1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mmm bhè ho letto questa cosa e sono rimasto meravigliato.
Ho avuto a che fare con Lazzarotti per un paio di cose, mi ha sempre trattato con gentilezza e disponibilità, oltre che per la qualità elevata dei suoi prodotti.
Ora se lui dice che ogni esemplare lo testa due volte e fa fare il controllo interferometrico per verificarne la bontà, e poi Rorhr mostra quei problemi ci deve essere qualcosa che è andato storto. Inoltre Rohr lo vedo eccessivamente aggressivo nei confronti di Paolo, sopratutto nelle ultime risposte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' stato provocato però..nelle ultime risposte..che c'entra la foto di saturno fatta con un altro gladius?
Le sue foto sono incredibili, le guardo spesso.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 9:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Lazzarotti manca di self control e lo ha dimostrato pure qua in questo forum, Rohr è una testa quadrata, 1+1 fa sempre 2...........

Il fatto che i test di rohr mostrino evidenti difetti ottici e la Lazzarotti dice che ha fatto i controlli interferometrici dal tester nazionale.....Questa è una cosa da chiarire, evidentemente il metodo non è corretto, dando per scontata l'onestà e la serietà di tutte le persone coinvolte.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si ma le differenze sono troppo grossolane, l'immagine della star test è molto significativa.
Forse da parte dei tedeschi si cela "malafede"? E' possibile che il tubo sia stato manomesso? Certo lui evidenzia proprio problemi meccanici, a sto punto alzo le mani, i conti non tornano.
Ma sicuramente Paolo con una tiratura molto limitata non avrebbe mai consegnato un esemplare con quei problemi, perchè un solo esemplare messo male su questotibo di telescopio di altissima fascia di prezzo e ti giochi la reputazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma questo "coso" quanto costa? Immagino tanto da pretendere che sia più che perfetto, no? :D

In ogni caso, leggo un nome già noto riguardo i test interferometrici. Secondo voi è possibile che il problema sia quello?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rohr gli avrà anche contato le sopracciglia (avrei usato un'altra espressione, ma è meno "politically correct"), ma, per quel che ho letto io, si ripresenta la questione del modo di reagire di Lazzarotti, e chi c'era qualche mese fa sa di cosa sto parlando... :roll:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad ogni modo uno strumento da 6000 euro c.a. non può uscire "difettato" dal costruttore, cosciente che a sto prezzo tutti i controlli saranno capillari, e non credo che ne escano in numero elevatissimo tale che possa sfuggire un test di prioritaria importanza come l'ottica.
E' pur vero che l'astigmatismo non credo si possa causare a posteriori, uno specchio ce l'ha o non ce l'ha in origine, e se è così è un mistero...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 11:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Lead, qua nn ci sono misteri: se il test è stato fatto (ammesso che abbia ragione Rorh e io non voglio prendere posizioni al riguardo), è stato fatto errato, altrimenti non è stato fatto.
Non vedo altre soluzioni, qualcuno (il produttore delle ottiche o la Lazzarotti optics o Rorh o Riccardi) ha sbagliato, ovvio no?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
In Germania sono "tedeschi", e questo modo di dire non è a caso ...
Quante persone, diciamoci la verità, farebbero fare un "ulteriore" controllo delle proprie ottiche dopo aver sborsato più di 6000 euro con tanto di certificato fornito dal venditore?

Magari può anche essere che il test "italiano" sia stato fatto frettolosamente confidando nella buona mano dell'artigiano che fa le ottiche e si è chiuso un occhio, magari per risparmiare qualcosina, o magari per mancanza di tempo ... tanto chi va a ricontrollare le ottiche all'interferogramma??? i tedeschi ...

bè, alla fine spero che Lazzarotti non abbia perso un cliente offrendo un servizio di sostituzione con un modello con caratteristiche più conformi ai suoi standard ... e che i tedeschi non mettano in giro brutte voci sui nostri prodotti!

ma quindi, alla fine, come è andata a finire???? :roll:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
La questione ha due aspetti, uno meramente tecnico: i conti non tornano e qualcuno ha sbagliato dice Massimo, e concordo con lui. Lazzarotti chiede giustamente di poter vedere di persona lo strumento, e questo potrebbe aiutare a capire cosa è successo.

L'altro aspetto è di qualità di assistenza e affidabilità di tutti gli anelli della catena distributiva. Lo strumento fermo per mesi, senza che nulla succeda, non è normale per oggetti di questo livello; qui non siamo nella fisica, dove uno più uno fa sempre due, ma anche in questo caso i conti non tornano.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010