1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
la butto lì... non ho il tele montato e magari è una fesseria... ma non è che per caso è a 90° perché così ruotando il tubo intorno ad AR per l'allineamento alla polare, lo stesso tubo non sbatta sul treppiedi?


Anche secondo me c'è il rischio che il tubo sbatta al treppiedi.

Blackmore, che problema hai avuto sostituendo l'attacco originale dell'eq6 con uno losmandy? Perchè il goto dovrebbe avere problemi?
Non l'ho capito...


Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando il foro della eq6 è libero il tubo ottico deve essere perpendicolare all'asse dei contrappesi.
Altrimenti quando ruotate l'asse di AR per centrare il riferimento del polo picchia da qualche parte nel treppiede o nella colonna.
Di regola l'allineamento polare si deve fare con l'ottica montata altrimenti quando si monta aggiungendo carichi qualche leggera flessione viene sempre (a parte qualche colpettino che sposta il tutto).
Caro Mars. Mentre l'allineamento polare non è critico né per il visuale né per la fotografia planetaria lo è molto di più per la fotografia a lunga posa.
Poi magari va bene anche se dopo monti il tubo ma è sempre meglio farlo con il tele in configurazione definitiva.
Se hai l'accortezza di lavorare quasi sempre dalla stessa postazione e metti bene in bolla il treppiede l'asse di regolazione altezza non lo tocchi mai e devi solo agire sulle viti di azimuth

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Renzo

Anche io ho fatto come diceva Roberto,poi mi sono ritrovato che dovento stazionare la montatura il tubo mi è andato picchiare sul treppiede della montatura........e per fortuna era ancora un orario decente.....e sono siuscito a filo.......


Cieli sereni a tutti

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Quando il foro della eq6 è libero il tubo ottico deve essere perpendicolare all'asse dei contrappesi.


Ciao Renzo. Scusa, non capisco cosa scrivi: il tubo ottico a me risulta essere sempre, per forza di cose, perpendicolare all'asse dei contrappesi. Sicuramente c'è un equivoco.

Tornando al topic, non mi sembra una gran furbata la tua soluzione Roberto. Anch'io come te uso una barra. Ammesso che ruotando di 90° la piastra circolare per l'aggancio delle slitte tu ritrovi una posizione del tubo verso la polare e allo stesso momento il cannocchiale polare libero, appena mi alzo dall'oculare del cannocchiale polare sbatto sicuramente la testa sul fuocheggiatore dello strumento! Preferisco ruotare il tubo e avere più spazio di movimento.

Penso che più che un tip&trick dove il vantaggio è evidente per tutti, qui sia una questione personale.

CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiego meglio.
Quando l'asse dei contrappesi punta verso terra (chiamiamola posizione verticale) il telescopio deve essere parallelo al terreno.
Praticamente osservando il telescopio dalla parte della barra dei contrappesi devo vedere che la barra e il tele formano una T
Nel caso contrario invece ho la barra e il tubo che si presentano sul mio medesimo piano di vista.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questione di come mi appare lo strumento, quindi. Ovvio, certo; grazie.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Caro Mars. Mentre l'allineamento polare non è critico né per il visuale né per la fotografia planetaria lo è molto di più per la fotografia a lunga posa.
Poi magari va bene anche se dopo monti il tubo ma è sempre meglio farlo con il tele in configurazione definitiva.

Ma non si usa l'autoguida per controllare l'inseguimento?
Comunque, la regolazione della latitudine non si può fisicamente fare con la montatura sotto carico, perché questo perno a differenza degli assi di movimento non è bilanciato, per cui tutto il peso del telescopio si scarica su quelle 2 viti, e in quelle condizioni non le giri neanche morto! O se sei molto forzuto e ci riesci, puoi fare guai.
Ho una prova a sostegno di questo: mi sono trovato la vite dal lato sud (la più stressata perché spinge verso l'alto) leggermente incurvata di qualche grado! Poi sono riscuto a drizzarla abbastanza bene con la morsa. Quindi pensa a che razza di sforzi è sottoposta, e a che danni ancora maggiori avrei combinato se avessi provato a muoverla con 25 kg montati sopra. Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
solo con l'autoguida, se l'allineamento polare non è preciso, ottieni rotazione di campo.
Io faccio correntemente le regolazioni fini dell'allineamneto con il bigourdan, quindi con tutto montato (un newton 200, mica un lidlscopio) e non ho nessun problema (ho avuto l'accortezza di inserire un foglio di plastica fra treppiedi e montatura per agevolare la rotazione in azimut, la più difficile da fare sotto carico)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
la posizione di partenza è quella della montatura orientata verso il polo celeste: di fabbrica, in quella posizione, il cannocchiale polare della EQ6 è "ostruito" dalla barra dei contrappesi.

Adesso ho capito perché vuoi mettere la declinazione a 90°, ma mica sei obbligato a farlo prima dell'allineamento al polo! Perché non puoi mettere la declinazione a 0, allineare, e poi dopo metterlo a 90° (che brutta frase) e fare le operazioni del GOTO? :lol:
Come ha detto anche Manuele, col telescopio che punta al polo è un guaio, se poi devi anche ruotare l'AR per mettere i contrappesi verso l'alto è da ridere! :lol:
Tutto questo ignorando il problema del messaggio precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ma non si usa l'autoguida per controllare l'inseguimento?

Certo. Si può anche inseguire a mano o lasciar fare al telescopio.
Però mentre se osservi un lieve disallineamento ti fa restare l'oggetto anche decine di minuti nel campo dell'oculare uno spostamento di pochi secondi d'arco (a volte anche solo di un paio) ti da il mosso.
E non sempre la guida (automatica o manuale) riesce a lavorare bene se sei fuori asse.
Inoltre si verifica anche un fenomeno che non so se conosci ma si chiama rotazione di campo, tanto più accentuato tanto maggiore è il disassamento e la durata della posa.

Mars4ever ha scritto:
Comunque, la regolazione della latitudine non si può fisicamente fare con la montatura sotto carico, perché questo perno a differenza degli assi di movimento non è bilanciato, per cui tutto il peso del telescopio si scarica su quelle 2 viti, e in quelle condizioni non le giri neanche morto! O se sei molto forzuto e ci riesci, puoi fare guai.
Ho una prova a sostegno di questo: mi sono trovato la vite dal lato sud (la più stressata perché spinge verso l'alto) leggermente incurvata di qualche grado! Poi sono riscuto a drizzarla abbastanza bene con la morsa. Quindi pensa a che razza di sforzi è sottoposta, e a che danni ancora maggiori avrei combinato se avessi provato a muoverla con 25 kg montati sopra. Immagine

Ho avuto tre EQ6 e le ho sempre usate ben cariche.
Ho sempre fatto l'allineamento al polo con il carico montato.
Le montature non hanno mai avuto problemi né io mi sono mai procurato danni fisici.
Per il "non si può fisicamente fare" credo che non sia un assioma ma il tuo caso specifico.
Sempre pronto a fornirtene prova un giorno che ci si dovesse incontrare sul campo.
P.S.
La EQ6 non è una montatura da 25 KG.
Certo ce li puoi mettere ma il suo carico ottimale non dovrebbe superare i 20Kg.
Ovviamente se la carichi così hai maggiori problemi a regolare ma credo che tu sia l'eccezione e non la regola. :? :? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010