1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Cita:
In definitiva, io propenderei per il C9.25 (sospiro) ma non ho capito perché abbandoni il rifrattore.


Pilloli, non è che abbia poi le idee così chiare. E oltretutto sono affezionato all'idea del rifrattore, fosse anche solo per le fantasie galileiane giovanili... :wink:

Però sto cercando uno strumento che mi affianchi nelle notturne battaglie con gli inafferrabili oggetti del deep sky. Ed lì, se ho capito bene, è tutta questione di diametro.

Altro elemento importante per me, come hai ben capito, è la trasportabilità: ogni volta che osservo devo piazzare il tutto su un balcone sopra il mio appartamento (sono un paio di rampe di scale). Inoltre di tanto in tanto vorrei caricare l'attrezzatura in macchina per spostarmi in luoghi meno inquinati.

Quindi mi pare che una scelta interessante potrebbe essere il C9
http://www.miotti.it/index.php/item/item/department/1/1189/sku/9630.html
che costa quasi 2000 euro.
Ho notato una cosa strana: il Centro San Marco allo stesso prezzo dà, oltre il tubo:
Oculare 31,8mm 25mm (94x)
Diagonale prismatico 31,8mm
Portaoculare 31,8mm
Barra a coda di rondine per montature CG-5/EQ5
Manca il dettaglio o è proprio così?????????????????
http://www.otticasanmarco.it/c914axlt_OTA.htm

Mi pare di capire poi che dei miei oculari (indicati nella firma) non potrei più utilizzare l'ottimo Baader GO 5 (470X) :( .
Non so quale potrebbe essere l'ingrandimento massimo del C9 ma credo che il Vixen LV7 (335X) potrebbe ancora servirmi. Mi resterebbero il Meade Super Plossl 12.4 (X189) e la Barlow AE LowMax 2x. Inoltre l'oculare che danno col tubo, 25mm (94x)
Dunque avrei bisogno di altri oculari: probabilmente un oculare a largo angolo che dia un 50 ingrandimenti.

Ultima domanda: perché mi dovrebbe servire un riduttore di focale?

Grazie a tutti!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 9:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
Cita:
Ultima domanda: perché mi dovrebbe servire un riduttore di focale?
Grazie a tutti!


Per diversi motivi.
In primis quello che interessa a te: avere maggiore luminosità per osservare più agevolmente il deepsky.
Infatti il tubo si trasformerebbe in f/6.3....visto che la il riduttore...riduce la focale :D
E se ci pensi meno di un attimo....ti tornerebbero tanto utili anche gli oculari in tuo possesso... :D

Non ho mai provato in visuale un riduttore di focale, bisogna chiedere come va a chi lo possiede!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
<Non ho mai provato in visuale un riduttore di focale, bisogna chiedere come va a chi lo possiede!
>

io ho usato un riduttore f/4 coma con l'LX90, ogni volta che lo montavo mi chiedevo sempre la stessa cosa, perchè la gente si ostina a spendere un sacco di soldi per comprarsi quelli originali meade o celestron... boh... misteri del cosmo!!!

per quanto riguarda la collimazione dell'SC, dopo un paio di volte che l'hai fatta tutta l'operazione non durerà più di tre minuti.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
grazie delle info sul riduttore di focale.

Leggiucchiando qua e là ho visto alcune segnalazioni relative a problemi di appannamento della lastra correttrice (qualsiasi cosa sia :oops: ) del C9. Devo preoccuparmi?

Qual è l'ingrandimento massimo che si può utilizzare con il Celestron C9 (seeing permettendo)?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
<Leggiucchiando qua e là ho visto alcune segnalazioni relative a problemi di appannamento della lastra correttrice (qualsiasi cosa sia ) del C9. Devo preoccuparmi?>

assolutamente no, puoi comprarti un super tecnologico paraluce elettronico oppure un tappetino da palestra, in ogni caso il problema lo risolvi facilmente, se poi vuoi proprio esagerare ti compri anche un asciugacapelli magari a batteria....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheheh...adastra....(ma come ti chiami?)

Ogni Schmidt Cassegrain soffre di appannamento alla lastra correttrice per colpa dell'umidità!
A quel punto l'osservazione va a farsi benedire...

Tuttavia ci sono un paio di soluzioni:

1: mettergli un paraluce-paracondensa. Hai presente i tappetini che stanno in palestra per fare gli addominali?
Sono fatti di un materiale che sembra trattenga meglio l'unidità di un pezzo di plastica.
Basta che ne compri uno, lo arrotoli, lo agganci con 20-30cm di velcro e il gioco è fatto! La lastra si appannerà più difficilmente...

2: se proprio sei sfigato e l'umidità è fantozziana portati un piccolo asciugacapelli da viaggio a 12V.
Ci soffi un po' d'aria e il gioco è fatto!
Attento, però! Il tubo deve leggermente ri-acclimatarsi...se intendi osservare pianeti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Riduttore di focale... non aumenta la luminosità visuale (non puoi vedere oggetti più deboli, questo dipende solo dal diametro dell'ottica !).
Aumenta invece la luminosità fotografica assieme al campo inquadrato :
passando da f/10 a f/6,3 il tempo di esposizione diminuisce di un fattore pari al quadrato dei due rapporti, nel caso in esame di 2,5 volte, e il campo inquadrato copre un'area 2,5 volte maggiore (linearmente l'immagine si ingrandisce di 10/6,3=1,58 volte).

Visualmente quindi il riduttore di focale ha il solo effetto di inquadrare un maggiore campo reale a parità di oculare, ovviamente dando un ingrandimento minore di 1,58 volte.
Non è comunque un dettaglio da poco, quando inquadri oggetti estesi con focali oltre i 2.000mm è difficile poterli vedere nella loro interezza (Pleiadi, M44, M42, Doppio del Perseo, Luna, Velo del Cigno, M31... son solo pochi esempi), il riduttore aiuta molto : con un oculare 32mm 70° (ed è già un oculare dei più wide) inquadri 1° reale, con il riduttore arrivi ad 1,6° !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmm king non avevo mai sentito questa affermazione, ma ti voglio credere! ;)
Sulla carta, però, f/6.3 è un rapporto più luminoso di f/10...
Non intendevo assolutamente dire che la magnitudine limite dello strumento aumenterà ma che gli oggetti appariranno più luminosi! :)

Confermami l'errore, se erro :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
appariranno più luminosi a parità di oculare, ma perchè in tal modo cambiano gli ingrandimenti e il campo inquadrato...
a parità di ingrandimenti appariranno egualmente luminosi, la quantità di luce raccolta (ergo la luminosità) dipende solo dall'apertura....

in altri termini se ingrandisci di più la stessa quantità di luce raccolta la spalmi su un'area maggiore e quindi ti apparirà "meno forte".

ciao

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adastra ha scritto:
Manca il dettaglio o è proprio così?????????????????


Che io sappia, con il C9 solo tubo, non è compreso nulla assieme. Oculare e diagonale li danno solo con il telescopio completo di montatura. A meno che l'ottica S.Marco non abbia fatto una sua offerta...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010