1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Vigneus e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
il C9 pesa poco più di 9 kg ed è lungo 55cm


capit quindi alla fine pesa di più la mia strumentazione, allora ti posso dire che io con la prima soluzione mi trovo bene, e anche la EQ6 "risponde" bene, però come dice Astromanu non vorrei che il c9 gravasse troppo come peso sul 80ino, io ho fatto il contrario e quindi non ho problemi...non so vedi tu!
Più che altro io mi sono trovato obbligato a utilizzare la prima soluzione perchè non avevo la barra per 2 telescopi... :wink:

Ciao Alex :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Pineta1984 ha scritto:
... non vorrei che il c9 gravasse troppo come peso sul 80ino, io ho fatto il contrario e quindi non ho problemi...


ma no, è chiaro che l'80ino va sul c9 :D
in ogni caso, proprio la grande differenza di pesi mi farebbere propendere per la soluzione 1.
nel caso di soluzione 2 credo che o si "sbilancia" molto la piastra doppia (mettendo il c9 molto vicino alla montatura) oppure servirà un peso aggiuntivo nei pressi dell'80ino.
in ogni caso mi fiderei di più di chi ha già fatto entrambe le esperienze :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="tuvok]
ma no, è chiaro che l'80ino va sul c9 :D
[/quote]

si effettivamente hai ragione, non so come mai avevo in mente che solo il telescopio di sotto potesse fotografare! ghghgh :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ma no, è chiaro che l'80ino va sul c9 :D

Spero nessuno si inventi di fare il contrario 8)

tuvok ha scritto:
nel caso di soluzione 2 credo che o si "sbilancia" molto la piastra doppia (mettendo il c9 molto vicino alla montatura)

Certo, il C9 andrà a cascare quasi sopra la montatura in quanto il centro di massa del sistema sarà molto vicino ad esso. Il sistema viene poi bilanciato facendo anche scorrere i tubi avanti-indietro mediante le slitte, in modo che quando i tubi ottici si trovano paralleli al terreno essi non provochino rotazione del movimento DEC.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
secondo voi quale delle due soluzioni è la più stabile?

io però monterei un C9 ed un SW 80 ED su EQ6 Pro

http://forum.astrofili.org/userpix/3806_Geoptik_sistema_guida_SC2_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/3806_Geoptik_staffa_30A0534_2_1.jpg
ovviamente anche nel caso della doppia barra utilizzerei degli anelli registrabili[/img]


Io uso il sistema 2 senza nessun problema, si bilancia molto facilmente. E' chiaro pero' che non devi avere una differenza di peso notevole tra i due tele, altrimenti non riesci a compensarla con lo spostamento della barra a coda di rondine.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo capito che il c9 era il telescopio di ripresa.
Comunque sul mio sito c'è una pagina apposta per questa problematica con le varie soluzioni adottate da me (anche con il c9 per quanto poi, non avendo il blocco del primario, ho rinunciato ad usarlo per fare riprese)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Io uso il sistema 2 senza nessun problema, si bilancia molto facilmente. E' chiaro pero' che non devi avere una differenza di peso notevole tra i due tele, altrimenti non riesci a compensarla con lo spostamento della barra a coda di rondine.

Non è vero Nicola.
Se consideri il peso del tele 1 come 10 kg e del tele2 come 3 kg il baricentro del sistema lo calcoli bene. Infatti dando come distanza fra i due tele 40 cm avrai che il tele 1 dovrà avere il proprio baricentro a (40*3)/10 cm dall'asse della montatura.
Se il rapporto fra i due strumenti cambia basta sostituire le formule.
Ovviamente ho semplificato perché non ho considerato la distribuzione della massa della piastra ma in linea di massima puoi anche bilanciare con 15 kg contro 1Kg

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Io uso il sistema 2 senza nessun problema, si bilancia molto facilmente. E' chiaro pero' che non devi avere una differenza di peso notevole tra i due tele, altrimenti non riesci a compensarla con lo spostamento della barra a coda di rondine.

Non è vero Nicola.
Se consideri il peso del tele 1 come 10 kg e del tele2 come 3 kg il baricentro del sistema lo calcoli bene. Infatti dando come distanza fra i due tele 40 cm avrai che il tele 1 dovrà avere il proprio baricentro a (40*3)/10 cm dall'asse della montatura.
Se il rapporto fra i due strumenti cambia basta sostituire le formule.
Ovviamente ho semplificato perché non ho considerato la distribuzione della massa della piastra ma in linea di massima puoi anche bilanciare con 15 kg contro 1Kg


Sono d'accordo nel caso che hai specificato. Ma il problema in linea di principio c'e', se poi nella pratica non si mette un RCOS 14" in parallelo ad un o SW Mak90 e' un'altra cosa. E comunque dipende sempre dal braccio.

PS: Se mi date un C91/4 od un RCOS, mi offro di fare il test. :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se vuoi fare una prova posso prestarti il mio....asp, fammici pensare un po' meglio........ho cambiato idea :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
E' chiaro pero' che non devi avere una differenza di peso notevole tra i due tele, altrimenti non riesci a compensarla con lo spostamento della barra a coda di rondine.


Non l'ho capito.

Secondo me riesci a bilanciare anche se un tubo pesa 50kg e l'altro 1kg soltanto.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vigneus e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010