1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quoto un mak 127 o un'ottantino come detto in precedenza ....io avevo il newton ma il rifrattorino lo sfrutterai piu' spesso.....causa seeng collimazione equilibrio termico, ecc ecc e poi se ti prendi una porta o una mini giro hai qualcosa da viaggio....


Ultima modifica di zandor il mercoledì 19 marzo 2008, 13:10, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e tieni conto che è anche un tubo aperto ... che risente di più della turbolenza, anche se va prima in temepratura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Beh il rifrattorino sarebbe preferibile...però vedo un po' cosa offre l'usato.
Grazie ancora :D ...avete salvato il cannone da una vendita quasi certa :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
R152 ha scritto:
Pennuto ha scritto:
:evil: :evil: :evil: Lo tieni e in più ne prendi un altro :evil: :evil: :evil:
Strumentite garantita :wink:
Ciao
Maurizio

Ciao Maurizio
Beh mi piacerebbe farla questa cosa, ma dovrei fare un mutuo :lol: :lol: :lol:
forse mi sono spiegato male...cercherò di venderlo/scambiarlo :wink: :D


Dai, visto che per il deep sei a posto, un Makkino 127 usato non costa tanto e lo metti sulla stessa montatura: per i pianeti è la cosa migliore.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio o no?
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
R152 ha scritto:
Ciao ragazzi
mi stava balenando in testa l'idea di cambiare il mio telescopio per andare su qualcosa di più universale.
ho un rifrattore 152/760 acromatico che si comporta molto bene sul deep, ma sulla luna e sui pianeti il cromatismo si sente...
Sono indeciso perché ce l'ho da solo un anno, quindi non credo di averlo sfruttato al massimo...
Cosa mi consigliate di fare?

Te dici di non averlo sfruttato al massimo.
Sono d'accordo.
Il problema da quello che capisco riguarda il cromatismo ma se non ti da noia una colorazione giallina puoi provare con un filtro da 15 euro di colore giallo.
Il cromatismo si riduce molto e hai speso poco.
Uno strumento come il mak ha sicuramente meno cromatismo (quello che potrai vedere sarà dovuto principalmente agli oculari o alla diagonale, oltre ovviamente al seeing) ma è anche più piccolo di diametro. Più inciso ma raccoglie anche molta meno luce.
Inoltre tieni conto che uno strumento che si rivela un acquisto sbagliato non lo rivendi più a un buon valore perché, istintivamente, sei portato a sottovalutarlo pur di disfartene e così ci rimetti altri soldi.
Continua giustamente a informarti ma prima di avventurarti in acquisti di cui non sei pienamente convinto pensaci bene

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 15:22 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se vuoi solamente ridurre il cromatismo (soprattutto a ingrandimenti non tanto alti) e ti serve un rapporto focale maggiore, anche a spese dell'apertura, non capisco perche' non diaframmare, costera' cinque minuti del tuo tempo e zero centesimi di euro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 15:27 
Quoto, diaframma alla bisogna, e giocaci ancora un po'...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Grazie ancora per i consigli :D ...
Vorrà dire che giocherò ancora con il cannone, ma diaframmato :D :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Deckard diceva la stessa cosa del 150/750 SW sul planetario : diaframmare a 110

http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... 0-750.html


essendo strumenti quasi gemelli si può fare tranquillamente la prova.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai provato anche a diaframmare a 10-11cm?

Dicono che questi 150mm lavorino bene così (non ho esperienza diretta).

E magari poi ad aggiungerci un filtro giallino come dice Renzo?

Se il tutto funziona avresti sicuramente un setup più universale e paragonabile anche al Mak 127, senza dover spendere soldi.

Provare non costa nulla (al limite i 15 Euri del filtro)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010