1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 26 novembre 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Grazie :)

Se lo skyscan permettesse via SW di modificare i parametri di trasmissione sarebbe un vero massacro per la concorrenza a mio avviso.


Lo Skyscan direttamente no, ma attraverso il software EQMod è possibile variare qualsiasi parametro nelle velocità di A.R e DEC, impostando parametri personali; è questione di trovarli.. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10337
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
si ok,
ma poi lo devi usare con eqmod? (te lo chiedo... non lo so proprio)
(l'eqmod e' un progetto interessante ma l'idea di avere sempre dietro il pc non mi alletta..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
si ok,
ma poi lo devi usare con eqmod? (te lo chiedo... non lo so proprio)
(l'eqmod e' un progetto interessante ma l'idea di avere sempre dietro il pc non mi alletta..)


Si, è necessario il PC per interfacciare il tutto :) ; non dirmi che ti spaventa un PC, per fare fotografia è indispensabile..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10337
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
no.. che spaventare :)
a me interessava non solo per fotografia.

Volevo un goto generico, capace di andare anche senza computer e che al caso avesse anche una porta st4.

In ogni caso ci penserei bene prima di prendere il kit per una montatura diversa e poi regolare tutto con eqmod :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
no.. che spaventare :)
a me interessava non solo per fotografia.

Volevo un goto generico, capace di andare anche senza computer e che al caso avesse anche una porta st4.

In ogni caso ci penserei bene prima di prendere il kit per una montatura diversa e poi regolare tutto con eqmod :)


La tua è una deformazione professionale; dopo una giornata ad armeggiare nei PC, alla sera ti accontenti di una pulsantiera, ti capisco :mrgreen: (mi sembra di ricordare che sei esperto informatico..).
A mio avviso, dal momento che i visualisti godono dei loro dobson, ed i fotografi hanno bisogno del PC, la soluzione EQMod permette a costo praticamente zero, di risolvere molti problemi; prima o poi ti ci devi cimentare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10337
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
sicuramente lo faro'... per curiosità!
L'idea di smanacciare direttamente sui motori e' molto bella!

Sotto il cielo pero' se posso preferisco non avere il pc.
(ovvio che se poi faccio autoguida mi serve :) )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPDX - Skyscan - Il montaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Ho da poco venduto il mio DA1 per la GPDX perche' fondamentalmente e' cambiato un po' l'utilizzo che ne faccio di questo montatura.

Prima era dedicata esclusivamente alla fotografia deep, ora mi interessa avere una montatura (leggera!!) versatile, che vada bene in visuale (deep principalmente) ma anche in fotografia.

Ho venduto cosi' il DA1, che pur avendomi servito bene , non aveva un goto comodo. (serviva sempre il pc).
Premetto che a me il goto piace! E' bello cercare gli oggetti, ma e' anche bello andare in automatico.

Da poco tempo la skywatcher ha messo in vendita il goto per le eq5 ad un prezzo tutto sommato accettabile e ho pensato quindi di sostituire il DA1.

Sapevo che il kit skyscan era dichiarato come non direttamente compatibile con la gpdx e questo un po' mi spaventava, poi ho saputo direttamente da Tecnosky che il problema principale era il carter in plasticaccia che era dimensionato per la eq5 e non per la gpdx che e' leggermente diversa. Sapevo inoltre che il carter in plastica non era altro che un carter con il solo scopo di proteggere il motore e alloggiare 2 connettori elettrici.

Ho pensato quindi che alla peggio potevo rimuovere i 2 connettori e arrangiarmi.

Prima di descrivere il Kit spiego brevemente perche' ho scelto lo Skyscan.
Attualmente ci sono piu' scelte per motorizzare/computerizzare una GPDX.
- Starbook S (semplicemente ho detestato lo skypod.. quindi l'idea di spendere una cifra simile ad una HEQ5 per quel gameboy non ne avevo voglia)
- FS2 - Sarà pure versatile e adattabile ma di base il suo goto e' piu' indicato per la fotografia (non avendo il flip del meridiano) che per l'utilizzo visuale e aspetto non di poco conto, costa parecchio. Un'ottima scelta in genere, ma al prezzo del FS2 compravo una eq6 Skyscan intera.
- Skysensor 2000PC- A patto di trovarlo, non mi piacciono i motori MT2,3,4. Rumorosi, con poca coppia e delicati. (ma il computer piu' bello posseduto...)
- Altre. Poche informazioni in giro.

Lo skyscan l'ho testato nella versione 2.04 sulla HEQ5 ed era un piccolo gioiellino, poi con la versione 2.05 e 3.x sulla eq6 e anche li non mi ha mai tradito. Computer semplice (anche se ora diventa sempre piu' sofisticato), prestazioni buone, autoguida ben funzionante, motori con coppia, prezzo basso. E cosi'... Skyscan e' stato.

http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0089_1.jpg

Ordinato da Tecnosky quando sembrava praticamente irreperibile in questo periodo, e' arrivato in una scatola di cartone con la doppia dicitura eq3/eq5 e con un adesivo che riportava la verione eq5.



Aprendo la scatola, sono rimasto abbastanza deluso dal fatto che non ho trovato neanche 2 righe di istruzioni.. Zero.
Contattata Tecnosky mi e' stato detto che normalmente ci sono, anche se molto scarne.
Deluso, ma non spaventato dato che conoscevo molto bene lo skyscan (ho aperto una HEQ5 e bene o male so come deve lavorare anche in termini di accoppiamenti) ho inziato il montaggio.

Ho da subito avuto dei dubbi.
Il terzo ingranaggio (quello centrale) di trasmissione ha 2 ruote dentate, una piu' grossa che a occhio trasmetteva con un rapporto 1:1 e una piu' piccola che limitava la velocità dell'asse della VSF.
Ovviamente ho sbagliato e ho montato il tutto con rapporto 1:1.

In foto montato correttamente. Asse AR. (notare che le ruote sono un po' piu' piccole dello standard Vixen..)
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0091_1.jpg


In foto montato correttamente. Asse DEC
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0092_1.jpg

I connettori sono parecchio duri e riflettono una qualità dei componenti scarsa. I cavi di collegamento sono abbastanza duri a caldo, suppongo con il freddo si irrigidiscano di piu'.Pazienza.

Una volta chiusi i motori si trattava di risolvere il problema del carter.
COn mia grande sorpresa e' possibile montarlo, anche se un po' inclinato!
Il tutto si chiude (anche se non perfettamente) e rimane saldo alla montatura. Allego qualche foto.

I 2 gusci non si chiudono bene ma sono saldi.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0085_1.jpg

Qui si vede che "il collare" e' inclinato. Meglio inclinato che aperto.
Si tenga presente che i motori sono completamente staccati da questo che e' solo un pezzo di plastica di copertura, quindi nessun problema per la meccanica.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0086_1.jpg

Stringendo la vite si avvicina ulteriormente ma non e' il caso di forzarla.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0087_1.jpg

Il tutto montato.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_IMG_0088_1.jpg


Resta da dire che l'elettronica (non la tastiera) che normalmente e' inglobata dentro la eq6 e HEQ5 e' stata messa dentro un involucro di plastica a forma di "maglietta" e nel kit e' fornito un "pezzo di plastica" per attaccarlo al treppiede tubolare della eq5. Io lo attacchero' con un po' di Velcro.

Qui l'elettronica di controllo e la solita Pulsantiera Skyscan (3.12)
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0090_1.jpg

Qui l'interno
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0093_1.jpg

Dopo aver montato tutto ho fatto qualche test sotto il tetto (perche' il cielo era grigio). Simulato qualche Sync e goto ho notato che i puntamenti non andavano a buon fine. Sirio era troppo bassa! e M41 era praticamente sotto l'orizzone.
A quel punto ho capito che avrei dovuto accoppiare con l'altra ruota, non quella 1:1. Cosi' con la partecipazione di Valerio ho rismontato tutto e sistemato. I test sotto tetto questa volta erano corretti e abbiamo fatto qualche considerazione utilizzando i pur piccoli cerchi graduati della DX.
Tutto ok!

Impressione Generale?
A me lo skyscan piace molto. Scomodo il fatto di avere l'elettronica esterna, e bruttina la maglietta dell'elettronica ma pazienza.
Come suona?
Dimenticatevi i gatti rognosi delle lxd55/75 e cg5 ASGT. Il suono e' simile alle eq6 (tranne che durante l'inseguimento siderale... non so perche'!)
L'intensità e' piu' elevata perche' i motori sono esterni ma danno comunque l'impressione di girare bene con tanta coppia. (meno che il DA1 in ogni caso, ma quello era un trattore!)

Ora non resta che testarla sotto il cielo ma sono certo che ancora una volta lo skyscan non mi tradirà.
Ho il goto (santo goto...), la porta autoguida, dei motori decenti, un progetto giovane e supportato. Sono a cavallo?
Spero di si!

Se avete letto tutto, complimenti!


Cosa c'e' nella scatola :
    motore AR nudo e crudo
    motore DEC con carter di protezione
    pulsantiera Skyscan 3.12
    sostegno per pulsantiera[/li]
    Elettronica di controllo dei motori (la maglietta..)
    supporto per l'elettronica
    2 chiavi a brugola, un cacciavite , minuteria
    2 ruote da mettere sugli assi con 2 brugoline di blocco.
    cavi di collegamento con un cavo 12V per accendisigari
    cavo seriale
    2 gusci di plastica con connettori
    grasso (bianco) da applicare (suppongo) tra i 2 ingranaggi principali
    un cuscinetto smorza-vibrazioni? non installato

Bello bello, Bravo bravo...quand'è che rivendi il tutto?? :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10337
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
quando verifico che non funziona te lo rivendo :lol:

La gpdx e' ormai un bel po' che la ho e come montatura piccola per foto e osservazioni e' imbattibile.

Rompiballe :lol: :lol::lol::lol::lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7538
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian, quanto hai pagato lo Skyscan? Era nuovo o usato?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Nikon AF 180/2.8 D, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS3, Deep Sky Stacker, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10337
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
nuovo...
il prezzo e' quello che trovi qua :)
http://tecnosky.it/skywatcher_computer.html

Difficile trovarlo usato ora..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010