1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
> Mi consigliate?

1 - prendi un pennellino da fotografia (con la pompetta) e rimuovi la polvere
2 - prendi un bicchiere quasi pieno di acqua distillata e aggiungici 1 dito di alcool
3 - fazzolettini di carta: intingili nel bicchiere, ne farai alcuni moderatamente strizzati e altri strizzatissimi
4 - inizia a pulire la lastra usando un fazzoletto di quelli bagnaticci e asciuga la lastra passando subito uno di quelli strizzati. Il movimento è dal centro al bordo. Son 18 anni che faccio così ed è sempre andata bene :)


Quoto Roberto visto che io faccio spesso questa operazione. Per spesso intendo
quando la macchie dovute alla condensa sono eccessive.

Nello, l'alcool che uso io è quello etilico a 95° non denaturato, ovvero quello che si
usa come base per preparazioni alcoliche in cucina per intenderci e faccio
una miscela 50:50 acqua:alcool.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Anto ha scritto:
photallica ha scritto:
> Mi consigliate?

1 - prendi un pennellino da fotografia (con la pompetta) e rimuovi la polvere
2 - prendi un bicchiere quasi pieno di acqua distillata e aggiungici 1 dito di alcool
3 - fazzolettini di carta: intingili nel bicchiere, ne farai alcuni moderatamente strizzati e altri strizzatissimi
4 - inizia a pulire la lastra usando un fazzoletto di quelli bagnaticci e asciuga la lastra passando subito uno di quelli strizzati. Il movimento è dal centro al bordo. Son 18 anni che faccio così ed è sempre andata bene :)


Quoto Roberto visto che io faccio spesso questa operazione. Per spesso intendo
quando la macchie dovute alla condensa sono eccessive.

Nello, l'alcool che uso io è quello etilico a 95° non denaturato, ovvero quello che si
usa come base per preparazioni alcoliche in cucina per intenderci e faccio
una miscela 50:50 acqua:alcool.


Anto penso di aver capito
..per intenderci piu' chiaramente, sarebbe quello che si usa per il limoncello? :) :) :) :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esattamente Nello ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
ora mi organizzo e ci provo..sperando di non fare danni!!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nello_ruocco ha scritto:
Anto ha scritto:
photallica ha scritto:
> Mi consigliate?

1 - prendi un pennellino da fotografia (con la pompetta) e rimuovi la polvere
2 - prendi un bicchiere quasi pieno di acqua distillata e aggiungici 1 dito di alcool
3 - fazzolettini di carta: intingili nel bicchiere, ne farai alcuni moderatamente strizzati e altri strizzatissimi
4 - inizia a pulire la lastra usando un fazzoletto di quelli bagnaticci e asciuga la lastra passando subito uno di quelli strizzati. Il movimento è dal centro al bordo. Son 18 anni che faccio così ed è sempre andata bene :)


Quoto Roberto visto che io faccio spesso questa operazione. Per spesso intendo
quando la macchie dovute alla condensa sono eccessive.

Nello, l'alcool che uso io è quello etilico a 95° non denaturato, ovvero quello che si
usa come base per preparazioni alcoliche in cucina per intenderci e faccio
una miscela 50:50 acqua:alcool.


Anto penso di aver capito
..per intenderci piu' chiaramente, sarebbe quello che si usa per il limoncello? :) :) :) :)


Ci ho pulito delle ditate su un oculare prima di avere la lens pen, proprio con quello avanzato dalla distillazione del limoncello ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
dove trovo la lens pen?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010