1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 8:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora in bocca al lupo per l'acquisto Gianluca. ;)
Già che ci sei quando vai da Giuliano carpisci qualche informazione sul 12" della RP Astro (quello sì, a tralicci); un amico di un mio amico di un mio cugino di terzo grado che poi è andato in Giappone ed è morto ( 8) ) sarebbe intenzionato ad acquistarlo quando il portafogli piangerà di meno.. :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
...ebbene si, da un anno a questa parte ne ho fatte tante di ipotesi, autentiche contorsioni neuronali tipiche della strumentite, il fatto che fossero ipotesi future mi han dato il giusto tempo di studiare tutte le sfumature di quelle scelte traendone ogni volta le giuste considerazioni, tempo fa decisi di voler affiancare al mio dobson da 8" una strumentazione per fare imaging, subito iniziai ad informarmi su tecniche di elaborazione, vari software e ovviamente la strumentazione più idonea, la cifra si aggirava intorno ai 2700 euro complessivi, una bella botta, ma si sa l'entusiasmo non ha limiti, almeno all'inzio, poi dopo un po le prime paure, nato dobsoniano per me una montatura EQ è come far mettere le mani su un impianto elettrico ad un idraulico e nonostante i tentativi di farmi coraggio pian piano l'idea di affrontare tale spesa e dover gestire fili, esposizioni, montatura, batteria e non ultima l'elaborazione, insomma una serie di cose che necessitavano tanta gavetta, iniziava a venir meno, la decisione di non addentrarmi in questa avventura mi sollevò, evidentemente non era quello che veramente desideravo poi pian piano mi stuzzicò l'idea dell' RP-Astro di Tecnosky, la spesa era grosso modo la stessa, (ancora Sbab non l'aveva acquistato), presi informazioni sulle dimensioni degli imballi e tutto ciò che occorreva nel gestire un truss così generoso nel diametro, poi è accaduto che il clima non mi ha permesso di osservare per 3 mesi e mi sono iniziato a domandare, vale veramente la pena spendere 2700 euro per un telescopio che userò 20 volte l'anno se va bene? faccio i 3 turni lavorativi e non ho tutto questo tempo per osservare, inoltre i tempi di acclimatamento sono maggiori, insomma tutto molto più estremo del mio attuale 200mm f/6, quindi pian piano anche questa idea ha iniziato a perdere nel borsino neuronale, poi ieri facendo due conti economici riguardo al rimborso tasse che prenderò a luglio e più oggi dove abbiamo saputo l'entità del premio produzione sempre da prendere a luglio ho preso una decisione in modo netto, quelle decisioni che non ti lasciano nessuno strano pesienro, alcun strascico di dubbio, dopo il 15 Giugno, quindi a tiro di carta di credito andrò da Tecnosky a prendermi il Dobdon GSO 12", il giusto compromesso prezzo/tempo osservativo/qualità.
Ho affrontato di petto l'astronomia con un dobson e non riesco a vedermi in altro modo.

ah turnista anche tu come ti capisco..... è dura far combaciare una serata tra tempo, lavoro e vita di tutti i giorni.....
20 volte all'anno lo usi? pensa che io ho il light 12 da giugno 2007 e l'ho usato 7 volte in tutto :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 8:19 
...però quelle 7 volte te le ricordi bene... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 8:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho fatto spesso il tuo ragionamento. Mi piacerebbe avere un dobson bello grosso, ma quante volte riuscirei ad utilizzarlo? Dal balcone di casa mia no di certo, in montagna spesso ci vado con gli amici, quindi dovrei sacrificare un passaggio (mai e poi mai). Dunque 12 volte all'anno se va bene: troppo, troppo poco! Sono giunto alla conclusione che è proprio vero che il telescopio migliore è quello che usi di più e io posso usare per ora solo telescopi che ci stanno sul balcone e che ci entrano nella smart.

Perciò, dopo tante ipotesi e contorsioni neuronali, ti faccio i complimenti per la tua scelta!
Se il tubo ci entra senza problemi nel bagliaio hai fatto benissimo a scegliere il tubo chiuso, a mio parere.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non per volerti rovinare il bel ragionamento, ma io attenderei un altro po', non molto visto i prezzi che calano ed il dollaro ecc.ecc.

in quanto farei il salto come si deve 4 pollici in più sono pochi, passa direttamente al 18" magari in configurazione trasportabile come si deve, perchè spendere per un salto intermedio quando è la che dovrai finire ???

Facci un pensiero "Serio" :twisted:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
d'accordo con Carlo...io andrei oltre i 12", almeno 16" e se vuoi puntare anche sulla qualità opterei per ottiche Zen...ciao

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:16 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ma dove sono finiti tutti gli ammiratori dei Dobson piccolini... quei dobbettini che qualche mese fa mi accusavano di voler sterminare? :) :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
in montagna spesso ci vado con gli amici, quindi dovrei sacrificare un passaggio (mai e poi mai). Dunque 12 volte all'anno se va bene: troppo, troppo poco! .


mi sento parte in causa :oops: e sono più piccolo di un dob ....
dai posso correrti dietro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eccolo :D
150x1200 a rapporto :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Non per volerti rovinare il bel ragionamento, ma io attenderei un altro po', non molto visto i prezzi che calano ed il dollaro ecc.ecc.

in quanto farei il salto come si deve 4 pollici in più sono pochi, passa direttamente al 18" magari in configurazione trasportabile come si deve, perchè spendere per un salto intermedio quando è la che dovrai finire ???

Facci un pensiero "Serio" :twisted:


per me l'astronomia è un hobby non uno svenamento e quando metà stipendio parte per il mutuo di casa andare a spendere 2700 euro per un telescopio mi sembra fuori da ogni ipotesi, motivo per cui ho bocciato il 16", oltre al poco tempo, se faccio 2 uscite mensili è grasso che cola va a finire che non faccio più di 24 uscite l'anno se tutto va bene, ma basta vedere che dal 1° gennaio ho osservato a fine mazo ecco che i conti non tornano, se poi ci metti che il 16" pollici è più estremo ovvero fattore acclimamento, "suscettibilità" alla turbolenza può capitare come già letto altre volte che anche se te lo porti dietro non lo riesci ad usare come si deve. sia chiaro il mio non è uno spot anti 16" o maggiore, semplicemente una considerazione in base a tempo/spesa/gestione, un telescopio non lo si può considerare solo per il diametro, ovvio se avessi tutte le serate libere il discorso cambia.

tant'è che mi sono prefissato di spendere una certa cifra che è meno della metà di quella che avrei effettivamente a disposizione, solo che non posso dedicare 1800 euro solo all'astronomia.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010