1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
Grazie a tutti ragazzi :wink:
Comincio a capire che la scelta del telescopio è alquanto complessa :shock:
Mi tocca pensarci bene a questo punto data la vasta scelta :?
Inizialmente ero orientato per il Meade LXD75 da 10" ma l'ho scartato per la bassa lunghezza focale dato che voglio vedere anche i pianeti :D
Poi mi sono spostato sul C9 XLT e nel frattempo leggendo in giro per i forum ho sentito parlare di queste nuova configurazione :)
il discorso della scelta del 200 R è per via dell'ottica. Ho letto uno star test di un Meade con questa configurazione ottica di cui ne parlava in modo eccellente. Nessun e ripeto nessun tipo di difetto ottico...mi pare parlasse della serie RCX :? . Se lo trovo lo posto :wink:
Della serie R venderanno anche solo l'ottica e ovviamente ci si può montare una EQ6....davvero un bel dilemma :?:
Mi sa che aspetterò di più e cercherò di fare una scelta sensata in base a tutte le opinioni che riceverò :wink:
Quando si parla bene di tanti strumenti è difficile poi fare la scelta giusta :D

X Robby.....non lo so nemmeno io...era un po sfocato ma si vedevano le bande....il problema è che ci devi perdere un po di tempo per mettere a fuoco. L'unica pecca del 70 meade è che la messa a fuoco è scomodissima...appena tocchi balla tutto e devi andare aventi e dietro a tentativi per mettere a fuoco. Perdici anche 10 minuti e vedrai qualche risultato che è già tanto per la qualità degli oculari in dotazione :wink:

x Bassman...per quanto riguarda la montatura a forcella onestamente ho dei dubbi....dato che come diametri non vado oltre il 10" o 8" credo che la montatura sarà abbastanza stabile, che poi è uguale ai modelli di maggiore diametro. E' ovvio che con i modelli grossi darà qualche problema di stabilità ma con l'8" non credo che ci saranno particolari problemi. Dato che per Lx200R venderanno anche solo il tubo, l'idea di abbinare un EQ6 è fattibile :wink:
Comunque staremo a vedere :wink:
Altri consigli di possessori di questi LX sono ben accetti :wink:
Saluti :D

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, se ti interessa io ho un LX200 che uso nel mio osservatorio, visto che siamo vicini di casa, potresti approfittarne per venire a vedere.
IO abito in prov di Reggio.
qui puoi vedere qualcosa: http://www.osservatoriorosarno.net

Fammi sapere
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Consiglio finale (dato che ci sono appena passato): ascolta tutti per bene ma poi chiudi e decidi tu, il tele ideale non esiste e qualsiasi scelta farai a qualcuno non sembrerà corretta.

Stai sicuro che se rimani su queste marche di tele e di montature, errori grossi non ne farai e le soddisfazioni non mancheranno.

Altrimenti corri il rischio di rimanere invischiato in una spirale senza fine che, tanto per capirci nel mio caso, i primi consigli ricevuti riguardavano una Eq5, dopo un paio di giorni parlavamo di una Paramount, (sui 13k euro...)

:)

ciao

_________________
Tele e montatura: C11 Al Xlt, EQ6 Skyscan, Oculari: Takahashi LE 7,5 mm, Speers Waler 14 e 18 mm, Hyperion 21 mm, Geoptik Swa 30 mm 2", Burgess Swa 38 mm 2", Antares 52 mm 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
X rocketman....ti ho mandato un pvt :wink:

Bassline, infatti è proprio per questo che voglio sentire tante campane....ci sono tanti strumenti di ottima qualità e ovviamente uno cerca quello che fa al caso suo (come me) :wink:
Abitiamo vicini con rocket e probabilmente andrò a fargli una visitina :wink:

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Giuliano ha scritto:
Come ti ha fatto notare King con circa 3500e puoi anche prendere una montatura EQ6 Skyscan e un Celestron C9 un Meade da 10"
Sistema piu' versatile da usare ma piu' scomodo da trasportare ( poi dipende dai punti di vista )


Quoto, se punti tutto su uno strumento solo il 9 e 1/4 è una scelta davvero azzeccata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche perchè col c9.25 ci fai certe riprese web da paura!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 20:11 
Tanto per farti capire un po la situazione io la prossima settimana prendo il c9.Te lo consiglio altamente ed in più è adatto a tutti i tpi di osservazione. :wink:
VAI SUL SICURO! non te ne pentirai!


Ultima modifica di pino77 il domenica 18 giugno 2006, 11:26, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
allora, tra il 9 1/4 celestron e il 10" Meade stesso rapporto focale (f10) e stessa configurazione ottica, qual'è il migliore tra i 2? Mi riferisco alla qualità ottica e affidabilità :wink:

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il Meade lo tieni sulla montatura a forcella, prendi allora un C9.25:una montatura equatoriale credo sia meglio e cmq sia credo anche sia più trasoprtabile.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
ho visto che venderanno l' LX200R solo tubo quindi potrò affiancarlo ad una EQ6 Pro. Ancora il prezzo del tubo solo non è noto ma se il prezzo si aggira più o meno lì mi sa che farò questa accoppiata :wink:
Ma cosa hanno le montature a forcella che non vanno bene? :roll:
Ho visto che a breve uscira il c9 1/4 XLT su montatura a forcella, mi pare la serie CPC...quindi anche questo non sarebbe l'ideale? :roll:

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010