1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Comunque le foto migliori di Saturno, che esistono, pare siano state fatte con un C9,25 e sulla Luna provate a dare un occhio qui (ovviamente non è roba mia):
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... fullsize=1
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... fullsize=1
su Marte:
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... fullsize=1

Ciao
maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il mitico Paolo... un grande :wink:
Mettiamola così:
- il newton non soffre dei problemi di acclimatamento di un sc o mc, ma soffre di turboelnza interna, si scollima più facilmente e maniente peggio la collimazione, dovrebbe avere però minore ostruzione anche se gli spider... però è lungo, pesa molto, scomodo da portare in giro e da usare in equatoriale;
- sc, dipende dal modello, però i templi di acclimatamento sono biblici, addirittura col mio c9 sono estenuanti (l'altra sera dopo 4 h e 10 avevo ancora la piuma di calore, Dio Santo devo fare 'sto estrattore subito), ostruzione elvata, costo maggiore del newton, appannamneto della lastra,mirror shift
-mc dovrebbero avere dei templi di acclimatamento peggiori di un sc visto lo spessore del menisco anteriore, poi costi maggiori per apertura, peso maggiore di un sc, meno versatile, ecc. ecc.
Ogni tubo ha i suoi pro e contro, certo elencarli tutti sarebbe arduo, però secondo me il tubo va scelto in base al cielo che abbiamo, la nostra disponibilità monetaria e l'utilizzo che vogliamo farne.
Ad esempio per uso generico (un pò di hires, un pò di visuale deep sky) andrei con un sc.
Penso che il miglior sc, il più bilanciato, sia proprio il c8, vista che il seeing medio che abbiamo permette di sfruttare molto raramente più di 20 cm, e che non è lungo ad acclimatarsi come i fratelli maggiori. Inoltre è un peso piuma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 19:06 
il newton è sicuramente lo strumento più performante in quasi tutti i campi di applicazione visuale perché è quello che mette meno specchi o vetri tra la stella e l'occhio di chi guarda.
Sicuramente un newton come quello di cui disquisivo su un altro forum da 20 cm. aperto a f7 circa, con un tubo di un certo tipo, celle di un certo tipo, specchi di un certo tipo (...) fa impallidire qualsiasi MC, SC, di pari apertura. Il suo costo, ovviamente, si aggira sui 4000 euro circa e va fatto fare poiché un tale strumento, in commercio, non esiste (forse gli si avvicinano i parallax americani e l'MT200 takahashi anche se come celle non sono all'altezza di quanto dico) - lo sono invece come prezzi - ma so che praticamente nessuno ha guardato in un MT200 o in un parallax 200.
Detto questo bisogna aggiungere che un sifatto newton è un bestione lungo 1,40 metri, pesante oltre 15 chili, con le conseguenti difficoltà di fruizione... inoltre ha l'odiato fuoco newton (quindi il fuoco più scomodo che possa esistere) e questo incid molto sulla comodità di osservazione, cosa che si traduce nel delineare una soglia molto netta tra OSSERVARE o NON OSSERVARE...
Vorrei aggiungere che non si può paragonare un MC INTES 815 o un OMC200 o un TEC MC200f15 (o simili) a un newton di quelli che circolano perché mentre i primi tre sono strumenti da oltre 4000 euro costruiti per essere di "nicchia" e quindi immaginati senza molti compromessi, i newton di pari apertura che circolano sono strumenti di livello molto più basso (come qualità del prodotto) poiché rivolti ad una utenza diversa che vuole spendere massimo 1000/1500 euro per la propria ottica.
Forse si potrebbe tentare di scovare il modo di portarsi a casa un Kasai serie "nero" nella versione 200 f6 che è (con alcune illogiche scelte di materiali) uno strumento "planet killer" quando i suoi parametri meccanici sono ben settati (acclimatamento... non delle ottiche ma... del TUBO!).
Però stiamo parlando di strumenti difficili che costano e che non si rivendono... molto più facile invec fruire di un INTES o ORION o takahashi Mewlon o simili... e anche rivendrli!

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 18:53
Messaggi: 36
CMQ io ho un Schmidt-Newton no un Newton,
quindi avendo la lastra correttrice davanti e lo stesso dei
MC ò SC, parlando di acclimatamento.
Per non uscire fuori tema avendo un meade lxd7510"SN
per le uscite veloci(visto il peso) e per avere maggiori dettagli, mi conviene acuistare un MAK.javascript:emoticon(':?:')
Question
grazie per i vostri consigli
spero di non essere stato, ripetitivo e di avermi spiegato
cieli sereni!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 21:24 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010