Grazie a tutti ragazzi
Comincio a capire che la scelta del telescopio è alquanto complessa
Mi tocca pensarci bene a questo punto data la vasta scelta
Inizialmente ero orientato per il Meade LXD75 da 10" ma l'ho scartato per la bassa lunghezza focale dato che voglio vedere anche i pianeti
Poi mi sono spostato sul C9 XLT e nel frattempo leggendo in giro per i forum ho sentito parlare di queste nuova configurazione
il discorso della scelta del 200 R è per via dell'ottica. Ho letto uno star test di un Meade con questa configurazione ottica di cui ne parlava in modo eccellente. Nessun e ripeto nessun tipo di difetto ottico...mi pare parlasse della serie RCX

. Se lo trovo lo posto
Della serie R venderanno anche solo l'ottica e ovviamente ci si può montare una EQ6....davvero un bel dilemma
Mi sa che aspetterò di più e cercherò di fare una scelta sensata in base a tutte le opinioni che riceverò
Quando si parla bene di tanti strumenti è difficile poi fare la scelta giusta
X Robby.....non lo so nemmeno io...era un po sfocato ma si vedevano le bande....il problema è che ci devi perdere un po di tempo per mettere a fuoco. L'unica pecca del 70 meade è che la messa a fuoco è scomodissima...appena tocchi balla tutto e devi andare aventi e dietro a tentativi per mettere a fuoco. Perdici anche 10 minuti e vedrai qualche risultato che è già tanto per la qualità degli oculari in dotazione
x Bassman...per quanto riguarda la montatura a forcella onestamente ho dei dubbi....dato che come diametri non vado oltre il 10" o 8" credo che la montatura sarà abbastanza stabile, che poi è uguale ai modelli di maggiore diametro. E' ovvio che con i modelli grossi darà qualche problema di stabilità ma con l'8" non credo che ci saranno particolari problemi. Dato che per Lx200R venderanno anche solo il tubo, l'idea di abbinare un EQ6 è fattibile
Comunque staremo a vedere
Altri consigli di possessori di questi LX sono ben accetti
Saluti
