1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 13:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speriamo almeno se li gustasse e che non facesse la maratona con se stesso ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Molti anni fa lo facevo appuntando tutte le osservazioni.
Da quest'anno ne tengo uno solo per tenere traccia delle condizioni meteo, ma più che altro per avere una statistica attendibile delle giornate con seeing almeno decente.
Sai quando si dice... quest'anno ho avuto pochissime notti di buon seeing ecc... Ecco io dal primo gennaio a oggi ti posso dire con precisione quante ce ne sono state qua!
Sicuramente questi primi 3 mesi sono stati estremamente scadenti, magari rileggendo il diario mi passa la voglia di comprare altra roba va.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Speriamo almeno se li gustasse e che non facesse la maratona con se stesso ;)


tranquillo quando c'è lui a qualche star-party il divertimento è garantito, all'oculare
del suo telescopio si forma sempre una nutrita coda di gente,
alla quale, lui mentre la gente osserva sciorina dati e caratteristiche
dell'oggetto inquadrato nell'oculare, bisogna anche dire che il suo
telescopio è un dobson di ben 60 cm di diametro!
:P Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 14:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
starhopper ha scritto:
bisogna anche dire che il suo
telescopio è un dobson di ben 60 cm di diametro!
:P Gianni


Ahhhhhhhhhhhhhhhh :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho delle tabelle excel dove segno tutto: il meteo ogni dì e notte, tutte le osservazioni planetarie e relativo seeing, e per il profondo cielo annoto gli oggetti osservati a ogni uscita che poi riassumo in un foglio dove segno tutti gli NGC e IC osservati in vita mia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Io ho delle tabelle excel...


Passa passa passa :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per alcuni campi, come meteore e comete, lo sto facendo da quasi 30 anni. per le osservazioni deep l'ho fatto per un po' e ho ancora vecchi disegni e soprattutto descrizioni a parole di quelle che vedevo e delle sensazioni.
Mi fa sempre piacere scrivere queste cose ogni tanto. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Io ho delle tabelle excel dove segno tutto: il meteo ogni dì e notte, tutte le osservazioni planetarie e relativo seeing, e per il profondo cielo annoto gli oggetti osservati a ogni uscita che poi riassumo in un foglio dove segno tutti gli NGC e IC osservati in vita mia.


Anch'io faccio così. Naturalmente la tabella excell prevede anche la specifica del telescopio utilizzato, dell'oculare e dell'utilizzo di particolari filtri. Poi c'è una colonna per le note.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio approccio è un po diverso, preferisco un diario molto discorsivo ai singoli dati statici. Quello che suggeriscono i Thompson lo trovo delirante: è più il tempo che scrivono che quello che osservano.
Durante le osservazioni registro la voce con un lettore MP3 dotato di microfono, o non registro affatto; sul diario subito rientrato a casa o al massimo la mattina seguente annoto le mie impressioni. Siccome in una serata osservo pochi oggetti e per molto tempo, è facile per me ricordarmi i dettagli.
Utilizzo un semplice database chiamato FileMaker col quale mi sono fatto alcuni campi fissi (seeing, strumento, osservatorio) e un grande campo di testo per le annotazioni.
Ricercare gli oggetti è semplice: una query full-text e in pochi secondi ho la lista delle schede dove ne parlo. Sarebbe possibile una JOIN con un tabella di caratteristiche degli oggetti, ma finora non ne sento l'esigenza. Al limite mi vado a vedere quello che mi serve sui libri o su Internet.
Un database è meglio di un foglio Excel, un database è nato per organizzare le informazioni. Non è neanche necessario essere del mestiere, FileMaker è veramente semplice da usare ma naturalmente bisogna avere un minimo di dimestichezza con i computer.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:13 
qualchevolta scrivo qualcosa: sempre su quaderni nuovi o su file intonsi, ovviamente.
Risultato: ho 12 taccuini osservativi e 7 file con un totale di 19 resoconti (su un migliaio)... utile!


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010