'astrofotografia, da quel poco che ho fatto mi ci sono trovato bene. Per la messa a fuoco hai usato il live-view?


V


Si, ma l'amico mio mi faceva notare che è utile per trovare il fuoco iniziale ma poi la cosa migliore e fare una sequenza di immagini. ma il problema di trovare una corretta messa a fuoco l'imputiamo alla scarsa meccanica dello Scopes.
Lo so che non è il massimo epr fare un confronto, bisognerebbe montare le due macchine sullo stesso tele e sotto lo stesso cielo, ma giusto per fare un confronto di massima e capire se la D300 ha le potenzialità giuste per essere usato in astronomia. :wink:


Con il liev view, se non usi tele super apocromatici puoi controllare la messa a fuoco perfetta semplicemente osservando quando spariscono i colori spuri (verde e magenta) che si ha in extra e intra focale. La D300 in virtù del basso rumore e dell'amp glow praticamente nullo è ottima per astrofotografia. Ha il solito inconveniente che è poco sensibile all'h-alpha ma è comunque più sensibile rispetto alle altre reflex standard (Sky & Telescope la dava per un 30% in più mi pare) e si può comunque sempre far modificare.
Qui avevo messo le mie prime impressioni sulla D300:
http://astrovalerio.blog.tiscali.it//Ni ... 9628.shtml
http://astrovalerio.blog.tiscali.it//Lu ... 0869.shtml

ciao

V


Grazie Valerio non lo sapevo che avevi fatto la recensione! e delle prove. Ci do con piacere un'occhiata.
Ma dici che si puo modificare come per le Canon? Sai chi lo fa'?


Io ho appena fatto modificare un Nikon D40, ma che io sappia non ci sono problemi per nessun modello Nikon. La modifica l'ho fatta fare direttamente al centro assistenza ufficiale L.T.R di Nital a Torino

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
valerio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
valerio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
valerio ha scritto:
Davvero difficile valutare una prova così, troppe variabili. Ho una D300 e sebbene non la usi molto per l'astrofotografia, da quel poco che ho fatto mi ci sono trovato bene. Per la messa a fuoco hai usato il live-view?


V


Si, ma l'amico mio mi faceva notare che è utile per trovare il fuoco iniziale ma poi la cosa migliore e fare una sequenza di immagini. ma il problema di trovare una corretta messa a fuoco l'imputiamo alla scarsa meccanica dello Scopes.
Lo so che non è il massimo epr fare un confronto, bisognerebbe montare le due macchine sullo stesso tele e sotto lo stesso cielo, ma giusto per fare un confronto di massima e capire se la D300 ha le potenzialità giuste per essere usato in astronomia. :wink:


Con il liev view, se non usi tele super apocromatici puoi controllare la messa a fuoco perfetta semplicemente osservando quando spariscono i colori spuri (verde e magenta) che si ha in extra e intra focale. La D300 in virtù del basso rumore e dell'amp glow praticamente nullo è ottima per astrofotografia. Ha il solito inconveniente che è poco sensibile all'h-alpha ma è comunque più sensibile rispetto alle altre reflex standard (Sky & Telescope la dava per un 30% in più mi pare) e si può comunque sempre far modificare.
Qui avevo messo le mie prime impressioni sulla D300:
http://astrovalerio.blog.tiscali.it//Ni ... 9628.shtml
http://astrovalerio.blog.tiscali.it//Lu ... 0869.shtml

ciao

V


Grazie Valerio non lo sapevo che avevi fatto la recensione! e delle prove. Ci do con piacere un'occhiata.
Ma dici che si puo modificare come per le Canon? Sai chi lo fa'?


Io ho appena fatto modificare un Nikon D40, ma che io sappia non ci sono problemi per nessun modello Nikon. La modifica l'ho fatta fare direttamente al centro assistenza ufficiale L.T.R di Nital a Torino

V


Ma in cosa consiste?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' la stessa modifica che si fa con le Canon, ovvero si fa togliere il filtro che c'è montato davanti al sensore e che è responsabile della quasi cecità di tutte le reflex digitali all'h-alpha (656nm). Si può semplicemente togliere questo filtro ma si perde la possibilità di utilizzare l'autofocus, oppure sostituirlo con un filtro che lascia passare tutte le radiazioni a cui è sensibile il sensore (dall'UV all'IR compresi) o si mette un filtro che lasci passare solo il visibile ma anche la riga dell'H-alpha e in questi ultimi casi si può continuare ad usare l'autofocus.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010