1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:58 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Nik posso chiederti quali considerazioni ti stanno portando a orientarti verso uno strumento o etalon Lunt Solar Systems?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
A dire il vero io non sto pensando ad un acquisto, anche se vedo che molti sono interessati. In ogni caso non lo comprerei mai a scatola chiusa, del tipo che rimango fuori al negozio ad aspettarlo, ma penso sia molto interessante che esista un'alternativa più economica. Che poi sia un'alternativa valida si vedrà, ma avere la possibilità di scegliere tra almeno un paio di strumenti imho è fondamentale. Inoltre imho è necessario che ci sia una strumentazione solare, a parte quella per la WL, entrylevel. Sempre che la qualità sia adeguata al prezzo, chiaro ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:22 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao! esistono gia' parecchi produttori di etalon e strumenti solari per uso amatoriale. Oltre a Coronado, ricordo solar spectrum, solarscope, daystar, sono alcuni nomi che mi vengono in mente a botta. Ce ne sono senza dubbio altri, senza contare i produttori per uso professionale e semiprofessionale che sono sempre ben felici di accettare ordini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniela, Lead sa benissimo che esistono altri produttori. Il punto è che Lunt è particolarmente interessante per gli amatori perché propone degli entry level a prezzo basso (più basso di Coronado).
Poi bisogna vedere quanto ne vale la pena, come Lead puntualizza e come è saltato fuori anche da una discussione di qualche tempo fa, ma il 50ino da 0,8 ang potrebbe davvero essere un bel prodotto a quel prezzo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:50 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Pilolli scusa dove hai trovato i prezzi? io ho ricontrollato ancora adesso sul sito luntsolarsystems, su osm, su optcorp, e tutto quello che trovo sono gli "introductory prices" quelli che vengono accordati a chi - a scatola totalmente chiusa e senza una data prevista - cacciano il 20%, e saldano poi quando lo strumento e' "ready to ship". I prezzi quando la produzione sara' avviata io non sono riuscita a trovarli da nessuna parte.
La soluzione tecnica presumibilmente usata nel 60ino, cioe' credo un etalon tipo pst con una apertura un po' piu' grande, mi lascia perplessa, ritengo che non riuscira' contemporaneamente a lavorare a pieno disco e in hi-res senza avere grossi problemi di sweet spot - che gia' ha il pst, la cui apertura e' stata limitata proprio da considerazioni di questo tipo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Ciao Pilolli scusa dove hai trovato i prezzi? io ho ricontrollato ancora adesso sul sito luntsolarsystems, su osm, su optcorp, e tutto quello che trovo sono gli "introductory prices" quelli che vengono accordati a chi - a scatola totalmente chiusa e senza una data prevista - cacciano il 20%, e saldano poi quando lo strumento e' "ready to ship". I prezzi quando la produzione sara' avviata io non sono riuscita a trovarli da nessuna parte.

Ciao Daniela.
In realtà, Ottica San Marco non parla neanche di Introductionary Price. Al momento non credo che prenda neanche ordinazioni. In ogni caso, l'IP non è mai del 50% rispetto a quello finale. Il 50ino resterebbe cmq molto appetibile anche se il prezzo salisse un po'.

Cita:
La soluzione tecnica presumibilmente usata nel 60ino, cioe' credo un etalon tipo pst con una apertura un po' piu' grande, mi lascia perplessa, ritengo che non riuscira' contemporaneamente a lavorare a pieno disco e in hi-res senza avere grossi problemi di sweet spot - che gia' ha il pst, la cui apertura e' stata limitata proprio da considerazioni di questo tipo.

Questo è molto probabile ma il vantaggio di avere un'apertura ampia ti permetterebbe di guadagnarne parecchio in risoluzione rispetto al pst. Sabato, per esempio, ho fatto un po' di osservazioni con il pst. Ottimo contrasto (ok, considerato quanto costa quell'attrezzo) ma era davvero dura vedere i dettagli minuti. Son poi passato al TO da 1,5 angstrom montato sul rifrattore 102 F/7 di Giuliano. Tutta un'altra cosa. La luce diffusa era ovviamente superiore ma i dettagli saltavano letteralmente all'occhio. Sul disco il pst regna incontrastato ma sulle protuberanze conta davvero tantissimo avere quel vantaggio di apertura.

Non sono ovviamente strumenti di precisione, ma per chi vuole iniziare è oro. :)

PS: nota però che io parlavo del filtro frontale da 50mm (non che disprezzi il 60ino, come avrai intuito da quanto ho scritto sopra). Chissà cosa sarà poi davvero, però secondo me è solo un solarmax 40 più grosso e "tunato" meglio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
La tecnica commerciale della pubblicizzazione in anticipo è tipicamente americana...

Non l'hanno mai sentito che non bisogna vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Daniela, Pilolli ha riassunto quello che intendevo :)

Per ora, ripeto, non muoio dalla voglia di conoscere i prezzi. Diciamo che sto sondando il terreno e basta :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010