1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola, bel post :) Mi hai fatto ricordare il mio primo telescopio, un Antares Mercurio 60/700 con diagonale e oculari da 0.96"!!!

L'unica cosa che mi sfugge è perchè tu non abbia provato a cercare una diagonale, anche economica, sull'usato ;) Forse perchè è da 24.5 o forse perchè è un pezzo unico col focheggiatore? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto, una storia bellissima! Anch'io ho iniziato con un sessantino... Questi strumenti hanno sempre un sacco di cose da raccontare, non possiamo lasciarli da parte! :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
E' uno strumento che non butterò mai, anche se avrò un'osservatorio a disposizione. Sono strumenti che raccontano molto, raccontano vite, passioni. E' l'inizio della nostra personale storia astrofila e, come ogni inizio, è molto avventurosa. Il mio sogno è che i miei figli facciano la loro prima osservazione proprio da quel Bresser. Avevo inserito un annuncio in cui cercavo una diagonale. Non sapevo di quanti millimetri era, non c'era scritto sulla diagonale, quindi scrissi 31mm in quanto vedevo tutte le diagonali con valori minimi di 31mm. Toscano mi ha detto che era una 25.4 che ora come ora è introvabile quasi. Poi ho giocato la carta Toscano appunto, mi è andata bene e forse mi andrà anche meglio inserendo al posto del prisma lo specchio. Tra l'altro ora ho anche ritrovato il filtro solare che mi costruii da solo con il foglio di Astrosolar in omaggio qualche anno fa con Nuovo Orione :D . Mi è stato dato del benvenuto nel forum: :D . Grazie tante, ma se intervenivo più spesso forse venivo notato. Io scrivo in questo forum quando molti di voi ancora non c'erano. L'errore che vi ho raccontato, quando inserivo l'oculare con valore maggiore credendo di avere più ingrandimenti, l'ho scoperto proprio grazie a questo forum. Com'era diverso...diversa grafica, diverse sezioni (se c'erano). Mi ricordo che ogni settimana si aspettava l'appuntamento con "Il salotto di Urania", post in cui l'utente storico del forum, Urania appunto, parlava di spirito dell'astrofilo, riflessioni su questa materia e sul mondo. Discussioni lunghissime, in cui usciva fuori tutto l'animo passionale dell'astrofilo. Sarò entrato in questo sito roba di 6 anni fa, o anche più. Ci sono dei post in cui racconto tutta la mia amarezza di osservazioni andate a male col Bresser. Ci sono altri post invece in cui non vedevo l'ora di raccontare a tutti le meraviglie osservate, con l'occhio fisso sull'oculare, distogliendolo solo per continuare a disegnare ciò che osservavo. E chi disegna più ormai le osservazioni :lol: Comunque vi ringrazio ancora dei complimenti, delle risposte. Mi fanno un piacere immenso. Buon cielo a tutti!

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
24.5 non 25.4, un po di confusione :wink:

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Nicola ha scritto:
E' uno strumento che non butterò mai, anche se avrò un'osservatorio a disposizione. Sono strumenti che raccontano molto, raccontano vite, passioni. E' l'inizio della nostra personale storia astrofila e, come ogni inizio, è molto avventurosa. Il mio sogno è che i miei figli facciano la loro prima osservazione proprio da quel Bresser. Avevo inserito un annuncio in cui cercavo una diagonale. Non sapevo di quanti millimetri era, non c'era scritto sulla diagonale, quindi scrissi 31mm in quanto vedevo tutte le diagonali con valori minimi di 31mm. Toscano mi ha detto che era una 25.4 che ora come ora è introvabile quasi. Poi ho giocato la carta Toscano appunto, mi è andata bene e forse mi andrà anche meglio inserendo al posto del prisma lo specchio. Tra l'altro ora ho anche ritrovato il filtro solare che mi costruii da solo con il foglio di Astrosolar in omaggio qualche anno fa con Nuovo Orione :D . Mi è stato dato del benvenuto nel forum: :D . Grazie tante, ma se intervenivo più spesso forse venivo notato. Io scrivo in questo forum quando molti di voi ancora non c'erano. L'errore che vi ho raccontato, quando inserivo l'oculare con valore maggiore credendo di avere più ingrandimenti, l'ho scoperto proprio grazie a questo forum. Com'era diverso...diversa grafica, diverse sezioni (se c'erano). Mi ricordo che ogni settimana si aspettava l'appuntamento con "Il salotto di Urania", post in cui l'utente storico del forum, Urania appunto, parlava di spirito dell'astrofilo, riflessioni su questa materia e sul mondo. Discussioni lunghissime, in cui usciva fuori tutto l'animo passionale dell'astrofilo. Sarò entrato in questo sito roba di 6 anni fa, o anche più. Ci sono dei post in cui racconto tutta la mia amarezza di osservazioni andate a male col Bresser. Ci sono altri post invece in cui non vedevo l'ora di raccontare a tutti le meraviglie osservate, con l'occhio fisso sull'oculare, distogliendolo solo per continuare a disegnare ciò che osservavo. E chi disegna più ormai le osservazioni :lol: Comunque vi ringrazio ancora dei complimenti, delle risposte. Mi fanno un piacere immenso. Buon cielo a tutti!


Beh... che dire: leggi qua come me la passo io con il mio cimelio...
viewtopic.php?f=17&t=42062
Ti capisco molto bene... grazie, davvero magnifica storia!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornato Bresserino
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 13:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che la maggioranza di noi abbia cominciato col sessantino.
Per me il 114 era il sogno, adesso un 130 è entry level.. :o
Il mio era un bellissimo 60/700 della Meade, blu scuro, pagato 296.000£ conservo ancora lo scontrino!
Bellissimi ricordi e ottimo stile.
Bentornati, Nicola e Bresserino, bentornati entrambi! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornato Bresserino
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho cominiciato pure io 23 anni fa con un tasco azimutale 60/700 preso usato :lol: e oculari hyugens h6 e h20 e cercatore 5x6 :mrgreen: ... bè ci ho visto gran poco dalla città però tanto mi è bastato per comprami qualche anno dopo un vixen r150s super polaris .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornato Bresserino
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010