1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GINCO ha scritto:
Mascosta55 io lo userei per portarlo in giro non per una postazione fissa e le mie osservazioni sono planetarie e per le stelle doppie.
Ciao a tutti

L'Fs2 funziona così:
Stazioni alla polare (la losmandy ha un buon cannocchiale polare)
l'accendi
punti una stella
la memorizzi
indichi se il telescopio è a Est o Ovest
e sei pronto per il goto.

Nel database non ha le doppie!
Per i pianeti devi impostare l'ora e la data.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Temo infatti che la semplicità non vada a braccetto con la correzione di errori come quelli conico e periodico, con l'allineamento al nord polare, l'utilizzo dell'autoguida, il miglioramento della precisione tramite calibrazione, la taratura del carico, ecc...


si parlava di losmandy non di una cinesata.


Cita:
Almeno, finora, devo dire che il goto al quale dico a voce "M42" e lui monta da solo il tubo, lo bilancia, staziona, va sulla nebulosa e mi guida una posa da un'ora... non l'ho ancora trovato


Di sicuro se ci fosse una goto del genere, non lo catogalerei nella sezione semplice e immediato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
L'integrazione del Gemini Losmandy sulla sua montatura è per forza di cose migliore, non hai scatolotti e cavi che pendono e il tutto è molto pulito. L'unico limite erano i contatti per i motori fatti col connettore tipo ethernet, che a volte davano dei problemi di contatto e stallavano i motori, ma ho visto che già dalla seconda versione, quella col display sulla pulsantiera e non sul corpo del goto, ne hanno adottato uno più funzionale. Per una Losmandy, io andrei su quello, anche se devi buttare via la vecchia motorizzazione standard e perdere così dei soldi. Ma tanto se prendi l'FS2 è lo stesso. Tra l'altro, mentre l'FS2 usa dei motori passo passo, il Gemini ha dei servo in continua con l'encoder ottico incorporato, insomma una soluzione sicuramente più sofisticata, almeno sulla carta.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
L'Fs2 funziona così:
Stazioni alla polare (la losmandy ha un buon cannocchiale polare)
l'accendi
punti una stella
la memorizzi
indichi se il telescopio è a Est o Ovest
e sei pronto per il goto.

Nel database non ha le doppie!
Per i pianeti devi impostare l'ora e la data.

Il Losmandy Gemini System invece funziona così:
Stazioni alla polare (la losmandy ha un buon cannocchiale polare, purtroppo opzionale)
l'accendi
scegli una stella da un elenco che ti propone quelle luminose visibili
lui ci va vicino
la centri e confermi e sei pronto per il goto (grossolano).

Se vuoi la precisione punta altre stelle sia da un lato che dall'altro del meridiano (fino a 255), centra ognuna ed aggiungila al modello. Con ogni aggiunta il goto diventa più preciso. Con quattro stelle ogni oggetto viene centrato nel sensore della ST-7 al fuoco diretto di un 900 mm.

Nel database hai le doppie del catalogo WDS

Data, ora, locazione geografica e tutti gli altri parametri (compreso il PEC) restano memorizzati.

So che non è il GoTo più economico, ma secondo me è un ottimo sistema e certamente il migliore disponibile per le montature Losmandy. Alcuni accorgimenti ti fanno capire che è stato pensato: il display a LED e non a LCD (che col freddo diventano inservibili), pochi pulsanti ben distanziati (per l'uso cui guanti), a corsa breve e impermeabili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 4:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

FS2 per sempre!! :D

Dopo essere impazzito con lo Skysensor 2000 Vixen e andato letteralmente in tilt con vari Meade, finalmente qualche cosa di potente ed estremamente semplice. Parlando di doppie, se la montatura lo consente, te le porta in campo anche a 400X e anche di più.
Se si dovesse rompere (cosa che dubito, vista la qualità di costruzione), ne ricomprere un altro.
C'è però da dire che è un controller per strumenti stazionati, cosa che si può fare con un preciso cannocchiale polare. Dopo di che è così intuitivo e semplice che lo usi senza nemmeno leggere le istruzioni. Tra l'altro si interfaccia benissimo con il PC e pare gradire molto l'autoguida.
Tra le tante "cose" astronomiche che ho provato, è una di quelle poche che si meritano un voto molto alto.

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 9:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ginco,

come gli altri ti hanno riferito, anch'io ti dico di andare sull'FS2. Il motivi principale sono:
- e' semplice e con un'interfaccia comodissima
- si adatta su parecchie montature molto bene, impostando i parametri giusti. Se un giorno cambi montatura la puoi riutilizzare quasi sicuramente.
- E' un muletto. La prima volta che l'ho utilizzata, non me ne'ero accorto, ma ero in un giardino comunale con gli innaffiatori automatici che a mezzanotte precise mi hanno bagnato tutto, compreso il sottoscritto. L'FS2 non ha avuto nessun problema.
- Ha l'allineamento a 2 stelle. Io lo utilizzo normalmente sulla Vixen Super Polaris e non lo cambierei per niente al mondo.

Non ha l'inversione di montatura al meridiano, ma francamente non ne ho mai sentito questa grande esigenza.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ginco,


- Ha l'allineamento a 2 stelle. Io lo utilizzo normalmente sulla Vixen Super Polaris e non lo cambierei per niente al mondo.


??
da quando?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ginco,


- Ha l'allineamento a 2 stelle. Io lo utilizzo normalmente sulla Vixen Super Polaris e non lo cambierei per niente al mondo.


??
da quando?


Non l'hai mai usato cosi'? Io ho scoperto questa funzione sabato scorso, una persona che conosci anche tu che ha l'Epsilon mi ha fatto vedere come fare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ginco,


- Ha l'allineamento a 2 stelle. Io lo utilizzo normalmente sulla Vixen Super Polaris e non lo cambierei per niente al mondo.


??
da quando?


Non l'hai mai usato cosi'? Io ho scoperto questa funzione sabato scorso, una persona che conosci anche tu che ha l'Epsilon mi ha fatto vedere come fare.

Guarda che il Dott. Molinari non fa il puntamento a 2 stelle, ma usa una stella e la polare per stazionare in polare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 aprile 2006, 14:12
Messaggi: 14
Ciao,

anche da parte mia il consiglio è la FS2 di Michael Koch !
Io la uso con la Sphinx e con la G11.

è un ottimo prodotto con il quale ti trovi anche la notte !

_________________
saluti dall'Alto Adige
Stefan

osservo con:
- Ninja 320 mm su MAM 50 - FS2,
- rifrattore WO 80 ZS FPL53 su Sphinx ed AYO
- Coronado PST con Bino Denkmeier su montatura AZ3
sito della nostra associazione: http://www.sternwarte.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010