1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso risponderti per il Meade da 12'' perché c'è l'ha un mio compagno di osservazioni. Lui dice che se lo tiene montato conserva la collimazione come un tubo chiuso.
Resto in ascolto per l'RP Astro: interessa molto anche a me.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'RP Astro da 40cm tiene molto meglio la collimazione rispetto al lightbridge da 30cm.
Non solo il LB perde la collimazione quando lo smonti per trasportarlo, ma non regge la collimazione nemmeno durante la serata a causa della cella che non permette di tenere in posizione il primario al variare del puntamento del tubo.

Nell'RP Astro invece lo specchio è tenuto in posizione da una cinghia metallica che lo avvolge oltre che dai soliti 3 supporti.
Nella versione Tech c'è però il problema della flessione del secondario, quindi siamo d'accapo. Questo almeno se confermerò la "diagnosi" nelle prossime serate. Magari mi si è solo allentata qualche vite nei supporti che stringono i tubi. Devo verificare meglio.

Per quanto riguarda la collimazione del primario direttamente all'oculare, in effetti è una cosa molto comoda, anche se devi avere un braccio piuttosto lungo per arrivare ad armeggiare con l'asta più lontana senza interferire con l'immagine che vedi nell'oculare: io sono piccoletto :cry: e per arrivare ad "acchiappare" l'asta più lontana rispetto al focheggiatore devo infilare il braccio proprio in mezzo tra i tralicci, passando quindi nel mezzo del percorso ottico (fortuna che non ho il telo!); quindi spesso il mio braccio mi fa "ombra" e fatico a vedere la stella inquadrata.
A livello di ottica, il GSO montato sul RP Astro non è per niente male. Ovviamente parliamo di un f/4.5, quindi curvatura di campo e coma ai bordi si fanno sentire (io ho da poco acquistato un Paracorr, e la differenza si vede parecchio). Inoltre quando gli specchi non sono collimati a dovere (vedi disassamento del secondario cambiando il puntamento del tubo) si evidenzia un leggero, ma ben visibile, astigmatismo, che invece se tutto è collimato non c'è.
Facendo uno startest in condizioni di seeing decente, gli anelli di diffrazione sono fitti, numerosi e nitidi.
Puntando poi una stella luminosa ad elevato ingrandimento, sempre che il seeing lo permetta, saltano fuori i lunghi e sottilissimi spikes a stella generati dagli spider antidiffrazione. L'immagine è molto bella, e rispetto a quella che tirava fuori il LB12" sono rimasto piacevolmente sorpreso proprio in fatto di nitidezza.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Kappe,
ci sono poche alternative se vuoi rimanere entro quel budget per un 16", scartando l'autocostruzione.
Il Meade può anche essere una delle opzioni, anche se in caso di trasferta lo vedo davvero scomodo da portare a spasso.
L'RP Astro invece è davvero ottimizzato nelle dimensioni e la cella del primario è fatta molto molto bene.
Considera che nel mio mantiene molto meglio la collimazione il primario, piuttosto che il secondario.

Se ti orienti sugli RP Astro, ti consiglio di rimanere nella versione classica con i tralicci, a meno che non ti serva davvero la possibilità di poter slittare il gruppo secondario per estrarre il fuoco a piacimento.

Nella versione Tech quello è l'unico vantaggio, anche se non è da poco.
Per contro però ci sono un paio di svantaggi che non sono da meno:
1- è un casino rivestire la struttura con un telo. Di fatto io ho rinunciato, ma osservo solo da siti piuttosto bui, mai da casa, quindi non ho problemi di luci parassite
2- la struttura che regge il gruppo del secondario nel tech non ti dà la garanzia assoluta di mantenere perfettamente in asse il secondario con il primario al variare dell'altezza di puntamento. Ho fatto una prova qualche sera fa con il mio collimatore laser: mantendolo inserito nel focheggiatore e acceso ho notato che spostando il tubo in altezza il puntino rosso si spostava dal centro del primario di qualche millimetro. Questo NON significa che lo specchio primario si muove nella cella (cosa che invece mi succedeva nel Lightbridge, al variare dell'altezza), ma anzi significa che è il SECONDARIO a spostarsi.
Lo spostamento è proprio lungo la verticale, il che significa che i due tubi che reggono il secondario, per effetto del peso stesso del gruppo secondario, tendono leggermente a flettere.
Questo compromette la collimazione ovviamente, nel senso che se collimo con il tubo a metà altezza, quando punto verso lo zenit non sarà più collimato alla perfezione....

Fabio


@ Sbab (già che ci siamo ne approfitto.. :P )

1) il primo discorso vale per solo per il 16"? Ho visto che i tralicci sono ben diversi dalle versioni di 10" o 12" RP: o hai sentito (o visto) di altri fratellini minori con lo stesso problema? Non voglio pensare a un Pan 24 o a uno zoom che mi cade sul primario.. almeno che vada in frantumi a terra.. :roll:

2) quanto influisce la scollimazione di qualche mm sulle tue osservazioni?
Hai già provato a fare la differenza con scollimazione osservando DSO e (per esempio) stelle doppie o pianeti per vedere la differenza?
Immagino che con oggetti estesi e poco "dettagliati" come i primi non dovrebbe essere così drammatico.. o mi sbaglio? :roll:
Che tu sappia è un difetto solo del 16" o è stato riscontrato anche in diametri minori?
Secondo te dipende solo dalla dimensione del primario (effettivamente grande) o è un problema proprio strutturale?

No, non sono della DIGOS.. 8)

@ tutti

Ho visto su Tecnosky che i prezzi sono in "ridiscussione".. secondo voi saranno verso l'alto o il basso?
Il 12" fino a qualche mese fa' era sui 1400 circa..
Fa' molta gola.
Ho visto anche che pure i GSO sono calati di una 50 di euro..

Strumentite esci da questo corpo!!! :twisted:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ad alcune domande mi hai già risposto causa "sovrapposizione".. ;)
Aspetto le altre risposte.. :P

Grazie mille!!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
1) il primo discorso vale per solo per il 16"? Ho visto che i tralicci sono ben diversi dalle versioni di 10" o 12" RP: o hai sentito (o visto) di altri fratellini minori con lo stesso problema?

Il discorso del telo vale solo per il 16" versione TECH, quello che ho io con i soli due pali. Nella versione normale con i tralicci non vedo problemi a rivestire con un bel telo :wink: .

Cita:
2) quanto influisce la scollimazione di qualche mm sulle tue osservazioni?
Hai già provato a fare la differenza con scollimazione osservando DSO e (per esempio) stelle doppie o pianeti per vedere la differenza?
Immagino che con oggetti estesi e poco "dettagliati" come i primi non dovrebbe essere così drammatico.. o mi sbaglio? :roll:
Che tu sappia è un difetto solo del 16" o è stato riscontrato anche in diametri minori?
Secondo te dipende solo dalla dimensione del primario (effettivamente grande) o è un problema proprio strutturale?


Non è un difetto imputabile allo specchio primario, quello è una roccia nella sua cella! Secondo me dipende proprio da una leggera flessione nei due pali che reggono il secondario.
Ma anche qui mi riferisco alla mia versione, quella TECH. Non credo che nella versione normale (con i tralicci classici) possa succedere, anche se è da verificare.
Per quanto riguarda l'effetto di questa scollimazione, osservando galassie e nebulose non ci si fa caso. Se invece osservi stelle o ammassi, allora si nota un po' di astigmatismo che effettivamente infastidisce.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! :)
Ho visto anche che da metà Maggio sono previste nuove versioni..
Chissà se sono migliorie atte a risolvere questi problemi!
Me lo auguro!!
A prestissimo.. 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
sbab ha scritto:
L'RP Astro da 40cm tiene molto meglio la collimazione rispetto al lightbridge da 30cm.
Non solo il LB perde la collimazione quando lo smonti per trasportarlo, ma non regge la collimazione nemmeno durante la serata a causa della cella che non permette di tenere in posizione il primario al variare del puntamento del tubo.

Nell'RP Astro invece lo specchio è tenuto in posizione da una cinghia metallica che lo avvolge oltre che dai soliti 3 supporti.
Nella versione Tech c'è però il problema della flessione del secondario, quindi siamo d'accapo. Questo almeno se confermerò la "diagnosi" nelle prossime serate. Magari mi si è solo allentata qualche vite nei supporti che stringono i tubi. Devo verificare meglio.

Per quanto riguarda la collimazione del primario direttamente all'oculare, in effetti è una cosa molto comoda, anche se devi avere un braccio piuttosto lungo per arrivare ad armeggiare con l'asta più lontana senza interferire con l'immagine che vedi nell'oculare: io sono piccoletto :cry: e per arrivare ad "acchiappare" l'asta più lontana rispetto al focheggiatore devo infilare il braccio proprio in mezzo tra i tralicci, passando quindi nel mezzo del percorso ottico (fortuna che non ho il telo!); quindi spesso il mio braccio mi fa "ombra" e fatico a vedere la stella inquadrata.
A livello di ottica, il GSO montato sul RP Astro non è per niente male. Ovviamente parliamo di un f/4.5, quindi curvatura di campo e coma ai bordi si fanno sentire (io ho da poco acquistato un Paracorr, e la differenza si vede parecchio). Inoltre quando gli specchi non sono collimati a dovere (vedi disassamento del secondario cambiando il puntamento del tubo) si evidenzia un leggero, ma ben visibile, astigmatismo, che invece se tutto è collimato non c'è.
Facendo uno startest in condizioni di seeing decente, gli anelli di diffrazione sono fitti, numerosi e nitidi.
Puntando poi una stella luminosa ad elevato ingrandimento, sempre che il seeing lo permetta, saltano fuori i lunghi e sottilissimi spikes a stella generati dagli spider antidiffrazione. L'immagine è molto bella, e rispetto a quella che tirava fuori il LB12" sono rimasto piacevolmente sorpreso proprio in fatto di nitidezza.

Fabio


grazie sbab, mi hai risolto un bel po' di dubbi..anzi mi hai fatto oramai decidere eheh
per la collimazione non penso di aver problemi, sono altino per fortuna eheh

a questo punto..sarà davvero a novembre l'eventuale passaggio??

dannati cm.....

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
aiuutoooooooo

un mio amico mi ha proposto un dob ariete da 46cm a prezzo budget......
aiutooooo..........
prendo un calmante.....

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappe ha scritto:
aiuutoooooooo

un mio amico mi ha proposto un dob ariete da 46cm a prezzo budget......
aiutooooo..........
prendo un calmante.....


Se il prezzo rientra nel tuo di budget dovresti approfittarne... :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 20:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
sbab ha scritto:
Se il prezzo rientra nel tuo di budget dovresti approfittarne... :wink: !

Fabio


non dirlo, non dirlo che in 10 minuti ero al 90% di si :roll:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010