1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io comunque la vedo come Maximo. Bell'intervento per carità però insomma, alcune cose sono un po' tirate per i capelli secondo me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
bell'articolo.
Io sono ancora agli inizi, se avessi tempo e budget illimitati sarebero presenti tra i miei strumenti alcuni binocoli di varie dimensioni.
Ho usato per un anno il 20x80 konus, non certo un binocolo eccezionale, ma ne sono pienamente soddisfatto, mi ha regalato grandi soddisfazioni.
Anche oggi che ho un dob non penso certo a buttarlo... il telescopio e il binocolo sono strumenti diversi. Sui grandi campi stellari vince sicuramente il bino. Se si vuole un ingrandimento forte ci vuole il telescopio.
Detto questo oggi andrò ad aggiungere un binocolo 10x50 alla collezione, ovviamente quello della lidl.
La qualità sarà contenuta (forse) ma sarà un binocolo da portarsi sempre dietro per osservazioni veloci.
Speriamo non sia esaurito!
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chissà perché ci deve sempre essere qualcuno che vuole decidere cosa sia divertente per me?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ivaldo,
hai riassunto in una frase il mio pensiero.

Sinceramente mi sembra un po' uno sfogo questo articolo..
L'astrofilia uno se la vive esattamente come preferisce.

Ci manca solo che in un hobby esista un modo giusto e un modo sbagliato...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Letto l'articolo ...
ma anche per me è solo uno sfogo di una persona con una notevole esperienza visuale e binoscopica la quale non vede una partecipazione marcata da parte degli astrofili "moderni" al suo modo di vedere l'astronomia ...
Ivaldo ha ragione, ognuno è libero di fare quel che si vuole, nessuno mi deve dire tu usi il GOTO e non capisci niente, tu usi il binocolo allora sei bravo ...

Certo, magari prima si aveva una conoscenza del cielo più marcata proprio perchè o gli oggetti te li cercavi tu, oppure di certo non venivano loro da te ...
ricordo quando con il 130 e l'eq2 facevo star hopping per raggiungere i vari ammassi, i vari oggetti deep che potevo intravedere con un 130, era molto piacevole e mi sentivo molto a contatto con quello che facevo, poi mi è venuto il pallino della fotografia e ho deciso di settorializzarmi sulla fotografia, e nessuno può criticare questa scelta...

certo, quando ho anche 10 minuti di tempo e il cielo lo permette prendo il mio lidl binocolo (o lo zenith di mio padre) e corro su una collinetta vicino casa mia, metto un pò di musica rilassante nell'MP3 e seduto su una sedia da campo mi gusto il cielo, ma sono già appagato cosi, non mi serve altro, e non voglio essere giudicato per quello che faccio ...

ai 2-3 amici che mi accompagnano nelle escursioni astrofile ho regalato ad ognuno un lidl binocolo, e sono contenti perchè quando io traffico con reflex e altro loro possono gustarsi il cielo, per quel che concerne un 10x50 bresser ...

qualcuno può criticare il modo in cui ho deciso di vedere l'astronomia come passione? chi è privo di peccati scagli la prima pietra ...

ciao e cieli sereni (e anche poco ventosi :evil: )

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo con christian circa lo sfogo è la libertà di viversi il proprio hobby come uno vuole, ma non credo che nelle intenzioni di salimbeni ci fosse l'idea di "indicare la giusta via", ma solo l'amara critica di una scarsa "cultura binoculare" e di una tendenza a praticare meno il visuale

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
concordo con christian circa lo sfogo è la libertà di viversi il proprio hobby come uno vuole, ma non credo che nelle intenzioni di salimbeni ci fosse l'idea di "indicare la giusta via", ma solo l'amara critica di una scarsa "cultura binoculare" e di una tendenza a praticare meno il visuale


Beh, anche io l'avevo interpretata così... sarò troppo "buonista"? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
condivido in gran parte l'articolo infatti,quando è arrivato il momento di scegliere il mio primo stumento ero indeciso tra un dobson e un buon binocolo...ho scelto il dobson forse perchè di binocoli ne avevo già due, un 8x50 ed un 20x80 certo che l'idea di acquistare un binocolo "serio" mi è sempre rimasta...
Alcuni consigli dove posso trovare se c'è "qualcosa" per cui valga la pena spendere qualche soldino per un buon binocolo, chiedo a chi ha esperienza in merito grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io dico la mia, solo per arricchire la discussione con un parere in più.
Per me, sin da piccino, il cielo si doveva guardare con un telescopio, e la sera, sdraiato nel prato dietro casa, senza nessuno strumento, sognavo cos'avrei visto guardando in quel telescopio.
Da adolescente, quando potevo, compravo uno o due numeri di qualche rivista ... e sognavo quei telescopi perfetti, che ti facevano vedere di tutto. Ma naturalmente non me li potevo permettere.
In tutti questi anni non ho mai incontrato nessuno che mi dicesse di puntare il binocolo di mio padre al cielo, come non ricordo di aver visto su quelle vecchie riviste un binocolo. Probabilmente c'erano, ma la mia mente non li considerava "un sogno", come invece lo era un bel telescopio luccicante.

Poi mi sono sposato, ho cominciato ad avere qualche soldino in più, quindi ho cominciato a spendere.
Dopo una vita passata a sognarlo VOLEVO un telescopio, come quello che aveva il mio amico e che mi aveva fatto vedere quel piccolo e biancastro Saturno.
Ne ho comprati alcuni, rivenduti, fino ad arrivare a quello che considero "ciò che fa per me". Da piccolo sognavo un telescopio che mi facesse vedere le cose che non conoscevo, e questo lo fa ... PUNTO!
Il mio sogno si è quindi realizzato, ero un astrofilo anche da bambino, esattamente come lo sono ora.

Ho comprato anche un LIDL, ho il 20x80 in regalato da Nuovo Orione ... li uso, li ho usati e li faccio usare. Ogni volta mi stupisco di quante stelle in più si vedono con uno strumento così semplice (soo uno di quelli che ha scroccato la collimazione a Piergiovanni)
Se avessi un binocolo di marca vedrei di certo meglio e di più.
Noto però che quando arrivo sotto un cielo nero, quel cielo lo voglio esplorare con il telescopio, proprio quello che sognavo da bambino.
E quando ci metto dentro l'occhio, realizzo il mio sogno e quel piccolo astrofilo di 10 anni è felice... e il binocolo, spesso, resta nel baule.

Secondo me se lo strumento che compriamo realizza quel sogno che avevamo, allora i soldi sono spesi bene 19 come 5000 euro.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
giuary ha scritto:
Alcuni consigli dove posso trovare se c'è "qualcosa" per cui valga la pena spendere qualche soldino per un buon binocolo, chiedo a chi ha esperienza in merito grazie.


dipende da cosa vuoi e quanto vuoi spendere, anche se attualmente il mercato è praticamente immobile ripsetto a a pochi ani fa, anzi hai persin minor scelta

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010