Massimo, ad essere onesto ci avevo pensato anche io, o meglio... Il discorso dovrebbe essere questo: se si utilizza uno specchio alluminato con riflettanza 96% ne dovrebbe conseguire (me ne vado per un'idea) che la radiazione termica assorbita dallo specchio sia il 4%, il che non mi pare per niente tanto, visto che il prisma di Herschel taglia il 95% della radiazione e i filtri rimangono intatti assorbendo tutto il resto... ma servono conferme, ci tengo, alla retina
A dirla tutta, avevo pensato ad una cosa simile a quella che dici, utilizzando al posto del secondario un Prisma si Herschel (o equivalente) per buttare fuori una bella parte della radiazione. In effetti credo che la parte critica sia il secondario (sul quale arriva la radiazione concentrata) piuttosto che il primario.
La mia idea, stuzzicato da Fulvio, era farmi uno strumento riflettore dedicato
unicamente al sole per guadagnare in dettaglio rispetto alle piccole aperture ma nel contempo non cuocermi il cervello
Pilo, questo sarebbe MOLTO confortante...
