1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Quoto le impressioni sull'Ethos, e mi rimangio tutto ciò che ho detto in precedenza sull'accoppiata Scopos-Ethos...
evidentemente quella volta o ero ubriaco o avevo montato male l'oculare, o chissà cosa...
fatto sta che ieri, con lo Scopos su una testa fluida (e quindi senza problemi di bilanciamento...) l'Ethos di Wide ha fatto una gran bella figura, restituendo ottime immagini, ben corrette praticamente per tutto il campo...

Già, purtroppo per me con 2500 di focale sarebbe inutilizzabile però avendo quasi 200x peccato perchè su un 35 è ancora godibilissimo per galassie
mostruoso avere gli occhi di copeland e m84 e m86 nello stesso campo

Cita:
poi finalmente si è potuto testare il Dobson di Zandor come si deve:
meccanicamente ottimo, ben bilanciato, movimenti fluidi e precisi, focale perfetta per un comodo utilizzo in ogni posizione, da in piedi, piegati, seduti, inginocchiati, sdraiati, appollaiati, su una gamba sola, a testa in giù...
insomma, comodo, davvero comodo...
per l'ottica, beh, non ci sono storie...
quando vuole il buon Giacometti gli specchi li sa fare bene...

Considerando era stata fatta una collimazione grossolana a laser e niente alta risoluzione con autocollimatore direi che andava più che bene

Cita:
...ma nel Leone, nella Vergine e in Berenice c'era un ben di Dio...
considerando che la serata non era "da galassie" , il cielo era lievemente velato, la magnitudine era di circa 6.0 e l'orizzonte era stranamente luminosissimo, è stato una bella sorpresa!

ti sbagli il cielo era da galassie, confermato da quanti chiaroscuri vedevi con il nagler da 7 sul m82 e quante regioni h2 contavi su 2903 e m101

le velature erano basse ma NON sopra i 30°

Cita:
abbiamo battuto ogni record sul puntamento della Galassia Sombrero: 5 secondi netti!!!

fallo fare a un goto :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Intendo stranamente MOLTO più luminoso del solito!
Secondo me a Verona si sono impegnati per benino con l'illuminazione pubblica... ;)

Deve essere la foschia a diffondere maggiormente la luce. Col cielo terso, pulito e con bassa umidità la luce delle città va quasi tutta nello spazio e il suo danno è minimo. Sta cavolo di pianura padana oltre all'IL fuori scala ha anche la cappa quindi siamo sia cornuti che mazziati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Intendo stranamente MOLTO più luminoso del solito!
Secondo me a Verona si sono impegnati per benino con l'illuminazione pubblica... ;)

Deve essere la foschia a diffondere maggiormente la luce.

Ma infatti è così, non per niente quella luce era esaltata intorno all1 circa causa uleriori velature (avevano ripreso i voli aerei...)

Cita:
Sta cavolo di pianura padana oltre all'IL fuori scala ha anche la cappa quindi siamo sia cornuti che mazziati.

Esattamente
il bello è che siamo noi gli unici sfigati a lamentarci


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 22:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Mars4ever ha scritto:
Deve essere la foschia a diffondere maggiormente la luce. Col cielo terso, pulito e con bassa umidità la luce delle città va quasi tutta nello spazio e il suo danno è minimo. Sta cavolo di pianura padana oltre all'IL fuori scala ha anche la cappa quindi siamo sia cornuti che mazziati.


parole santissime.
purtroppo...

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
ti sbagli il cielo era da galassie, confermato da quanti chiaroscuri vedevi con il nagler da 7 sul m82 e quante regioni h2 contavi su 2903 e m101


Assolutamente vero, non avevo mai visto così tanti dettagli netti e contrastati su m82 e M51 era stampata, si vedevano i bracci ben separati e in distolta il ponte di materia . E pensare che il primo impatto date le velature che c'erano non è stato dei più ottimistici, a riprova del fatto che finchè non si butta l'occhio sul vetro non si sa mai con certezza cosa ci aspetta. Come quelle volte che il cielo è trasparentissimo e ti immagini la serata perfetta e poi il seeing ti accorgi che è un cesso....

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di seeing, da voi com'era? Al Celado era ottimo, non ho adocchiato i pianeti ma si vedeva bene dalle stelle che non c'era turbolenza. Dato il forte jetstream non me l'aspettavo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Stargazer ha scritto:
ti sbagli il cielo era da galassie, confermato da quanti chiaroscuri vedevi con il nagler da 7 sul m82 e quante regioni h2 contavi su 2903 e m101


Assolutamente vero, non avevo mai visto così tanti dettagli netti e contrastati su m82 e M51 era stampata, si vedevano i bracci ben separati e in distolta il ponte di materia . E pensare che il primo impatto date le velature che c'erano non è stato dei più ottimistici, a riprova del fatto che finchè non si butta l'occhio sul vetro non si sa mai con certezza cosa ci aspetta. Come quelle volte che il cielo è trasparentissimo e ti immagini la serata perfetta e poi il seeing ti accorgi che è un cesso....

Non mi stancherò mai di ripeterlo
il ponte ti sembra di vederlo fino a strumenti di 40 perchè non puoi risolvere come si deve lo spazio vuoto tra 51 e 5195
il ponte in visuale è nero ed è una banda scura che appare dai 60 in su
come ben descritto qui
http://img236.imageshack.us/img236/5184/3hornsbp5.jpg

sempre stando alla loro analisi hai una buona percezione del ponte appena scorgi 2 corni sopra la 5195
corni anche se la serata era buona non ce n'erano e si faceva fatica a contare le bande di polveri in 5195 del resto ci vuole più buio e meticolosa collimazione

sempre felice di venire smentito magari da chi ha osservato all'amiata ma sarà duro visto loro son oricercatori e ossrvano da bortle 1 2

purtroppo l'esperienza non la fai solo osservando bisogna anche leggere libri e non certo analisi di fotografie all'albano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
purtroppo l'esperienza non la fai solo osservando bisogna anche leggere libri e non certo analisi di fotografie all'albano

Intendi Albano quello dell' "Osservazione visuale del cielo..."?
No perchè ho appena comprato questo libro (dopo aver letto cose positive su diversi siti e messaggi), se dici così mi fai pensare di aver buttato i soldi... :(
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bè diciamo che anche io lo ho preso prima di capire cosa effettivamente si vede e penso che le sue descrizioni siano anche troppo immaginarie.....per di piu' le mappe sono pessime le foto anche e manca un' indice.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
Stargazer ha scritto:
purtroppo l'esperienza non la fai solo osservando bisogna anche leggere libri e non certo analisi di fotografie all'albano

Intendi Albano quello dell' "Osservazione visuale del cielo..."?
No perchè ho appena comprato questo libro (dopo aver letto cose positive su diversi siti e messaggi), se dici così mi fai pensare di aver buttato i soldi... :(
Ciao, Massimo.


Beh piano farei delle considerazioni
dalla tua strumentazione deduco sei ancora neofita o agli inizi
all'inizio ogni libro è valido perché puoi sempre avere spunti da cui prendere su certi oggetti se fatto da un divulgatore
man mano acquisisci pratica e osservazione richiedi sempre di più

Se zandor se ne sta accorgendo è perchè è passato a un 35cm e sta facendo pratica di osservazione con quello, il problema sorge che se vuole leggere qualcosa deve per forza di cosa passare a quei libri divulgativi di stampo americano tipo deep sky wonder di walter scott-o' meara

Quindi se altri ne parlano a livello generale è un'altro conto ma se permetti quando io leggo che la nebulosa fiamma (ngc 2024) appare rosata o altre nubi di polveri e gas a bassa luminosità superificiale appaiono colorate, un po' mi girano i cosiddetti

Forse è meglio se aggiungo la firma così evitiamo in futuro equivoci perchè do per scontato certe cose


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010