1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
ok ,comincio a capire,proverò domani,ora c'è un temporale in agguato !
Grazie ancora,vi farò sapere... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allineare il cercatore lo si può anche fare di giorno cmq...io lo faccio sempre con San Pietro 8) 8)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
Stò a Roma anch'io,ma San Pietro proprio non lo prendo :wink:
Domani proverò con qualche ripetitore sui castelli romani !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 17:57 
Nel mio Bresser c'era un libretto in italiano (più che altro "italiota"...) che spiegava chiaramente ogni fase, dalla centratura del cercatore allo stazionamento ed all'allineamento dei cerchi graduati...
...guarda bene nella scatola ed eventualmente chiedi spiegazioni al venditore (quando si spende mezzo milione si devono esigere le istruzioni almeno in inglese...).

Comunque uno stazionamento, magari anche approssimativo, lo devi fare anche per il visuale, altrimenti sei costretto a girare continuamente due rotelle al posto di una per tenere un oggetto nell'oculare...

Per uno stazionamento approssimativo ti basta puntare circa a nord.
Ovviamente devi prima alzare e bloccare con la "vitona" sulla tua latitudine, quella di circa 41°-46° (dipende da dove abiti... Roma è 41° 53' 33" circa)
Questa cosa dei 41 gradi sarà praticamente definitiva...


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 2 giugno 2006, 18:03, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/17_P062005_2042_1.jpg


8) 8) 8) 8)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
Fede67 ha scritto:
Nel mio Bresser c'era un libretto in italiano (più che altro "italiota"...) che spiegava chiaramente ogni fase, dalla centratura del cercatore allo stazionamento ed all'allineamento dei cerchi graduati...
...guarda bene nella scatola ed eventualmente chiedi spiegazioni al venditore (quando si spende mezzo milione si devono esigere le istruzioni almeno in inglese...).

Comunque uno stazionamento, magari anche approssimativo, lo devi fare anche per il visuale, altrimenti sei costretto a girare continuamente due rotelle al posto di una per tenere un oggetto nell'oculare...

Per uno stazionamento approssimativo ti basta puntare circa a nord.
Ovviamente devi prima alzare e bloccare con la "vitona" sulla tua latitudine, quella di circa 41°-46° (dipende da dove abiti... Roma è 41° 53' 33" circa)
Questa cosa dei 41 gradi sarà praticamente definitiva...


Quindi conoscendo le coordinate ,mi sarà sufficente agire solo in AR ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 21:05 
Se hai stazionato almeno decentemente, una volta inquadrato il soggetto (usando entrambe le manopole...) riuscirai a seguirlo per un bel po' usando solo la manopola AR prima di dover correggere con l'altra manopola.
Se hai stazionato alla perfezione non dovrai mai corregere.
Questa è la differenza fra una montatura equatoriale ed una altazimutale (con la quale bisogna per forza muoversi continuamente su entrambi gli assi per inseguire).
Ovviamente parlo del visuale, in fotografia ci vuole molta più precisione ed i motori.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
grazie ragazzi,comincio a capire;per fare un esempio se voglio puntare M13,mi porto su VEGA di cui conosco le coordinate,posiziono l'anello AR in quelle coordinate,poi di seguito mi sposto sulle coord.di M13 ?

Essendo la visione rovesciata,ne deduco ,che nel mio esempio,dovrò azionare la manopola AR al contrario (quindi stando su VEGA il movimento dell'asseAR sarà antiorario giusto?)

Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, punti un ogetto di cui sai le coorddinate e, una volta che hai tarato il disco di AR, lo blocchi e sposti l'asse sull'ascensione retta desiderata.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
grazie Marco :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010