1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmh non ti so aoutare, visto che non ho mai avuto il piacere di provare quel tipo di tele(intendo il mewlon)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Mmh non ti so aoutare, visto che non ho mai avuto il piacere di provare quel tipo di tele(intendo il mewlon)


Con il splossel (50° di campo apparente) già la visione è gratificante, stelle come capocchie di spillo, fondo cielo nerissimo, e nonostante l'apertura contenuta di 8" sotto cieli bui i principali oggetti Messier danno comunque soddisfazioni, secondo alcuni il Mewlon 210 presenta un coma a bordo campo, ma io sinceramente non l'ho mai notato, probabilmente è qualcosa di avvertibile solo nella ripresa deep, che io non faccio e quindi il problema non esiste.
Con un oculare di qualità la visione dovrebbe migliorare, secondo i commenti generali, ma bisogna sempre tener conto che si tratta di un f/11.5.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 9:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
ma bisogna sempre tener conto che si tratta di un f/11.5.


E allora navighi in sonni abbastanza tranquilli :)
A questo punto, fossi in te, cercherei oculari abbastanza luminosi. E i Vixen LVW sono sia ben corretti che luminosi. (rimandendo nell'economico)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
twuister73 ha scritto:
ma bisogna sempre tener conto che si tratta di un f/11.5.


E allora navighi in sonni abbastanza tranquilli :)
A questo punto, fossi in te, cercherei oculari abbastanza luminosi. E i Vixen LVW sono sia ben corretti che luminosi. (rimandendo nell'economico)


Grazie li avevo infatti già tenuti d'occhio; sul Pan il mio timore era quello di spendere magari una cifra ottenendo solo lievi miglioramenti alla fine.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 9:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto Matteo, è quello che penso anche io!
Non hai un f/5. Il cono di luce di un f/11 è molto più piccolo e più corretto geometricamente.
Secondo me sono un'ottima soluzione. Il 22mm mi piaceva tantissimo.
L'ho sostituito a malincuore con un UWA 24mm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh sì, con focali più lunghe di f/8 le differenze progressivamente si appiattiscono. Le belle differenze le vedi negli apo veloci f/6-7 o nei tubi molto luminosi tipo f/5.
Con un tubo come quello una cosa media non è male.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Partendo dal fatto che un oculare che costa 200 euro in piu'...dovrebbe dare una differenza visibile...anche ad occhio :shock: oltre strumentale... :wink: :D

Racconto solo un piccolo episodio personale che riguarda il Baader Hyperion 24mm che ho acquistato circa 2 mesi fa di seconda mano a 70 euro.
Ho altri due Hyperion di cui sono soddisfattissimo 17 e 5mm.
(vi allego questa ripresa fatta in afocale a mano libera con il 5mm e digitale compatta...fa quasi schifo come luminosita' e colore ma la nitidezza non sembra male)

http://forum.astrofili.org/userpix/103_Saturno_filmato_afocale_su_baader_hyp_469_su_502_frames_50_quality_otimizzata_1.jpg

Sicuramente il precedente proprietario non era rimasto soddisfatto dell'oculare o forse era solo poco utilizzato.

Pero' nel primo caso posso dire che anch'io stavo per giudicarlo non positivamente per le immagini che mi restituiva ai bordi con qualche tele non molto corretto.

Invece mi sono divuto ricredere ...
Gli Hyperion sono quasi perfetti sulla curvatura di campo e quindi sono un ottimo test dei telescopi ...infatti utilizzato su un rifrattore a lungo fuoco e su un mak celestron 2000/130...anche ai bordi era spettacolare.

Concludendo ...non ho avuto modo di fare confronti diretti fianco a fianco ma penso che gli Hyperion valgono mooooolto di piu' di quello che si pagano ..soprattutto se si guarda in USA che costano i ns 66euro.

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ma infatti nn sono affatto male in relazione al loro prezzo,sono molto buoni e piccole differenze di qualita' nella concorrenza aumentano il prezzo in maniera esponenziale!!

Pero' sta il fatto che M13 sull'Hyperin 5 era molto bello, ma la stessa sera col Pentax xl 5,2 era spettacolare!!

Meno sbiadito, fondo cielo piu' scuro e stelline piu' incise!!!

Ciaao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Immagine

Beeello il Panoptic, oculare per sempre che esiste da sempre.
Io però ci penserei bene perchè con il budget che richiede entrano in gioco altri oculari di alta qualità spendendo meno, Pentax, Vixen, W. Optics Uwan, Meade SWA... che magari non avranno l'eccellenza del Panoptic ma sono qualche gradino sopra all'Hyperion di turno

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho avuto l'hyperion 24 è buono con tele fino a f/5 sotto precipita di brutto.... adesso sto provando il meade swa 24 5000 china.... più avanti devo provarli in simultanea..... ciò non toglie che il pan 24 sia sempre nei miei desideri più reconditi.....appena trovo una buona occasione usata lo piglio al volo :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010