1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Epsilon Lyrae è una delle mie doppie preferite e posso solo confermarti che col mio LB 10", l'ho sempre sdoppiata bene già a 140x con un Meade 9mm. Plossl serie 5000.
Da quando ho preso l'Hyperion zoom poi, la risolvo in modo ancora più netto.
Insomma, sembra anche a me molto strano che tu non ci riesca col tuo 16"!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ohi ohi...comincio a preoccuparmi...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
giuki84 ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda sulla famosissima "doppia doppia", epsilon lirae: quanto è difficile sdoppiare entrambe le stelle nelle loro componenti? Mi spiego: ieri sera, approfittando di un seeing più che buono (Saturno a 720x era uno spettacolo unico!) ho provato a puntare la doppia doppia col dob 16", sicuro di riuscire a risolverla...e invece...ZERO! Niente, a 360x (con l'hyperion 5mm) si distinguevano solo i due agglomerati stellari più distanti senza nemmeno il minimo accenno di divisione al loro interno...
Premetto:
- il tele era collimatissimo ed era all'esterno da tutta la sera, dunque era perfettamente acclimatato;
- in quel momento e. lirae si trovava a 65° di altezza (erano le 3 di notte)

Il fatto che non riuscissi a sdoppiarle è normale o c'è qualcosa che non torna?
Se i presupposti per lo sdoppiamento c'erano tutti, da che potrebbe dipendereil fatto che non ci sono riuscito?
-l'oculare (Hyperion 5mm)?
-la qualità ottica dello specchio?
-altro?

Grazie mille!

dopo le tue premesse l'unica cosa che mi viene in mente è che hai puntato un'altra stella :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 10:47 
Infatti, mi puzzicchia un pochino...
stanotte la sdoppio con lo Scopos66...
la prima Lyra dell'anno ... ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
dopo le tue premesse l'unica cosa che mi viene in mente è che hai puntato un'altra stella :roll:

Ma sono 2 separate di 3,5', è dura beccare un'altra coppia uguale!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 11:17 
Secondo voi si sdoppia con un binocolone 20x80?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
No, ci ho provato col 20x90.

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendi la coppia larga o le coppie strette?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
LA coppia larga la sdoppi con qualsiasi binocolo (qualcuno, addirittura, sostiene di farcela ad occhio nudo. io non ce la faccio di sicuro), per le strette credo che 20x siano un po' pochini, bisogna arrivare attoro agli 80-100x.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 12:07 
Intendevo ben la coppia larga...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010