1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Ho letto male... perdonami.

Un conto e' il visuale,
un conto e' la foto.
In fotografia il cromatismo e' molto vibile!
Io l'avevo preso per fotografare in banda strette e funzionava veramente bene!

Lo sconsiglio in fotografia non filtrata...


Quindi alla fine resta un tubo per un utilizzo ben specifico...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Eh si..
costa relativamente poco, qualche limite lo ha per forza :)


In visuale va molto bene...
e in fotografia a banda stretta pure.

Ho fatto qualche esperimento anche con il filtro UHCE ma scalda troppo l'immagine.

Se non punti all'Halfa.. lascia stare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Newton R200SS, di cui si parla anche in un altro thread, forse allora costa meno e può essere una scelta migliore per iniziare senza spendere un capitale.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
direi che per la fotografia e' una scelta indubbiamente valida!
Ad ogni modo non andiamo OT. (apri un topic apposito..)

ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
no chirstian nesnuna fretta figurati; e ti ringrazio per l'invito che potrebbe essere un'occasiona interessante
credo ci mediterò parecchio perchè comunque questo strumento avrebbe un utilizzo secondario e complementare all'osservazione binoculare, quindi sto cercando di capire se il gioco valga la la candela o meno, non tanto in termini economici, quanto pratici: mi sono orientato su questo vixen perchè per il visuale mi pare davvero "l'etx90" del deep sky e non mi sembra di aver visto altre soluzioni sul mercato.
Scartati i dobson a priori: 1) non ho nessuna voglia di andarmene in giro con 20-30 kg di roba voluminosa 2) preferisco le lenti agli specchi
sono troppo abituato al miyauchi da 100 con un treppeide manfrotto: arrivo sul posto, tempo 10 minuti max e osservo; quando ho dato il giro a meta della volta celeste e mi sto riposando con un bicchiere di te caldo gli altri in genre hanno appena finito di stazionare il C9 o stanno ancora bestemmiando per le batterie, il computer, la collimazione, la messa a fuoco della ccd, l'acclimatamento......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti assicuro che e' un bel vedere.
Ultimamente ho preso i nagler e tutto (e dico tutto) il campo e' piano. Le stelline per tutti gli 82° gradi di campo sono perfette.

M13 con l'oculare da 9mm si spappola fino al centro ed e' una goduria.

Oppure la rosetta con l'uhc-e a 26x sono uno spettacolo niente male...

M81 e m82 nello stesso campo sono una coppia indimenticabile.

Ovvio poi che un dobson ti mostra molto di piu',
ma credo che se apprezzi il binocolo questo possa essere un buon tubo complementare.

Vediamo dopo lo starparty se riusciamo ad organizzare un osservazione (magari dalle tue parti.. visto che non credo Milano e interland vada bene :lol:)

Potrebbe essere cosi' interessante fare un po' di comparativa tra visione stereo/mono e ingrandimenti bassi/medi.
(l'importante e' che non mi attacchi la binocolite... :lol: )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
con i tuoi esempi hai centrato in pieno il nocciolo della questione, chiristian!
è ben vero che la visione è monoculare ma con davanti 140 mm di raccolta luce! (e non posso non rivolgere qui un pensiero al fu miya da 141...)
la comparativa che proponi è interessantissima e sarebbe davvero un piacere (dalle mie parti è facilmente raggiungibile un buon sito frequentato anche da S. Albano, citato anche in apertura del suo libro, ove nelle notti di novilunio è un vero sballo)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e allora e' fatta! :)
vediamo di organizzare presto ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:
Per fare solo ed esclusivamente foto deep il cromatismo dovrebbe però non essere un problema o sbaglio?


Il cromatismo è senz'altro un problema ma può essere aggirato. Quitrovi qualche mia impressione sul fratellino minore NA120S; vedrai M13 non filtrato (con tutto il cromatismo) e altre foto invece realizzate filtrando l'ottica. A differenza del Newton di cui si parla più avanti, il rifrattore è un po' più universale, e a parte MArte, i pianeti vengono resi davvero in modo eccellenti.

Tornando invece alla domanda iniziale di Deneb, relativamente al supporto ti sconsiglio un treppiede manfrotto, se non di quelli decisamente robusti ma costosi quanto un buon Baader. Per gli oculari, con il mio 120, utilizzo con soddifazione un 32mm da 70° apparente e ho trovato eccellenti il Pentax XL 10,5mm e il Meade UWA 4000 da 8,8mm. Le impressioni in visuale sono grosso modo quelle che ha scritto Christian ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Vediamo dopo lo starparty se riusciamo ad organizzare un osservazione (magari dalle tue parti.. visto che non credo Milano e interland vada bene :lol:)

Se non sbaglio a giugno c'è uno starparty nel Monferrato che non dovrebbe essere male

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010