1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Ottimo test Wide.
Ma com'è accostare l'occhio a un oculare con 100° AFOV? Ce la fai a coprire tutto il campo oppure devi spaziare da una parte all'altra?

ti dirò.... se lo provi così a vuoto guardandoci dentro fai una certa fatica a vedere il cerchio di campo....invece quando lo metti in azione in uno strumento diventa tutto più facile.... l'occhio lo ruoti solo per cercare stelle e oggetti che prima ti erano preclusi :lol: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ero perso questo topic :oops: .

Allora mi accodo qui per riportare anche le mie prime impressioni su questo oculare.
L'ho provato martedì sera, anche se non in condizioni eccezionali,
almeno per quanto riguarda l'IL. Il sito era in zona collinare a 550m di quota, con le luci di Cesena all'orizzonte nord-est e luci di case e strade di collina sparse. La trasparenza però era molto buona e direi che la mag. limite a occhio nudo fosse superiore alla 5.5 (non arrivava a 6 comunque).
Il seeing invece era davvero buono. Saturno reggeva nel mio 16" f/4.5
fino a 365x con il pentax 5XW.

Venendo all'ethos, confermo l'effetto "finestrone". E' ciò che,
ovviamente, salta subito all'occhio guardandoci dentro e tutto il
campo risulta visibile senza girare con l'occhio nel campo, basta
restare bene appoggiati sul paraluce.
L'effetto è talmente evidente che mi è anche successo di avvertire
una leggera nausea muovendo il dobson mentre tenevo l'occhio
all'oculare, per spazzolare un po' di cielo. Tanto che ho dovuto
interrompere... Effetto mal di mare!!!

Nel mio f/4.5 il coma salta però fuori, ma questo è un difetto del
telescopio, non dell'oculare. Penso che un paracorr provvederebbe a
sistemare la cosa :wink: .

In fatto di nitidezza, mi è sembrato davvero ottimo. Per la prima
volta infatti ho subito visto, in diretta e senza il minimo sforzo,
la quinta stella nel trapezio di Orione, nonostante ormai m42 fosse già bassa sull'orizzonte. Con il nagler 12t4 non era così evidente, nonostante il maggior ingrandimento. Invece con l'ethos era proprio facile.
Idem su saturno: pianeta, cassini e satelliti erano nettissimi in un'immagine complessiva molto ampia e veramente appagante.
Parliamo di soli 140x, ma l'immagine era davvero nitidissima, le
bande equatoriali evidenti e la colorazione molto naturale. Ho anche
provato a barlowarlo su saturno. A 280x ancora nessun problema,
nessun riflesso strano.

Domenica mattina l'ho provato sul sole con il PST. Anche lì, mi è
sembrato molto nitido. Il bordo solare era netto. Nessun alone
luminoso tra bordo del disco e fondo cielo.

Credo proprio che (anche) questa volta la TV abbia tirato fuori un
bel coniglio dal cappello!

Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene sbab ....... stasera lo spremo di nuovo il 100gradi e con vari strumenti..... vediamo che ne esce...... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> .... stasera lo spremo di nuovo il 100gradi

per spazzare via quel diavolo di sporco! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Scusate la scemenza ma non ce l'ho fatta! :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
AAARG Roberto :lol:

Non so.. a me sembrano gia' infiniti gli 82° del nagler 13T6...
vedro' di non guardare mai nel Ethos :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
AAARG Roberto :lol:

Non so.. a me sembrano gia' infiniti gli 82° del nagler 13T6...
vedro' di non guardare mai nel Ethos :)

Sentendo lburti ieri ha detto che è come passare da un buco di serratura (13t6) a un oblo' (13 ethos)

Vediamo se stasera riuscirò a diventare ethossico pure io; essendo portatile di occhiali non sarà facile :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 2:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
eccomi appena tornato da una notturna..... quasi fallimentare direi, non per il tempo anzi, ma per delle maledette batterie dei collimatori e del telrad che hanno compromesso la funzionalità di un bellissimo mega dob starsplitter 20 pollici.... per il resto ho rispremuto l'ethos (sotto un seeing schifoso e una discreta limpidezza) ricavandone le buone sensazioni precedenti.... in particolare il campo di assoluto respiro e coinvolgimento emotivo e la buona correzione generale.... c'è però l'arcano della prova sullo scopos di fede..... a me piaceva molto la visione sul doppio del perseo.....lui diceva di veder una immagine parecchio abberrrata.... inoltre rispetto a un 17 flat field di tecnosky risultava decisamente meno luminoso.... qui confermo anch'io..... però son dell'idea che su questi mini apo anche appena sali di pochi x l'oscuramento rimane sempre esponenziale.... mi consolo col mio nuovo bambinello definito cercatore ma per me potrebbe sostiuire un piccolo apo :lol: :lol: .... non vi dico poi come saltan fuori gli oggetti non stelllari dove nel 60 rimanevano confusi.....
notare la differenza di dimensioni :lol:
http://forum.astrofili.org/userpix/977_Immagine_001_4.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra normale che un 17mm sia più luminoso di un 13mm.
Basta confrontare il fondo cielo. A meno che non siate andati in un posto con un cielo completamente nero, immagino che nel 17mm il fondo cielo fosse più slavato rispetto al 13mm.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Mi sembra normale che un 17mm sia più luminoso di un 13mm.
Basta confrontare il fondo cielo. A meno che non siate andati in un posto con un cielo completamente nero, immagino che nel 17mm il fondo cielo fosse più slavato rispetto al 13mm.

Fabio

esatto fabio..... nel 17 era un pò più chiaro il cielo... ma ripeto su questi nani da giardino (bisognerà inventare il fronte di liberazione....) bastano pochi mm di focale per notare cambiamenti drammatici......
p.s. arrivati anche i 2 nagler stamattina....... praticamente dei demo da vetrina.... stupendi e perfetti......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il seeing non ha certo aiutato caro Luca, è migliorato solo verso fine serata. A me l'ethos ha impressionato, sembra di tuffarsi nel cielo, una sensazione davvero molto bella e anche io ritengo che sia ben corretto e in ogni caso la prova fatta sullo scopos di Fede è stata fatta in condizioni un poco precarie...bisognava reggere il tubo con una mano perchè il peso dell'oculare lo faceva ribaltare sulla giro mini, e con l'altra focheggiare...trovare la miglior posizione per osservare in queste condizioni non è facile in 100° di campo.
Sul tuo LB era inquietante, sopratutto l'ultimo M13 visto prima di sbaraccare non si dimentica facilmente. Ma è difficile da spiegare a chi non ci ha guardato. Sembra di ficcare le testa nell'oculare!
Anche nel dob di Zandor mi ha stupito, tra l'altro uno specchio davvero ben riuscito, le stelle erano capocchie di spillo, e con tanto specchio e un oculare così c'è da divertirsi...c'è da esserne orgogliosi!
Semplicemente NON VENDERLO MAI! (così ugni tanto te lo scrocco pure io :lol: )
Ma povero stargazer, ieri ha avuto proprio una serataccia! Immagino avrà già fatto scorta di pile
Pure i nagler sono arrivati, adesso devi fare un locale solo per gli oculari :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010