1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: L127 e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Purtroppo molti corrieri non accettano più la riserva, vedi dhl. Ed il pacco non lo puoi nemmeno aprire davanti a loro, altrimenti non lo consegnano, devi prima firmare la ricevuta.

Mai capitato, appena minaccio reclami e denunce ad associazione consumatori, abbassano subito la cresta.


Anche a me fanno storie se gli dico che firmo con riserva, allora per evitare discussioni, non dico nulla e mentre firmo scrvio rapidamente "con riserva" e poi la firma, anche se s'incazza ormai l'ho scritto e se lo tiene, str..zi loro bastardo io :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Secondo me lo strumento va riparato da mani esperte, possibilmente dall'importatore, che dovrebbe rilasciare anche garanzia della riparazione.Vicino Lecce, che io ricordi, non mi sembra ci sia nessuno, ma può darsi mi sbagli.In Basilicata c'è Franco Toscano(Ottiche Toscano) che penso sarebbe disponibile ad eseguire la riparazione.Al limite lo si può sentire.
Per quanto riguarda la responsabilità del trasportatore, mi sembra pacifica, indipendentemente dalla firma con riserva.Se ben ricordo mi sembra che l'onere di provare che il danni sia derivato da fatto a lui non imputabile o successivo spetti proprio al vettore.
Consiglierei quindi chi ha stipulato il contratto di trasporto (presumo il venditore) di inviare subito una raccomandata A.R al vettore spiegando l'accaduto,precisando che l'imballo era stato fatto a regola d'arte con l'indicazione "fragile", con riserva di quantificare il danno e chiedendo sin d'ora il relativo risarcimento.Se è possibile, fare delle foto dello strumento danneggiato e tenerle per unirle alla fattura della riparazione.
Certo, se la constatazione del danno fosse stata immediata la cosa sarebbe stata più facile, ma tant'è..poi, anche sulla base dell'entità del danno stesso, si potrà decidere se andare o meno in giudizio chiedendo, nel caso, l'assistenza legale di una associazione di consumatori.Speriamo si tratti di cosa di poco conto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 20:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Se chi ha fatto effettuare il trasporto non ha richiesto una clausola assicurativa con indicata una cifra ben precisa (esempio: 3000 euro), e alla quale è stata applicata l'apposita tariffa extra per questo genere di assicurazioni, il trasportatore risponde solo ed esclusivamente con una cifra (che non mi ricordo se è di circa 12 euro/kg.) standard,
cosi' come chiaramente indicato in ogni e qualsiasi accordo per il trasporto (questa cifra è uguale per tutti gli autotrasportatori).
Aggiungo - inoltre - che per trasportare oggetti delicati o beni preziosi occorre :
dichiararne il contenuto;
richiedere l'apposita polizza a copertura per la cifra che interessa;
consegnare con un imballo che sia conforme alle direttive che l'associazione degli spedizionieri richiede.
Come vedete non è facile, e oltretutto è estremamente costoso, questo vi spiega perchè pochi venditori assicurano (preferiscono rischiare del loro) il bene consegnato, ancorpiu' complicato per un privato.
Comunque anche andando in causa è dura dimostrare che il dolo è del trasportatore, e non a sufficiente imballo o che la merce era difettosa prima di spedirla.....
A me hanno rubato un pallet di merce (se l'ha rivenduta il camionista), e ho impiegato due mesi a dimostrarlo.......in questo caso sono stato completamente rimborsato per mettere a tacere la cosa.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 20:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti

Grazie delle info e dei consigli

Guardate, lasciamo eprdre assicurazione e compagnia bella perchè come dice massimoboe e altri non è facile...inoltre il pacco non è firmato con riserva e purtroppo se non si firma con riserva si può fare solo un reclamo entro 7 giorni dall'arrivo del pacco e io ovviamente ho chiamato all'ottavo giorno quindi ciccia....
Poi il brutto è che parli sempre con un call center, con qualcuno che non sa nulla del tuo problema e invia decine reclami all'ufficio che si occupa delle assicurazioni e che ovviamente non risponde mai...comodo :cry:

Il problema del meade non è tanto la riparazione ma sapere di che danno si tratta...se davvero si è rotto qualcosa nella messa a fuoco e lo specchio è libero con un'altra spedizione me lo ritrovo al posto della lastra correttrice


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 20:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
beh Giuliano ma telefona alla assistenza e mandagli sto tubo, oramai hai fatto 30 fai 31, se non ci sono danni ci rimetti due trasporti, se ci sono danni te lo ripareranno. Non vedo vie d'uscita, anche se io -parlo per me - sarei già li col cacciavite.........
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 20:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh mi sa che lo faccio spadire direttamente a Meco, il tubo è usato e oviamente non è in garanzia...spero solo che non mi spenni...pensare che lo avevo pagato 1500e...ci sto rimettendo l'anima


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 20:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ti dirà quanto costa prima di ripararlo , credo che se gli chiedi questa cortesia, non si neghino.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: L127 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010