1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
In linea di principio la collimazione serve per tenere l'assialità tra primario-secondario-fuocheggiatore. Le cose sono 3, o blocca la cella (si scollima cmq perché le viti di blocco dello specchio fanno leggermente forza e tendono a scollimarlo, per esperienza non le uso più) o è molto fortunato o osserva scollimato :)
Non è possibile mettere in asse il sistema se il primario non è allineato, per nessuna ragione e in nessun modo.
Dovresti metterci l'occhio dentro. Secondo me è solo un caso di collimazione sbrigativa

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Anche io uso l'Astrosystem ( i due pezzi del kit), ma quando faccio ruotare l'autocollimator nel focheggiatore un minimo di movimenti dei riflessi si verificano. Sarà preciso ma non perfetto... che dici Zandor lo dovrei rispedire? Tu hai preso quello da 31.8mm?
Magari te lo presto per una verifica (costa meno ed è meno rischioso che mandarlo in USA). Se poi verifichi una differenza col tuo magari lo rispedisco per una sostituzione...

Il Cheshire è molto bello e ben realizzato.
Devo dire che comunque anche il laserColli della Baader (con i suoi limiti) non è poi così male: per la regolazione del secondario mi trovo meglio col Laser, per mia incapacità di mettere a fuoco l'incrocio dei fili... lo posso fare solo mettendo l'occhio a almeno 50cm dal tubo e guardando attraverso il forellino... riesco solo così, quindi per comodità non mi va di rinunciare al laser. Poi quando scadrà la garanzia magari metto mano alle viti di regolazione del laser, o me ne faccio costruire uno al tornio (per il solo secondario).

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il laser, sempre che sia collimato a sua volta, è molto veloce e comodo, ma permette una collimazione solo grossolana.
Si può ovviare alla non perfetta collimazione del laser e al gioco del focheggiatore usando il laser+barlow, ma questo vale solo per la collimazione del primario.
Per quanto riguarda il secondario, il metodo più preciso è indubbiamente quello con l'autocollimatore (io uso il catseye).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
sbab ha scritto:
...
Per quanto riguarda il secondario, il metodo più preciso è indubbiamente quello con l'autocollimatore (io uso il catseye).

Fabio

Anche se, ammetterai, in pratica l'interpretazione dei riflessi non è così ovvia, quando hai il primario segnato al centro col bollino rotondo.
Io ho inutilmente tentato di cercare del materiale rifrangente per realizzare il clone del triangolo rosso, ho dovuto ripiegare col salvafori bianco e tondo. (Ma perchè sti furbi non marchiano gli specchi in fabbrica?)

http://web.telia.com/~u41105032/Acoll/Acoll.htm

sempre dello stesso autore, per il primario un economico attrezzo: Yacth
(Yet Another Collimating Home-made Tool)
http://web.telia.com/~u41105032/yacht/yacht.htm

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma il mio ruotando non cambia, forse dipende dal focheggiatore? Il laser è vero che va bene soprattutto sul secondario, ma c'è il problema della sua collimazione, il laser colli comunque va usato in due, al contrario di altri laser con la vista laterale. Bo per ora mi trovo bene col sight tube, piu' che altro perche non ho mai la certezza della collimazione del laser.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Anche se, ammetterai, in pratica l'interpretazione dei riflessi non è così ovvia, quando hai il primario segnato al centro col bollino rotondo.
Io ho inutilmente tentato di cercare del materiale rifrangente per realizzare il clone del triangolo rosso, ho dovuto ripiegare col salvafori bianco e tondo. (Ma perchè sti furbi non marchiano gli specchi in fabbrica?)...


Ho usato l'autocollimatore con il bollino bianco sullo specchio solo una volta, prima di sostituirlo con il triangolino rosso, ed effettivamente non vedevo una cippa :lol: !
Invece con il triangolino non ci sono dubbi di interpretazione. Quando sei vicino alla collimazione del secondario vedi distintamente due o 3 riflessi oltre a quello principale al centro. Agendo sulle viti del secondario mentre osservi nell'autocollimatore i 2 o 3 riflessi si avvicinano sempre più verso il centro e quando trovi il punto di collimazione perfetto tutti i riflessi non solo si sovrappongono, ma spariscono proprio e resta solo il triangolino centrale.

I triangolini rossi, volendo, son venduti anche singolarmente:
http://www.catseyecollimation.com/template.html

Anch'io penso che se i riflessi si spostano ruotando l'autocollimatore nel focheggiatore, il problema sia da imputare al focheggiatore più che al collimatore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
zandor ha scritto:
Ma il mio ruotando non cambia, forse dipende dal focheggiatore? Il laser è vero che va bene soprattutto sul secondario, ma c'è il problema della sua collimazione, il laser colli comunque va usato in due, al contrario di altri laser con la vista laterale. Bo per ora mi trovo bene col sight tube, piu' che altro perche non ho mai la certezza della collimazione del laser.


Allora ti mando il mio e mi dici come ti sembra? Un confronto diretto credo sia la cosa migliore.

Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
sbab ha scritto:
I triangolini rossi, volendo, son venduti anche singolarmente:
http://www.catseyecollimation.com/template.html

Anch'io penso che se i riflessi si spostano ruotando l'autocollimatore nel focheggiatore, il problema sia da imputare al focheggiatore più che al collimatore.

Fabio


BINGO! Grazie per il link (non l'avevo notato sul sito). Ordinati !!!
Per le rotazioni... vorrei sbagliarmi, ma ora chiedo a Zandor la cortesia di un test diretto (ance lui ha Astrosystems da 31.8mm)

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010